Si può guarire dal DOC?
Esplora la guarigione completa dal disturbo ossessivo-compulsivo. Scopri le terapie efficaci e gli strumenti per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo psichiatrico caratterizzato da ossessioni e compulsioni. Le ossessioni consistono in idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti o persistenti e spesso sentite come intrusive e inappropriate, in grado di provocare ansia e angoscia. Le compulsioni consistono invece in tutti quei comportamenti messi in atto a seguito delle ossessioni, con l’obiettivo di ridurre gli stati di ansia e di angoscia che esse provocano.
Secondo gli studi condotti, il DOC ha incidenza del 2-3% (Kaplan et al. 2003). Nell’adolescenza sono le persone di sesso maschile a venirne più colpite. Nell'età adulta, invece, non si notano significative differenze tra i due sessi.
DOC: sintomi, cause e decorso
I sintomi principali di un disturbo ossessivo compulsivo si dividono in due grandi categorie: ossessioni e compulsioni.
Tra le ossessioni più comuni possiamo trovare:
- pensieri relativi alla sporcizia o alla contaminazione;
- dubbi frequenti ed eccessivi su azioni abituali, per esempio se è stata chiusa la macchina;
- pensieri relativi a ordine e simmetria con profondo disagio se non viene mantenuto un determinato ordine;
- pensieri di tipo blasfemo.
Tra le compulsioni che si manifestano con maggiore frequenza ci sono:
- pulirsi frequentemente, in particolare fare spesso la doccia o lavarsi le mani;
- controllare più volte se si è fatta una determinata azione come spegnere il gas;
- mettere in ordine i propri oggetti seguendo rigidi schemi;
- contare e ricontare oggetti;
- compulsioni mentali come ripetere una parola, una frase o una preghiera più e più volte.
Come detto, non vi è un pensiero condiviso per quanto riguarda le cause scatenanti del disturbo ossessivo compulsivo, ma dal punto di vista psicologico esistono evidenze sul fatto che alcune esperienze e determinate caratteristiche legate all'educazione, possono contribuire fortemente alla formazione di questo disturbo:
- esagerato senso di responsabilità;
- timore di colpa;
- manipolazione della responsabilità;
- forte rigidità morale, di frequente frutto di una educazione particolarmente severa.
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Si può guarire dal disturbo ossessivo compulsivo?
Si, è possibile guarire dal disturbo ossessivo-compulsivo. Tramite la giusta cura i sintomi possono migliorare molto e, in alcuni casi, sparire del tutto, portando alla completa guarigione.

DOC: quando rivolgersi a psicoterapeuta e psichiatra
Il DOC può rivelarsi un grande limite sia per chi ne soffre, sia per parenti e amici. Tante più persone sono interessate, tanto più risulta difficile fronteggiarlo. Per questo motivo è necessario un intervento specialistico e precoce che preveda, in alcuni casi, anche familiari e amici che in questo contesto possono fare molto come risorsa e alleati della terapia.
Non è possibile, inoltre, curarsi da soli e stabilire a priori quanto possa durare tale disturbo. Nel corso degli anni sono stati messi a punto diversi trattamenti con lo scopo di alleviare le persone da questo tipo di sintomatologia.
Ma la verità è che una volta avuta la diagnosi del DOC è fondamentale rivolgersi a uno o una psicoterapeuta o psichiatra, esperto nella gestione del disturbo ossessivo compulsivo.
DOC: farmaci, rimedi e terapie
La terapia più adeguata per curare il disturbo ossessivo compulsivo è quella cognitivo-comportamentale. La tecnica più utilizzata è l’esposizione e prevenzione della risposta:
- l’esposizione allo stimolo ansiogeno fa sì che ansia e disgusto tendano a diminuire in maniera spontanea dopo un lungo contatto con lo stimolo stesso (per esempio un oggetto ritenuto fonte di germi). Una ripetizione che deve essere messa in atto in modo estremamente graduale e tollerabile per il paziente;
- la tecnica di prevenzione della risposta prevede la sospensione di comportamenti rituali, o che inizialmente vengano almeno rimandati, che seguono la comparsa dell’ossessione.
Dal punto di vista cognitivo, l’obiettivo è modificare alcuni processi di pensiero automatici e disfunzionali. La terapia agisce soprattutto sull’eccessivo senso di responsabilità, sulla profonda importanza attribuita ai pensieri, sulla sovrastima della possibilità di controllare i propri pensieri e sulla sopravvalutazione della pericolosità dell’ansia.
Per quanto riguarda l’uso di farmaci è necessario rivolgersi al proprio medico che valuterà il trattamento farmacologico migliore caso per caso.

Test diagnostico per la verifica del disturbo ossessivo compulsivo
A tua disposizione ci sono alcuni test diagnostici per il DOC. Alcuni di questi possono essere autosomministrati come la Structured Clinical Interview for Obsessive-Compulsive Spectrum (SCI-OBS; Dell’Osso et al., 2000) che consiste in 196 domande a cui è possibile rispondere con sì o no.
Altri necessitano l’intervento di uno specialista, altri ancora sono specifici in base alla tipologia di disturbo ossessivo compulsivo e dell’età in cui si manifesta.
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Psicoterapia con Serenis
Sebbene il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo incontri molte difficoltà, a causa del fatto che i pazienti affetti possono non collaborare ai programmi di terapia proposta, è necessario prendere in considerazione una psicoterapia, in alcuni casi combinata anche a una terapia farmacologica.
Chiedere aiuto è importante per iniziare un percorso che possa portare alla guarigione. Su Serenis, per esempio, puoi trovare un supporto psicologico grazie a un team di psicoterapeuti online pronti a fornire nuovi strumenti per guarire dai disturbi ossessivo compulsivi.
Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito puoi compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€.
Bibliografia
- Dell'Osso, L., Cassano, G. B., Sarno, N., Millanfranchi, A., Pfanner, C., Gemignani, A., ... & Frank, E. (2000). Validity and reliability of the Structured Clinical Interview for Obsessive‐Compulsive Spectrum (SCI‐OBS) and of the Structured Clinical Interview for Social Phobia Spectrum (SCI‐SHY). International Journal of Methods in Psychiatric Research, 9(1), 11-24;
- Mancini, F., & Perdighe, C. (2005). Il disturbo ossessivo-compulsivo. Manuale di Psicoterapia Cognitiva (Seconda Edizione). Bollati Boringhieri Editore, Torino;
- Leckman, J. F., Grice, D. E., Boardman, J., Zhang, H., Vitale, A., Bondi, C., ... & Pauls, D. L. (1997). Symptoms of obsessive-compulsive disorder. American Journal of Psychiatry, 154(7), 911-917;
- Healthline, Everything You Need to Know About Obsessive-Compulsive Disorder.
- Kaplan, A., & Hollander, E. (2003). A review of pharmacologic treatments for obsessive-compulsive disorder. Psychiatric Services, 54(8), 1111-1118;
- Bebbington, P. (1998). Epidemiology of obsessive-compulsive disorder. British Journal of Psychiatry, 173(suppl 35), 2-6;
Weissman, M. M., Bland, R. C., Canino, G. J., Greenwald, S., Hwu, H. G., Lee, C. K., et al. (1994). The cross national epidemiology of obsessive compulsive disorder. The Cross National Collaborative Group. Journal of Clinical Psychiatry, 55, 5-10.