Comunicazione assertiva: cos'è e come funziona?

Scopri il potere della comunicazione assertiva e impara come applicarlo nella vita quotidiana. Esplora le sue tecniche e i suoi benefici per relazioni più sane e soddisfacenti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Comunicazione assertiva

Punti chiave

  • Cos'è la comunicazione assertiva: la comunicazione assertiva permette di esprimere idee, bisogni ed emozioni in modo chiaro e rispettoso, evitando sia l’aggressività che la passività. Questo approccio migliora la qualità delle relazioni e riduce i conflitti.
  • Elementi chiave del linguaggio assertivo: gli elementi fondamentali includono chiarezza, per messaggi diretti e comprensibili, rispetto per le opinioni altrui, uso di frasi con
tono di voce sicuro e una gestione equilibrata dei conflitti.
  • Tecniche di comunicazione assertiva: tra le strategie più efficaci ci sono i messaggi "io", la tecnica del sandwich per fornire critiche costruttive e la capacità di dire "no" senza sensi di colpa, migliorando l’interazione con gli altri.
  • " />

    Il significato di comunicazione assertiva

    La comunicazione assertiva è uno stile di comunicazione in cui si esprime chiaramente e con sicurezza il proprio punto di vista, rispettando allo stesso tempo le opinioni e i diritti degli altri.

    L’assertività è una dote che molte persone vorrebbero possedere, ma richiede di sapere padroneggiare una serie di abilità in perfetto equilibrio, per questo è così difficile apprenderla e saperla applicare in modo congruo. L'assertività si può anche sviluppare attraverso dei percorsi di training assertivo.

    Si tratta quindi di un delicato mix di determinazione e convinzione derivanti da una certa sicurezza con una buona dose di empatia. Per rispettare gli altri il linguaggio assertivo diventa fondamentale perché, se accompagnato da linguaggio non verbale e paraverbale congrui, veicola messaggi che non lasciano spazi a malintesi.

    Il significato di comunicazione assertiva

    Diversamente, si rischia di cadere in due eccessi che si trovano ai poli opposti: un’affermazione troppo diretta potrebbe risultare arrogante o aggressiva, mentre una mancanza di assertività implica passività e tendenza a lasciarsi assoggettare dagli altri.

    Che cos’è il linguaggio assertivo?

    Il linguaggio assertivo è uno stile di comunicazione in cui una persona esprime in modo chiaro, diretto e rispettoso i propri pensieri, bisogni ed emozioni, senza risultare aggressiva o passiva.

    Caratteristiche del linguaggio assertivo:

    • Chiarezza: i messaggi sono diretti e comprensibili.
    • Rispetto: si considerano i diritti e le opinioni degli altri.
    • Uso di "io": si esprimono le proprie emozioni senza accusare (es. "Mi sento trascurato quando non ascolti" invece di "Non ascolti mai!").
    • Tono calmo e sicuro: né aggressivo né insicuro.
    • Gestione efficace dei conflitti: favorisce soluzioni equilibrate senza scontri o sottomissione.

    Il linguaggio assertivo è utile nelle relazioni personali e professionali perché migliora la comunicazione e aiuta a evitare conflitti inutili.

    Esempi di comunicazione assertiva

    1. Espressione di un bisogno o un desiderio
    • non assertivo: "Non importa, facciamo quello che vuoi tu."
    • assertivo: "Preferirei andare al cinema stasera. Che ne pensi?"
    1. Rifiuto di una richiesta
    • non assertivo: "Va bene, lo farò, anche se non ho tempo."
    • assertivo: "Capisco che hai bisogno di aiuto, ma al momento non posso impegnarmi a causa dei miei impegni. Forse posso aiutarti in un altro momento."
    1. Espressione di una opinione
    • non assertivo: "Forse non è una buona idea, ma non sono sicuro..."
    • assertivo: "Credo che questa strategia non sia la migliore per il nostro progetto. Propongo di considerare un'alternativa."

    Esiste un libro sulla comunicazione assertiva?

    Si, ne esistono diversi. Ti lasciamo una breve lista qui:

    • "Comunicazione assertiva" di Angela Rivoli;
    • "Tattiche di conversazione" di James Path;
    • "Come trattare gli altri e farseli amici" di Dale Breckenridge Carnegie.

    Esiste un libro sulla comunicazione assertiva?

    Come comunicare in maniera assertiva?

    Comunicare in maniera assertiva non vuol dire solo dire la cosa giusta usando le parole giuste, cioè quelle del linguaggio assertivo: questo sforzo sarebbe incompleto se tutti gli altri elementi che fanno parte del linguaggio non andassero di pari passo con la componente verbale.

    Alcuni elementi della comunicazione assertiva sono:

    • Il contatto visivo deve accompagnare tutte le tue interazioni, sia quando stai ascoltando qualcuno che quando sei tu a parlare. Nel primo caso, seguire con lo sguardo il tuo interlocutore gli farà capire che lo stai ascoltando attivamente e gli stai prestando attenzione; nel secondo trasmetterai sicurezza e convinzione in quello che stai dicendo.
    • L’espressività del volto è un canale fondamentale per la comunicazione ed è importante che ogni espressione sia coerente con l’emozione che vuoi trasmettere. Assicurati di moderare sempre anche la mimica, esattamente come fai con le parole: se non sei d’accordo con qualcuno, non devi mostrargli ostilità o aggressività, tanto meno disprezzo.
    • Che dire poi del tono di voce? Hai mai fatto caso a quanto cambia in tutte le situazioni in cui non ti senti a tuo agio? Se devi parlare in pubblico e sei una persona timida, la tua voce trasuderà incertezza e timore del giudizio. Normalmente una comunicazione assertiva è caratterizzata dal mantenimento di un tono abbastanza profondo (quando siamo in imbarazzo, invece, la voce diventa più acuta) ma anche da un uso strategico delle pause.
    • Anche il linguaggio del corpo comunica molte cose. La postura aperta, ad esempio, è quella che predispone al dialogo. Evita di assumere una postura chiusa (ad esempio incrociando le braccia) quando altri parlano, perché in questo modo sembrerai ritrarti o provare disappunto.
    Impara a comunicare in modo più efficace.

    Inizia gratis un percorso con un coach o un terapeuta.

    • Centro medico autorizzato
    • 100% professionisti qualificati
    • Primo colloquio gratuito

    Tecniche di comunicazione assertiva

    Ci sono diverse tecniche di comunicazione assertiva che possono essere utilizzate per migliorare la capacità di comunicare chiaramente e rispettosamente. Eccone alcune:

    1. I messaggi "io"

      Si tratta di esprimere i propri sentimenti, pensieri o bisogni in modo diretto e personale, evitando accuse o generalizzazioni.

    2. La tecnica del sandwich

      Questa tecnica consiste nel racchiudere una critica o un feedback negativo tra due commenti positivi. Ad esempio, "Apprezzo il tuo impegno nel progetto. Tuttavia, ho notato che ci sono stati alcuni errori nelle tue ultime presentazioni. Sono sicuro che puoi migliorare."

    3. Dire "no"

    Imparare a dire "no" quando è necessario è un aspetto importante della comunicazione assertiva. Non è sempre possibile accontentare gli altri senza compromettere il proprio benessere.

    Tecniche di comunicazione assertiva

    La psicoterapia online di Serenis per la comunicazione assertiva

    L’assertività è una competenza fondamentale per una comunicazione efficace e per il benessere personale. In Serenis, sappiamo che la mancanza di assertività può a volte essere un ostacolo nell’esprimere se stessi e creare legami.

    Se ti interessa sviluppare assertività e un buon livello di comunicazione, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: abbiamo terapeuti specializzati in assertività che ti possono aiutare. È un percorso individuale che insegna a esprimere i bisogni, i pensieri e le opinioni in modo chiaro e deciso, senza paura, ma anche senza alzare la voce.

    Nel mio lavoro presso istituti di istruzione, ho facilitato una comunicazione più efficace tra docenti e alunni, migliorando l'ambiente educativo. Come psicoterapeuta di coppia, ho supportato coppie nel sviluppare uno stile comunicativo più sano, aiutandole a risolvere conflitti e a rafforzare la loro relazione. Ho guidato entrambi i contesti verso una migliore comprensione reciproca e un dialogo più aperto. Queste esperienze mi hanno permesso di vedere il potere trasformativo della comunicazione efficace.

    Il nostro processo di revisione
    Scopri di più
    Approfondimento
    Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
    Verifica
    Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
    Chiarezza
    Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
    Validano gli articoli
    Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
    Leggi la biografia
    Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
    Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
    Leggi la biografia
    Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
    Carmen De MasiPsicologa e Psicoterapeuta
    Leggi la biografia
    Flessibilità e pragmatismo, insieme a metodi e strategie, mi hanno permesso di creare empatia e vicinanza. Mi sono dedicata alla psicologia attraverso forme artistiche associate anche alla musica, partendo dall'assunto che uno psicoterapeuta bravo è in grado di adattare il proprio stile e le proprie strategie ai bisogni del paziente. Ho sempre sentito la necessità di continuare a formarmi, perché ritengo sia necessario il lifelong Learning e ad aggiornarmi per creare un setting all'avanguardia. La Mission è senza dubbio dedicarsi insieme al potenziale di cambiamento e di crescita.
    Trova un terapeuta
    Primo colloquio gratuito
    Primo colloquio gratuito