Extrasistole e ansia: che legame c'è?
Le extrasistoli, che sono battiti cardiaci prematuri, possono essere correlati all'ansia e allo stress. La psicoterapia può essere efficace nel gestire l'ansia, il che a sua volta può contribuire a ridurre la frequenza delle extrasistoli. Affrontare le cause sottostanti dell'ansia attraverso la terapia può portare a miglioramenti significativi nella salute cardiaca complessiva. Scopri come.

L'extrasistole è un disturbo del ritmo cardiaco che porta ad avere battiti irregolari. La correlazione tra aritmia cardiaca e ansia è oggetto di studio da parte della comunità medica e scientifica. Secondo le ricerche pubblicate dal Journal of Psychosomatic Research gli episodi di ansia possono scatenare o aggravare le extrasistoli (Sandhu U e colleghi, 2021).
L'extrasistole può essere di due tipi, atriale e ventricolare. Il New England Journal of Medicine ha pubblicato un articolo (Kennamer, R., & Prinzmetal, M.) in cui mette a confronto queste due tipologie:
- l’extrasistole atriale è un fenomeno innocuo spesso frequente nei bambini;
- l'extrasistole ventricolare si può manifestare in forme gravi o persistenti e può avere origine sia biologica (squilibri elettrolitici, malattie cardiache o farmaci) che psicologica;

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Sintomi dell'extrasistole
L’extrasistole può essere associata a malattie cardiache oppure extracardiache come problemi alla tiroide, ipertensione da ansia o diabete. L'extrasistole si manifesta con sintomi avvertibili dal paziente come la sensazione di avere il "cuore in gola". Tra i sintomi più comuni ci sono:
- palpitazioni;
- bruciore al seno per l'ansia;
- battito mancato;
- dolori al petto per l'ansia;
- pressione toracica o dolore al petto;
- continui sbadigli da ansia.
Quanto tempo possono durare le extrasistoli?
La durata delle extrasistoli dipende dalle caratteristiche della salute complessiva di un paziente. Nella maggior parte dei casi si tratta di episodi brevi che si risolvono spontaneamente senza lasciare traccia. Per alcuni individui però le extrasistoli possono persistere per periodi più lunghi e richiedono una valutazione medica approfondita.
Si muore di extrasistole?
Negli individui senza problemi cardiaci, le extrasistoli ventricolari non influenzano la prognosi. In presenza di problemi cardiaci, invece, le extrasistole aumentano la mortalità se sono frequenti o hanno morfologia complessa.
Perché l'ansia e lo stress causano extrasistole?
L'ansia attiva il sistema nervoso simpatico, che regola il battito cardiaco. Questo aumento dell'attività può causare irregolarità nel ritmo cardiaco, come le extrasistoli, provocando sensazioni di disagio e aumentando la percezione di disturbi cardiaci.
Cause dell'extrasistole
Le cause delle extrasistoli sono multifattoriali e comprendono:
- stress
- eccessivo consumo di caffeina
- disturbi elettrolitici
- presenza di altre malattie cardiache
- insonnia da ansia
Tra le cause extracardiache è possibile individuare l'ansia che agisce come fattore scatenante. A sua volta l'ansia è un disturbo che tende alla somatizzazione dei sintomi tra cui, oltre alle extrasistoli, ci possono essere anche problemi alla cervicale dovuti all'ansia e ansia somatizzata nello stomaco.
Come curare l'extrasistolia da ansia?
Le extrasistoli da ansia prevedono un trattamento multidimensionale che consiste nella combinazione di un approccio medico e psicologico. È fondamentale riconoscere che il disturbo d'ansia può coinvolgere in modo diretto il funzionamento del nostro corpo.
Extrasistole da ansia: quali rimedi?
Quando dalla diagnosi medica emerge chiaramente che le extrasistoli sono causate dall'ansia il primo passo da fare è quello di prendere alcuni accorgimenti:
- ridurre lo stress
- limitare l’assunzione di caffeina
- fare regolare attività fisica
- chiedere un supporto psicologico
L'importanza del supporto psicologico per gestire le extrasistoli da ansia
Per affrontare le extrasistoli da ansia è fondamentale considerare il supporto psicologico. Se hai bisogno di un supporto per superare l’ansia, puoi fare psicoterapia con noi di Serenis.
Il nostro servizio è completamente online e con solo psicologi specializzati. Puoi ottenere un primo colloquio compilando il nostro questionario, le sedute successive costano 49€.
Fonti
- Sandhu U, Kovacs AH, Nazer B. Psychosocial symptoms of ventricular arrhythmias: Integrating patient-reported outcomes into clinical care. Heart Rhythm O2. 2021 Dec 17;2(6Part B):832-839. doi: 10.1016/j.hroo.2021.09.011. PMID: 34988534; PMCID: PMC8710626.
- Kennamer, R., & Prinzmetal, M. (s.d.). The cardiac arrhythmias. The New England Journal of Medicine.
- Kim, H., Jeong, W., Kim, S. H., Seo, J. H., Ryu, J. S., Kim, Y., Seok, J., Jang, S. I., & Park, S. (2022). Association between social phobia and the risk of arrhythmia using the Korean National Sample Cohort: a retrospective cohort study. BMC Psychiatry, 22(1). https://doi.org/10.1186/s12888-022-03689-6