Ecolalia: cos'è, sintomi e trattamento

L'ecolalia è la tendenza a ripetere parole o frasi dette da altri o da sé stessi. Scopriamo i tipi di ecolalia, i fattori scatenanti e le strategie terapeutiche efficaci per gestire questa caratteristica spesso associata all'autismo e ad altri disturbi.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ecolalia

Punti chiave

  • Cos'è l'ecolalia: l'ecolalia è la ripetizione automatica di parole o frasi udite, spesso senza intenzione comunicativa. È comune in autismo e altri disturbi neurologici.
  • Sintomi: si distingue in ecolalia immediata (ripetizione istantanea) e differita (ripetizione dopo tempo). Può essere comunicativa o legata ad ansia e auto-stimolazione.
  • Trattamento: l'ecolalia non si elimina, ma si gestisce con logopedia, terapie comportamentali e strategie comunicative alternative per migliorare le capacità espressive della persona.

Cos'è l'ecolalia?

L'ecolalia consiste nel riprodurre involontariamente parole, frasi o suoni pronunciati da altri. Il termine deriva dal greco "echo" (eco) e "lalia" (parlare). Si distingue dalla normale imitazione per la sua natura automatica, spesso priva di chiara intenzione comunicativa. Esistono diverse forme di questo fenomeno, che approfondiremo in seguito, tra cui l'ecolalia differita e l'autoecolalia, dove la persona ripete le proprie parole.

L'ecolalia non è una semplice abitudine. Rappresenta una caratteristica significativa in diverse condizioni di sviluppo neurologico, tra cui l'autismo, i disturbi specifici del linguaggio e l'ADHD.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Ecolalia differita e immediata

L'ecolalia immediata si manifesta quando una persona ripete istantaneamente ciò che ha appena sentito, come un'eco che rimbalza senza filtri. Immagina un insegnante che chiede a uno studente: "Come ti senti oggi dopo la verifica di matematica?" e lo studente, invece di esprimere le proprie emozioni, ripete l'intera frase con la stessa intonazione dell'insegnante. Questa replica esatta, senza elaborazione personale, rappresenta un classico esempio di ecolalia immediata in contesto scolastico. 

L'ecolalia differita è la ripetizione di frasi sentite ore, giorni o persino anni prima. Una persona potrebbe ripetere frasi da film, conversazioni passate o programmi televisivi in contesti apparentemente non correlati. Questo tipo di ecolalia agisce come un "linguaggio pronto all'uso" che la persona utilizza quando non riesce a formulare espressioni originali.

Categorie funzionali dell'ecolalia immediata

L'ecolalia immediata si divide in diverse categorie funzionali:

  1. Ecolalia interattiva: La ripetizione serve a mantenere l'interazione sociale. La persona usa l'ecolalia per restare coinvolta nella conversazione.
  2. Ecolalia mitigata: La persona modifica leggermente le parole ripetute, dimostrando un certo livello di elaborazione linguistica. Ad esempio, cambia i pronomi o aggiunge parole.
  3. Ecolalia non interattiva: La ripetizione avviene senza intenzione comunicativa, come auto-stimolazione o per ridurre l'ansia.
  4. Ecolalia comunicativa: Nonostante sembri ripetitiva, la persona usa l'ecolalia per comunicare bisogni, richieste o sentimenti. È un modo per dire "sì" o esprimere accordo.
Categorie funzionali dell'ecolalia immediata

Cause dell'ecolalia

L'ecolalia si manifesta per diverse ragioni, tra cui:

  1. Disturbi dello spettro autistico: L'ecolalia si riscontra frequentemente nelle persone con autismo. Funziona come strumento di comunicazione quando le capacità linguistiche autonome sono limitate.
  2. Ritardi nello sviluppo del linguaggio: I bambini attraversano naturalmente una fase di ecolalia durante lo sviluppo normale del linguaggio, di solito tra 18 mesi e 2 anni. Se persiste oltre questa età, potrebbe indicare un disturbo del linguaggio.
  3. Disturbi neurologici: Condizioni come l'afasia, la demenza o lesioni cerebrali traumatiche possono causare ecolalia negli adulti.
  4. ADHD e altri disturbi neuropsichiatrici: L'ecolalia si manifesta talvolta in persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, specialmente nelle forme che coinvolgono difficoltà di elaborazione linguistica.
  5. Sindrome di Tourette: In questa condizione, l'ecolalia può presentarsi come un tipo di tic vocale.

Diagnosi dell'ecolalia

La diagnosi dell'ecolalia richiede l’intervento di un’équipe multidisciplinare che valuti diversi aspetti: la frequenza e il contesto delle ripetizioni, l’età della persona rispetto alle tappe dello sviluppo linguistico, la presenza di altri segnali legati a disturbi del neurosviluppo e la funzione comunicativa o non comunicativa delle ripetizioni. 

Per formulare una diagnosi accurata, si utilizzano osservazioni cliniche, test standardizzati del linguaggio e valutazioni globali dello sviluppo. Solo un’analisi completa consente di impostare un trattamento mirato ed efficace.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Trattamento dell'ecolalia

Il trattamento dell'ecolalia si concentra non tanto sulla sua eliminazione, quanto sul miglioramento delle capacità comunicative complessive della persona. Le strategie includono:

  1. Terapia del linguaggio: I logopedisti utilizzano tecniche specifiche per aiutare la persona a sviluppare un linguaggio più flessibile e funzionale. Lavorano sulla comprensione e sull'espressione linguistica.
  2. Comunicazione aumentativa alternativa (CAA): Include l'uso di immagini, gesti, dispositivi elettronici o sistemi di simboli per integrare o sostituire il linguaggio verbale.
  3. Terapia comportamentale: Insegna risposte comunicative alternative e più efficaci attraverso il rinforzo positivo delle interazioni linguistiche appropriate.
  4. Interventi naturalistici: Utilizzano situazioni quotidiane e motivanti per insegnare abilità linguistiche in contesti reali.
  5. Supporto all'elaborazione sensoriale: Spesso l'ecolalia aumenta in situazioni di sovraccarico sensoriale. Strategie di regolazione sensoriale possono ridurre la necessità di ricorrere a comportamenti ecolalici.

Fonti

  • Blackburn, C., Tueres, M., Sandanayake, N., Roberts, J., & Sutherland, R. (2023). A systematic review of interventions for echolalia in autistic children. International Journal of Language & Communication Disorders58(6), 1977–1993. https://doi.org/10.1111/1460-6984.12931
  • McFayden, T. C., Kennison, S. M., & Bowers, J. M. (2022). Echolalia from a transdiagnostic perspective. Autism & Developmental Language Impairments7, 239694152211404. https://doi.org/10.1177/23969415221140464
  • Echolalia. (2025, January 1). PubMed. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33351445
  • McAllister, M. L., McFayden, T., & Harrop, C. (2025). Reports of echolalia and related behaviors in autism from parents, teachers, and clinicians: Evidence from the Simon Simplex collection. Autism Researchhttps://doi.org/10.1002/aur.3298
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito