Feci gialle: è lo stress?
Le feci gialle possono essere causate da diversi fattori, tra cui malassorbimento, problemi al fegato o alla cistifellea, infezioni intestinali o stress.

Le feci rappresentano un indicatore importante della salute del nostro apparato digerente e del benessere generale dell'organismo. Il loro colore, la consistenza e la frequenza possono fornire informazioni preziose sulla nostra salute.
Perché le feci sono gialle?
Le cause delle feci gialle sono numerose. Da un punto di vista strettamente medico, questo colore ci avvisa di una riduzione di bilirubina nelle feci.
Le feci chiare possono derivare da un cambiamento nel nostro stile alimentare, della dieta ma anche da alcuni disturbi come la sindrome di Gilbert, una patologia e che influenza il modo in cui il fegato elabora la bilirubina, il morbo di Crohn, la celiachia e la pancreatite.
Manca all'appello l'ultima causa, una delle più sottovalutate: lo stress.
Lo stress può causare feci gialle?
Sì, lo stress può causare feci gialle perché accelera il transito intestinale. Questo può impedire al corpo di assorbire correttamente i nutrienti, provocando diarrea o feci chiare.
Esistono dei momenti però in cui il livello di allarme causato dallo stress non cessa a causa di eventi particolari come la fine di una relazione, un lutto o problemi lavorativi complessi.

Le conseguenze fisiche dello stress prolungato, dettate da fenomeni come l'eccesso di cortisolo nel sangue, sono numerose:
- dermatiti tra cui la dermatite psicosomatica e l'acne da stress;
- disturbi del sistema immunitario: alterazioni dei globuli bianchi e ingrossamento dei linfonodi;
- problemi di natura emorragica tra cui sanguinamenti dal naso;
- disturbi del sonno: risvegli precoci e insonnia;
- disfunzioni dell'apparato vestibolare: labirintite e vertigini;
- febbre.
Quando siamo ansiosi, il nostro corpo, entrando nella modalità combatti o fuggi, devia il flusso sanguigno dal tratto digestivo. Tale meccanismo può portare alla comparsa di sintomi come indigestione, gonfiore, cambiamenti nei movimenti intestinali e favorire la comparsa di disturbi come diarrea o colon irritabile.
Lo stress cronico inoltre influisce sulla funzione esocrina del pancreas, provocando una serie di cambiamenti metabolici che includono un aumento della secrezione di citochine infiammatorie e vasocostrizione che vanno a modificare anche i livelli di bilirubina. Infine, in alcuni individui particolarmente sensibili, lo stress può aumentare la permeabilità intestinale, permettendo il passaggio di sostanze non completamente digerite, come i grassi, che conferiscono alle feci un colore più chiaro.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Colore delle feci e disturbi gastrointestinali
Il colore delle feci può influenzato da numerosi disturbi gastrointestinali.
Le feci chiare o feci acoliche possono indicare un blocco nel dotto biliare, che impedisce alla bile di raggiungere l'intestino. Le feci marrone chiaro sono generalmente considerate normali, ma possono anche indicare una lieve riduzione della bile dovuta a problemi digestivi temporanei o a un leggero stress sul fegato.
La steatorrea si riferisce a feci grasse, oleose e spesso gialle che indicano un malassorbimento dei grassi che possono alterare il colore delle feci.
Prevenzione delle feci gialle
Nella maggior parte dei casi, le feci gialle non sono motivo di preoccupazione e possono essere prevenute con una dieta equilibrata, ricca di verdure, frutta e cereali integrali, una corretta idratazione, con l'assunzione di probiotici (prescritti dal proprio medico curante), e con una corretta gestione dello stress.
Diagnosi e trattamento per feci gialle da stress
Quando preoccuparsi per le feci chiare? Se si verificano feci gialle persistenti accompagnate da altri sintomi come dolore addominale, diarrea, nausea o vomito, è importante consultare un medico per escludere un problema sottostante. Lo specialista può richiedere una serie di esami tra cui analisi del sangue, esami delle feci e imaging addominale.
Se la causa delle feci gialle è la sfera emotiva, il trattamento si concentrerà sulla gestione dello stress e sul miglioramento della salute digestiva.
Cosa mangiare se si hanno feci gialle
Se hai feci gialle e diarrea, scegli cibi leggeri e facili da digerire come mele e banane, pesce e carni bianche, prediligi le zuppe e i cibi cotti evitando fritti, junk food, cibi processati e caffeina.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Serenis può aiutarti
Imparare a gestire lo stress è fondamentale per recuperare il benessere fisico ed emotivo. Gli psicoterapeuti di Serenis possono aiutarti a gestire l'ansia e a trovare tecniche di coping ideali per recuperare il tuo equilibrio.
Puoi ottenere un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario , successivamente le sedute hanno un prezzo di 49€.
Fonti:
Heaton, K. W., Radvan, J., Cripps, H., Mountford, R. A., Braddon, F. E., & Hughes, A. O. (1992). Defecation frequency and timing, and stool form in the general population: a prospective study. Gut, 33(6), 818–824. https://doi.org/10.1136/gut.33.6.818
Cristol, H. (2024, March 8). What does my stool color mean? WebMD. https://www.webmd.com/digestive-disorders/what-do-different-poop-colors-mean