Esketamina: formula, uso e possibili effetti collaterali

L'esketamina è una soluzione innovativa per il trattamento della depressione resistente: scopri come agisce, quali sono i possibili effetti indesiderati e in che modo viene somministrata in sicurezza.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Esketamina

L'esketamina è una delle più recenti innovazioni in psicofarmacologia, sviluppata per trattare disturbi psichiatrici resistenti, in particolare la depressione. Grazie al suo meccanismo d'azione unico, offre nuove possibilità terapeutiche nei casi in cui le terapie tradizionali non hanno funzionato.

Cos'è l’esketamina

L'esketamina è un farmaco innovativo utilizzato per il trattamento della depressione resistente, particolarmente efficace nei casi in cui le terapie tradizionali non hanno dato risultati soddisfacenti. Derivata dalla ketamina, una molecola sviluppata negli anni '60, si distingue per il suo meccanismo d'azione: anziché agire sui neurotrasmettitori classici come serotonina e dopamina, interviene sul sistema glutammatergico, aprendo nuove prospettive terapeutiche. 

A differenza degli antipsicotici e di altri psicofarmaci, l'esketamina offre un approccio diverso, mirato a trattare le forme più resistenti di depressione. È disponibile sotto forma di spray nasale, che garantisce una somministrazione semplice e precisa. Sebbene il suo utilizzo principale sia la depressione resistente, trova applicazione anche in altri ambiti della salute mentale.

Come si assume?

L'esketamina viene somministrata esclusivamente sotto forma di spray nasale, noto con il nome commerciale Spravato®. Questo formato consente un'azione rapida e una precisa regolazione del dosaggio. Il trattamento può essere effettuato solo in strutture sanitarie autorizzate, sotto la supervisione di personale medico qualificato. Dopo ogni applicazione, il paziente è monitorato per almeno due ore per garantire la sicurezza e gestire eventuali effetti immediati.

Chi può prescrivere l'esketamina: lo psichiatra.

È prescrivibile in Italia?

L'esketamina ha ricevuto l'approvazione dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ed è prescrivibile in Italia, ma con regole molto precise. Come per altri trattamenti farmacologici specifici, ad esempio il metadone, il suo utilizzo avviene esclusivamente in strutture sanitarie autorizzate. Il farmaco può essere utilizzato solo per il trattamento della depressione resistente, cioè quando altri trattamenti antidepressivi non hanno funzionato. 

Non tutti i medici possono prescriverla: la prescrizione è riservata a quelli specializzati in psichiatria e il farmaco può essere somministrato solo in ospedali o centri specializzati autorizzati. Questo controllo rigoroso serve a garantire la sicurezza del paziente e a monitorare eventuali effetti indesiderati dell’esketamina.

Differenze esketamina e ketamina

L’esketamina e la ketamina, pur essendo correlate, differiscono significativamente per utilizzo medico e modalità di somministrazione.

Uso terapeuticoLa ketamina è utilizzata principalmente come anestetico, mentre l’esketamina è stata sviluppata specificamente per il trattamento della depressione resistente in ambito psichiatrico.
Efficacia e sicurezzaL’esketamina è una versione più mirata della ketamina, con un meccanismo d’azione che consente di utilizzare dosi più basse, riducendo gli effetti collaterali e migliorando il profilo di sicurezza.
Controllo e somministrazioneA differenza della ketamina, l’esketamina è disponibile solo in formato spray nasale, somministrato in centri specializzati per garantire sicurezza e controllo.

Che disturbi si trattano con l’esketamina

L'esketamina viene utilizzata in associazione ad antidepressivi orali per trattare forme specifiche di depressione che non rispondono alle terapie tradizionali, come la depressione resistente e la depressione grave con rischio di suicidio.

Depressione resistente ai trattamenti

Si parla di depressione resistente quando almeno due diversi antidepressivi tradizionali non hanno prodotto risultati soddisfacenti. In questi casi, l'esketamina può rappresentare una nuova possibilità, spesso in combinazione con farmaci come il litio o le benzodiazepine.

Depressione grave con rischio di suicidio

Grazie alla sua azione rapida, l'esketamina è particolarmente utile nelle emergenze, alleviando in breve tempo i sintomi depressivi gravi. Numerose testimonianze di pazienti riportano significativi miglioramenti già dopo le prime somministrazioni, offrendo una nuova speranza anche in casi complessi.

Benefici dell'esketamina

L'esketamina offre vantaggi significativi rispetto ai trattamenti tradizionali.

  • Rapidità d'azione: Grazie al suo meccanismo d'azione unico, il farmaco offre miglioramenti già dopo poche ore dalla somministrazione, risultando particolarmente utile nelle emergenze psichiatriche.
  • Efficacia nei casi difficili: L'esketamina rappresenta una soluzione innovativa per chi non ha trovato beneficio con altri antidepressivi, dimostrandosi efficace anche nei casi più complessi.
  • Flessibilità nel trattamento: Può essere combinata con altre terapie, contribuendo a prevenire le ricadute e migliorare gli esiti a lungo termine.

Esketamina effetti collaterali e controindicazioni

Possibili effetti collaterali dell'esketamina

Come ogni farmaco, l'esketamina può provocare effetti indesiderati che variano da persona a persona. Tra i più comuni si segnalano: 

  • Sensazione di distacco dalla realtà
  • Vertigini, nausea e sonnolenza
  • Temporaneo aumento della pressione arteriosa
  • Ansia o difficoltà di concentrazione

Questi effetti indesiderati sono generalmente temporanei e vengono monitorati con attenzione dal personale medico durante e dopo la somministrazione. La maggior parte dei pazienti li avverte solo nelle prime fasi del trattamento, con una progressiva riduzione nel tempo.

Avvertenze

L'esketamina richiede particolare attenzione e alcune precauzioni fondamentali. Il farmaco è generalmente controindicato per:

  • Pazienti con disturbi psicotici o schizofrenia
  • Persone con problemi cardiovascolari gravi
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Chi fa uso di sostanze psicoattive

Per garantire la massima sicurezza: 

  • La somministrazione avviene solo in strutture sanitarie autorizzate, a differenza di altri trattamenti come la cannabis terapeutica o l'Ozempic
  • È necessario rimanere sotto osservazione medica per almeno due ore dopo ogni trattamento
  • Non si possono guidare veicoli o utilizzare macchinari fino al giorno successivo

Il medico valuterà attentamente ogni caso attraverso un percorso psichiatrico strutturato, con controlli regolari per monitorare l'efficacia del trattamento e eventuali effetti collaterali.

 

L’esketamina rappresenta un passo avanti nel trattamento della depressione resistente, ma il supporto psicologico rimane essenziale per massimizzarne i benefici. Se stai cercando un percorso psichiatrico personalizzato, Serenis offre servizi su misura. Compila il questionario online: il primo colloquio è gratuito.

 

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito