Disturbi del sonno e a chi rivolgersi per uscirne

Per affrontare i disturbi del sonno, è essenziale rivolgersi a professionisti specializzati nei disturbi del sonno, come medici del sonno, neurologi, psichiatri o psicologi esperti in questo campo. Evitare l'autodiagnosi e le soluzioni fai-da-te è fondamentale per garantire un trattamento efficace e mirato.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
psicologo per disturbi del sonno

Punti chiave

  • L'impatto negativo dei disturbi del sonno: i disturbi del sonno possono ridurre la qualità della vita, interferire con le attività quotidiane e aumentare il rischio di malattie come ipertensione, obesità, depressione e ansia. La mancanza di sonno può anche compromettere la concentrazione e portare a incidenti.
  • A chi rivolgersi per i disturbi del sonno: puoi rivolgerti a neurologi, pneumologi, endocrinologi, e psicologi. Ogni specialista si occupa di aspetti specifici legati ai disturbi del sonno, dal monitoraggio respiratorio alla gestione dello stress.
  • Diagnosi e trattamento: la diagnosi dei disturbi del sonno inizia con un'intervista clinica e, in alcuni casi, con esami come la polisonnografia. I trattamenti includono terapie psicologiche e farmaci innovativi che agiscono sui recettori dell'orexina, con risultati promettenti per l'insonnia cronica.

Disturbi del sonno: perché rivolgersi a qualcuno?

Ricerche di carattere epidemiologico hanno confermato la diffusa presenza di vari disturbi del sonno, i quali non solo possono avere un impatto negativo sulla nostra salute generale, ma possono anche interferire significativamente con le normali attività quotidiane. Pensate solo a quanto può essere difficile affrontare una giornata piena dopo una notte insonne: potremmo mancare a scuola o al lavoro, avere difficoltà a concentrarci e rischiare incidenti a causa di una mente annebbiata. E non è tutto: i problemi del sonno sono anche associati a rischi maggiori di sviluppare condizioni mediche e psichiatriche come l'ipertensione, l'obesità, la depressione e l'ansia.

rivolgersi a professionisti del sonno

Disturbi del sonno: le tipologie

Si stima che nei paesi industrializzati il ​​disturbo cronico dell’insonnia colpisca il 5-10% della popolazione generale, sebbene alcuni studi suggeriscano che la percentuale raggiunga il 33% degli adulti. Molteplici sono i disturbi del sonno, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari: ne offriamo una panoramica per favorire una comprensione completa. È fondamentale comprendere queste differenze per una diagnosi accurata e per identificare i professionisti adatti a cui rivolgersi per i disturbi del sonno.

Disturbo del SonnoDescrizione
InsonniaDifficoltà nel prendere sonno, nel mantenere il sonno o nel dormire abbastanza per sentirsi riposati.
Apnea del sonnoInterruzione della respirazione durante il sonno, spesso accompagnata da russamento e sonno disturbato.
NarcolessiaForte sonnolenza diurna e improvvisi attacchi di sonno durante il giorno, spesso associati a cataplessia (perdita improvvisa del tono muscolare).
Sindrome delle gambe senza riposoSensazioni spiacevoli nelle gambe, spesso descritte come bruciore, pizzicore o formicolio, che si verificano durante il riposo o il sonno.
ParasonnieDisturbi comportamentali durante il sonno, come sogni eccessivi, il sonnambulismo, i terrori notturni e l'enuresi notturna.

A chi rivolgersi per i disturbi del sonno?

Rivolgersi a un ambulatorio specializzato nei disturbi del sonno è una delle soluzioni migliori. Questi ambulatori seguono un approccio multidisciplinare, che coinvolge professionisti come l'otorinolaringoiatra, il neurologo e lo pneumologo che eseguiranno le indagini diagnostiche più appropriate in base alla situazione specifica. 

Dopo la classica raccolta anamnestica, in cui il medico traccia la storia del tuo rapporto con il sonno, ti verranno proposti degli esami strumentali che possano determinare il quadro con chiarezza. Alcuni esempi sono:

  • le registrazioni dell’elettroencefalogramma polisonnografico;
  • la video poligrafia per escludere la presenza di epilessia;
  • la misurazione della latenza del sonno e del mantenimento della vigilanza.

Diverso invece è il discorso per la malattia del sonno africana, che puoi approfondire nel nostro articolo.

chiedere aiuto per disturbi del sonno

Specialisti del sonno a cui rivolgersi

Per comprendere appieno le varie possibilità di assistenza per i disturbi del sonno, è importante conoscere quali professionisti possono offrire un supporto mirato. Di seguito, esploreremo come diverse specialità mediche possono contribuire a diagnosticare e trattare tali disturbi.

SpecialistaCome può aiutare
CardiologoValuta e tratta eventuali problemi cardiaci che possono influenzare il sonno, come l'apnea centrale del sonno.
NeurologoIndaga sulle cause neurologiche dei disturbi del sonno, come l'insonnia o le apnee notturne.
PneumologoDiagnostica specificamente le apnee ostruttive del sonno, monitorando la respirazione durante il sonno.
NeurofisiologoConduce test diagnostici specializzati per valutare l'attività cerebrale durante il sonno.
EndocrinologoIdentifica e gestisce eventuali problemi endocrini che possono influenzare il sonno, come il diabete.
OtorinolaringoiatraEsamina e tratta eventuali ostruzioni delle vie respiratorie superiori che possono causare apnee notturne.

Se i disturbi del sonno diventano difficili da gestire, potrebbe essere utile consultare uno psicologo. Questi professionisti non solo valutano i sintomi fisici, ma esplorano anche le emozioni e i pensieri che li influenzano. Se stress, ansia o depressione interferiscono con il sonno, uno psicologo può aiutarti. Con il suo supporto emotivo e le conversazioni mirate, ti guiderà nella comprensione delle cause dei disturbi del sonno, offrendo strategie per affrontare ansia e stress, riducendo i pensieri negativi che ostacolano il riposo.

Serenis offre la possibilità di trovare uno psicologo online, per aiutarti a migliorare la qualità del sonno e il benessere mentale.

Pensi di soffrire di insonnia?
Parlane con un professionista: lo troveremo insieme. - Primo colloquio gratuito - Sedute online - 97% recensioni positive

Diagnosi e trattamento dei disturbi del sonno

Quando ci si rivolge a un professionista per problemi di sonno, come l'insonnia cronica, un'intervista clinica dettagliata è il punto di partenza cruciale. A volte, lo psicologo o lo psichiatra può utilizzare strumenti aggiuntivi, come un diario del sonno, che richiede al paziente di monitorare autonomamente il sonno per alcuni giorni. In casi in cui si sospetti una comorbilità con altre condizioni, come le apnee notturne o la sindrome delle gambe senza riposo, potrebbe essere necessaria una polisonnografia.

Molte persone con insonnia evitano l'assistenza professionale, preferendo soluzioni autonome o farmaci da banco, spesso inefficaci. Tuttavia, la complessità di questo disturbo richiede un'ampia gamma di trattamenti, sia farmacologici che non. La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia e i nuovi farmaci che agiscono sui recettori dell'orexina offrono soluzioni promettenti per chi combatte con l'insonnia cronica. Gli antagonisti doppi del recettore dell'orexina rappresentano una nuova classe di farmaci che promettono risultati migliori senza compromettere l'architettura del sonno. Tuttavia, è importante notare che possono aumentare la sonnolenza diurna in alcuni pazienti con narcolessia. Rivolgersi a professionisti per i disturbi del sonno è fondamentale: non affidatevi al fai da te.

non risco a dormire a chi chiedo aiuto

Fonti

  • Mazzoleni, Francesco. "Disturbi del sonno."
  • Peter-Derex, L. "Patologie del sonno." EMC-Neurologia 19.3 (2019): 1-17.
  • Rosenberg R, Citrome L, Drake CL. Advances in the Treatment of Chronic Insomnia: A Narrative Review of New Nonpharmacologic and Pharmacologic Therapies. 2021 Aug 6;
  • Nicoletti, Lorenzo. "Evoluzione della diagnostica dei disturbi respiratori nel sonno."
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito