Disturbo istrionico di personalità: cause, sintomi e trattamenti

Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo mentale caratterizzato da un pattern pervasivo di emotività eccessiva e ricerca di attenzione, che si manifesta in vari contesti sociali.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Actor with maks in a funny theater concept

I tratti di personalità sono caratteristiche stabili che ognuno di noi mantiene nel tempo, con possibili cambiamenti legati alle esperienze vissute. Tuttavia, in alcuni casi, questi tratti possono diventare così estremi e intensi da formare una struttura rigida, definita disturbo di personalità.

Il disturbo istrionico di personalità riguarda circa il 2% delle persone. Le persone con questo disturbo cercano attenzione in modo continuo. Esse usano gesti teatrali e mostrano un'emotività eccessiva, anche in situazioni comuni.

Se questo argomento ti incuriosisce, continua a leggere e scoprirai tutto ciò che vuoi sapere sul disturbo istrionico di personalità.

Che cos’è il disturbo istrionico di personalità

Prima di descrivere la personalità istrionica, è importante capire cosa si intende per disturbo di personalità. Questa diagnosi si applica quando una persona mostra tratti caratteriali specifici e costanti nel tempo, a partire dall’adolescenza o dalla prima età adulta, quando la personalità si definisce. Ogni disturbo di personalità ha criteri specifici descritti nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali). Questi disturbi sono caratterizzati da comportamenti estremizzati che deviano in modo evidente rispetto alla media delle persone. Solo in questi casi si può parlare di disturbo di personalità.

Il DSM-5 identifica 10 disturbi di personalità, suddivisi in tre gruppi o cluster. Il disturbo istrionico di personalità appartiene al cluster B, che include:

I disturbi del cluster B condividono comportamenti impulsivi e difficoltà nel controllo degli impulsi. La personalità istrionica si caratterizza per la costante ricerca di attenzione e per un'emotività eccessiva. Questi schemi di comportamento si manifestano in molti ambiti della vita della persona.

Quali sono i sintomi del disturbo istrionico di personalità?

Il disturbo istrionico di personalità si riconosce attraverso specifici sintomi. Le persone con questo disturbo cercano costantemente di essere protagoniste in ogni contesto sociale. Per attirare l’attenzione, possono utilizzare gesti teatrali, raccontare storie eclatanti o mostrarsi apertamente seduttive. All’esterno appaiono entusiaste ed energiche, qualità che inizialmente attirano gli altri. Tuttavia, se non ottengono attenzione, si sentono a disagio o poco apprezzate.

La seduttività e il linguaggio del corpo sono spesso strumenti per raggiungere i propri obiettivi, senza considerare il contesto. Questi comportamenti si manifestano anche con persone per cui non provano interesse sentimentale o sessuale. Inoltre, il loro aspetto fisico diventa un mezzo per impressionare gli altri. Dedicano molto tempo alla cura di sé e alla scelta dell’abbigliamento, cercando di ottenere complimenti. Le critiche, anche leggere, li turbano in modo sproporzionato.

Un altro elemento distintivo è l’eccessiva emotività. Le loro emozioni sono spesso superficiali e cambiano rapidamente. Possono passare da uno stato emotivo all’altro in pochi minuti. Quando vogliono attirare l’attenzione, mettono in scena autodrammi teatrali, come scoppi di rabbia o pianti per eventi minimi. Questi comportamenti spesso mettono a disagio amici e conoscenti, specialmente in situazioni pubbliche.

Le emozioni espresse da queste persone possono apparire poco autentiche o addirittura simulate, anche a causa della loro estrema suggestionabilità. Basta un’emozione o un’opinione altrui per influenzarli profondamente, specialmente se proviene da una figura autorevole, a cui tendono ad affidarsi completamente.

Anche il modo di parlare è caratteristico. Le persone con disturbo istrionico utilizzano un linguaggio enfatizzato per impressionare, ma spesso privo di dettagli concreti. Ad esempio, possono elogiare qualcuno senza fornire esempi specifici delle sue qualità. Per questo motivo tendono a sopravvalutare il livello di intimità delle loro relazioni, definendo “amici cari” persone che conoscono appena.

Quanto dura il disturbo istrionico di personalità?

Il disturbo istrionico di personalità si sviluppa prima dell’età adulta. Prima dei 18 anni, la diagnosi richiede la presenza di sintomi persistenti per almeno un anno.

Essendo un disturbo di personalità, i sintomi tendono a persistere nel tempo e rappresentano un pattern stabile di pensieri, emozioni e comportamenti. Non si modificano facilmente come accade con disturbi legati a eventi specifici, come la depressione o l’ansia. Tuttavia, con l’età o in periodi particolarmente tranquilli, i sintomi possono attenuarsi. Nonostante ciò, una remissione completa e spontanea è improbabile, poiché questi tratti fanno parte del nucleo identitario della persona.

Quali sono le cause del disturbo istrionico di personalità?

Non è possibile individuare una causa specifica per i sintomi del disturbo istrionico di personalità, poiché questi tratti sono parte integrante del modo di essere della persona. Il DSM-5 non include una sezione dedicata ai fattori di rischio per i disturbi di personalità, a differenza di quanto avviene per altre psicopatologie. La personalità si forma gradualmente durante la crescita e assume una struttura definitiva nel tempo.

Una caratteristica distintiva dei disturbi di personalità è la rigidità dei comportamenti, che vengono ripetuti secondo schemi fissi, anche quando risultano disfunzionali. In momenti di crisi, come la perdita di una persona importante, i sintomi possono aggravarsi, accentuando il disagio del paziente.

Il trattamento del disturbo istrionico di personalità

Non esiste alcun trattamento capace di modificare la personalità di una persona. Tuttavia, la psicoterapia può aiutare il paziente a identificare le proprie risorse e a utilizzarle per raggiungere un maggiore benessere, senza intervenire sulla struttura della personalità o sul temperamento.

Questo non significa che una persona con disturbo istrionico non possa migliorare alcuni comportamenti che creano disagio e compromettono la qualità della vita. La psicoterapia o un supporto psicologico possono rappresentare un valido aiuto, soprattutto se il paziente mostra capacità di introspezione e senso autocritico.

In sintesi, non si può parlare di guarigione, ma è possibile migliorare la funzionalità quotidiana e ridurre l’impatto dei sintomi attraverso strategie mirate e un percorso psicologico adeguato.

La psicoterapia online di Serenis

In Serenis offriamo un servizio di psicoterapia che può aiutarti con il disturbo istrionico di personalità. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione).

Se hai bisogno di contattare un terapeuta, puoi fissare un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito