Dolori intercostali: stress e altre cause
I dolori intercostali possono essere causati da stress, traumi diretti sulla cassa toracica e altre patologie come le infezioni alle costole.

Quali sono le conseguenze fisiche dello stress?
L’eustress, termine coniato da Hans Selye, si manifesta in situazioni difficili che vengono percepite come occasioni di crescita e sviluppo personale. Caratterizzato da emozioni positive come entusiasmo e motivazione, si trasforma in distress nel momento in cui è accompagnato da sentimenti di ansia, preoccupazione, eccessiva pressione e incapacità di far fronte a situazioni difficili, soprattutto in presenza di eventi come un lutto o problemi lavorativi.
Le conseguenze fisiche dello stress cronico sono numerose. Tra le più importanti ricordiamo:
- disturbi vestibolari, vertigini e labirintite;
- disturbi del sonno e risvegli precoci;
- stanchezza;
- disturbi digestivi tra cui colite psicosomatica;
- dermatite da stress, dermatiti psicosomatiche e acne da stress;
- epistassi;
- indebolimento del sistema immunitario con aumento dei globuli bianchi, ingrossamento dei linfonodi e febbre.
Esiste inoltre uno stretto legame tra dolori intercostali e stress.
Lo stress cronico e l’eccesso di cortisolo nel sangue possono portare a tensione muscolare, infiammazioni e dolori che possono interessare la gabbia toracica.
Cosa sono i dolori intercostali?
I dolori intercostali sono una sintomatologia dolorosa che si manifesta nella zona compresa tra le costole e spesso, nelle donne, con un dolore al petto centrale.
Dove fa male con i dolori intercostali?
Il dolore intercostale può manifestarsi in diverse zone del torace; solitamente si avverte un dolore alle costole sotto il seno o nella parte anteriore del torace o ai lati, tra una costola e l’altra.
Il fastidio, che può irradiarsi anche alla schiena e alla gabbia toracica, può essere lieve oppure trasformarsi in un dolore acuto che può essere aggravato da attività come tossire, starnutire, ridere o piegarsi.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Come capire se si ha la costocondrite?
La costocondrite è un'infiammazione della cartilagine costale che causa un dolore acuto e localizzato, spesso peggiorato dai movimenti o dalla pressione sulla zona interessata. Il dolore si manifesta solitamente come un dolore al petto sinistro e migliora con il riposo.
Cause di dolori intercostali
Le possibili cause delle fitte al petto sono numerose. Tra queste, meritano una menzione speciale:
- colpi e traumi diretti sulla cassa toracica;
- compressione di uno o più nervi intercostali;
- infezioni delle costole;
- infezioni da Herpes Zoster;
- problemi digestivi, cardiaci o polmonari
- gravidanza.
Dolori intercostali e stress
Come abbiamo sottolineato, esiste una stretta correlazione tra stress e dolori intercostali. Quando siamo stressati, i nostri muscoli sono tesi e rigidi. Questo fenomeno contrae il diaframma e irrita il nervo intercostale. Lo stress inoltre può accentuare i sintomi di una condizione preesistente come la costocondrite, aumentando la percezione del dolore.

Cosa fare per far passare i dolori intercostali?
Esistono diversi rimedi che possono aiutarci ad alleviare i dolori intercostali. Tra i più efficaci ricordiamo:
- farmaci antidolorifici: numerosi medicinali da banco possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione;
- ghiaccio: applicare impacchi di ghiaccio sulla zona dolente per 15-20 minuti alla volta, più volte al giorno, può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore.
- calore: un impacco caldo sulla zona dolente rilassa i muscoli.
- attività fisica: stretching, yoga e Pilates migliorano la flessibilità e la forza dei muscoli intercostali.
Se i dolori intercostali dipendono da ansia e tensione, è fondamentale imparare a gestire lo stress.
Quando preoccuparsi dei dolori intercostali?
Nella maggior parte dei casi, i dolori intercostali si risolvono da soli entro pochi giorni. È importante consultare un medico se il dolore è intenso e persistente, accompagnato da difficoltà respiratorie, da febbre, gonfiore e arrossamenti nella zona dolente.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Come dormire con dolore alle costole?
Il dolore intercostale può interferire notevolmente con il sonno. Per migliorare la qualità del riposo, è necessario trovare una posizione comoda per ridurre la pressione sulle aree doloranti; possiamo provare a dormire sul fianco opposto oppure possiamo utilizzare cuscini per sostenere il corpo.
Serenis può aiutarti
Un lavoro stressante, una relazione problematica, un periodo difficile e doloroso. Le sfide della vita quotidiana a volte possono farci sentire sopraffatti. Gli psicoterapeuti di Serenis possono aiutarti a capire le cause dello stress cronico e a utilizzare le strategie di coping più efficaci per ritrovare il tuo benessere fisico e psicologico.
Per ottenere un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€.
Fonti:
• What to know about intercostal neuralgia. (2023, July 20). WebMD. https://www.webmd.com/pain-management/what-to-know-intercostal-neuralgia
• Fazekas, D., Doroshenko, M., & Horn, D. B. (2023, August 14). Intercostal neuralgia. StatPearls - NCBI Bookshelf.