Eco ansia: cambiamento climatico e salute mentale

L'eco-ansia è una paura persistente legata al cambiamento climatico, riconosciuta scientificamente. Può manifestarsi con sintomi come tristezza, senso di impotenza e frustrazione, influenzando negativamente il benessere psicologico e la salute mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
ansia climatica

Punti chiave

  • Cos'è l'ecoansia: l'ecoansia è la paura e l'ansia cronica legate ai cambiamenti climatici, come il riscaldamento globale e gli eventi naturali estremi.
  • Sintomi dell'ecoansia: i sintomi principali dell'ecoansia includono tristezza, frustrazione, senso di impotenza, ruminazione e disturbi del sonno.
  • Come superare l'ecoansia: per affrontare l'ecoansia, riconosci le tue emozioni, condividi le tue preoccupazioni con amici e familiari e usa tecniche di rilassamento come meditazione o grounding. Se questa paura diventa invalidante, cerca supporto professionale.

Cos'è l'eco ansia?

L'eco-ansia è la paura cronica del disastro ambientale e lo stress causato dall’osservazione degli impatti inevitabili del cambiamento climatico. Questa forma di ansia è alimentata dalla preoccupazione per il proprio futuro e per quello delle generazioni a venire.

Sebbene non sia un disturbo ufficiale del DSM, è un concetto riconosciuto scientificamente, anche dall'APA, nonostante sia nato come termine di origine giornalistica.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, negli ultimi decenni, quasi 5 milioni di persone sono state vittime di questo disagio psicologico che ha comportato un aumento di disturbi dell’umore come ansia e depressione ma anche un’impennata nel consumo di sostanze e farmaci per l'ansia senza ricetta o ansiolitici.

cambiamento climatico protesta

Parla della tua ansia con uno psicoterapeuta

Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

sintomi dell'ecoansia

Cause di ecoansia

Le cause principali dell'ecoansia sono legate a vari fattori:

  • Cambiamenti climatici evidenti: la percezione del riscaldamento globale, delle catastrofi naturali e dei disastri ambientali.
  • Inquinamento ambientale: l'esposizione a livelli crescenti di inquinamento atmosferico, idrico e del suolo.
  • Degradazione degli habitat naturali: la distruzione degli ecosistemi e la perdita di biodiversità.
  • Estinzione di specie animali: la progressiva scomparsa di specie e l'impatto sulle catene alimentari naturali.

Questi fattori alimentano il senso di impotenza e frustrazione, spingendo le persone a sperimentare questo tipo di ansia

Sintomi dell'ecoansia

I principali sintomi dell’eco ansia sono:

  • tristezza;
  • senso di impotenza;
  • frustrazione;
  • irritabilità e rabbia;
  • ruminazione;
  • disturbi del sonno e dell'appetito;
  • solastalgia;

Ci sentiamo inermi di fronte a cambiamenti che non possiamo controllare, perdiamo la concentrazione e spesso tendiamo a isolarci. A volte, per evitare di stare male, utilizziamo l’evitamento come meccanismo di difesa.

Il suo impatto sulla salute mentale e sul nostro benessere psicofisico può favorire la comparsa di disturbi come il disturbo da stress post traumatico, attacchi di panico, depressione reattiva, scatti di rabbia o abuso di sostanze.

Hai mai fatto un test sull'ansia?
Hai mai fatto un test sull'ansia?

È online, è gratuito e dura 5 minuti.

L'ecoansia negli adolescenti

Secondo un rapporto pubblicato sulla rivista The Lancet (Hickman e colleghi, 2021), gli adolescenti si sentono particolarmente ansiosi, tristi e arrabbiati per il cambiamento climatico e affermano che tali sentimenti influiscono negativamente sulla propria vita quotidiana.

I bambini e gli adolescenti sono particolarmente sensibili all’ecoansia poiché il loro senso del tempo, del luogo ma anche del sé si stanno ancora formando. I problemi ambientali vengono avvertiti come un pericolo così forte e schiacciante da innescare emozioni come frustrazione, paura e disperazione ma soprattutto un senso di sfiducia e di rabbia verso gli adulti, considerati i veri colpevoli di questa situazione.

Come superare l'ecoansia?

L'ecoansia può essere vista come un problema nei casi gravi o come una risorsa quando stimola comportamenti produttivi.

Ecco alcune strategie per gestire la tristezza e l'angoscia causate dal cambiamento climatico:

  • Riconosci e accetta le tue emozioni: la paura è una reazione naturale.
  • Condividi i tuoi pensieri con amici e familiari: non affronti queste preoccupazioni da solo. Parlare con chi ti sta vicino può farti sentire compreso e supportato;
  • Prova tecniche di rilassamento come la meditazione o il grounding per rimanere centrato nel presente.

Se senti che l’angoscia e la paura per i cambiamenti climatici ti impedisce di vivere una vita serena, puoi chiedere aiuto a un professionista della salute mentale. Serenis è al tuo fianco. Uno psicologo online può aiutarti a sviluppare le capacità di coping più adatte a regolare le tue emozioni e per imparare l'ansia e gli schemi di pensiero disfunzionali.

Inoltre, gli psicoterapeuti di Serenis offrono convenzioni agevolate della Carta Giovani Nazionale, dando diritto ad alcune sedute a prezzo convenzionato per i possessori della carta. Se sei un giovane adulto, ti basterà inserire il codice nella sezione dedicata.

Fonti:

• Hickman, C., Marks, E., Pihkala, P., Clayton, S., Lewandowski, R. E., Mayall, E., Wray, B., Mellor, C., & Van Susteren, L. (2021). Climate anxiety in children and young people and their beliefs about government responses to climate change: a global survey. The Lancet Planetary Health, 5(12), e863–e873. https://doi.org/10.1016/s2542-5196(21)00278-3

• Mental health and our changing climate: impacts, implications and guidance. (n.d.). APA. https://www.apa.org/news/press/releases/2017/03/mental-health-climate.pdf

• Dodds, J. (2021). The psychology of climate anxiety. BJPsych Bulletin, 45(4), 222–226. https://doi.org/10.1192/bjb.2021.18

• World Health Organization: WHO. (2019, August 9). Climate change. https://www.who.int/health-topics/climate-change#tab=tab_1

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito