Cos'è la dissonanza cognitiva?
Questo articolo presenta una panoramica della dissonanza cognitiva e alcuni trattamenti che aiutano ad alleviare il suo stress psicologico.

Cos'è la dissonanza cognitiva?
Per "dissonanza cognitiva" si intende uno stato di tensione o stress psicologico che si verifica nel momento in cui una persona ha contemporaneamente due o più credenze, valori o idee che sono in conflitto tra di loro.
Oltre a idee e valori, anche le azioni, se in conflitto con la propria morale, possono portare a stress e dissonanza cognitiva.
Teoria della dissonanza cognitiva: i principi fondamentali
I principi fondamentali della teoria della dissonanza cognitiva formulata dallo psicologo sociale Leon Festinger nel 1957 sono:
- L'individuo, nel suo modo di agire e pensare, mira ad essere sempre coerente: per questo motivo, quando le persone si rendono conto che stanno facendo delle azioni o dei pensieri incoerenti, avvertono una forte tensione.
- Riconoscere l'incongruenza tra i propri pensieri o le proprie azioni, crea dissonanza cognitiva, di conseguenza la persona prova a risolverla: secondo Festinger, la dissonanza genera uno stato di angoscia la cui gravità dipende dal grado di incoerenza. Maggiore sarà il disagio, maggiore sarà la spinta della persona a superarlo.
- La dissonanza cognitiva ha tre modi per essere risolta:
- Cambiare i propri pensieri.
- Cambiare il proprio comportamento.
- Cambiare l'ambiente circostante e le situazioni che causano la dissonanza.

Un esempio di dissonanza cognitiva
Un esempio di dissonanza cognitiva potrebbe essere quello di fumare nonostante i rischi per la salute.
Un fumatore sa che il fumo è dannoso per la salute, ma continua a fumare. La dissonanza cognitiva nasce dal conflitto tra la conoscenza dei rischi e il comportamento che li ignora. Per ridurre questa dissonanza, il fumatore potrebbe giustificare l'azione dicendo: "Conosco persone che hanno fumato per anni e stanno ancora bene" oppure potrebbe minimizzare il rischio percepito.
Dissonanza cognitiva: le cause
Le cause della dissonanza cognitiva si verificano quando c'è una discrepanza tra due o più cognizioni (idee, credenze, atteggiamenti, comportamenti) che una persona mantiene, provocando un conflitto psicologico interno. Alcuni dei fattori principali che portano all'insorgere della dissonanza cognitiva includono:
- Contrasto tra azioni e credenze: Quando le persone agiscono in modo contrario ai loro valori o convinzioni. Ad esempio, qualcuno che crede nell'importanza della salute, ma continua a condurre abitudini dannose come il fumo, può sperimentare dissonanza.
- Nuove informazioni che contraddicono convinzioni precedenti: L'acquisizione di nuove informazioni che sfidano credenze o conoscenze consolidate può creare dissonanza. Ad esempio, apprendere che un cibo ritenuto sano è in realtà dannoso può causare disagio.
- Decisioni difficili: Scegliere tra opzioni che comportano vantaggi e svantaggi contrapposti. Dopo una scelta importante (es. acquistare una macchina costosa), ci si potrebbe pentire di non aver scelto un'opzione diversa, portando a dissonanza tra la scelta fatta e la percezione di altre opzioni possibili.
- Pressione sociale: La dissonanza può emergere quando si è sotto pressione per conformarsi a norme sociali o aspettative altrui che vanno in contrasto con le proprie credenze o preferenze personali.
- Cambiamenti di comportamento o di atteggiamenti: Modificare il proprio comportamento (ad esempio smettere di mangiare carne per motivi etici) può causare dissonanza con abitudini o credenze passate.
Per alleviare questo stato di disagio, le persone cercano di ridurre la dissonanza modificando uno dei due elementi in conflitto, razionalizzando le loro scelte, o cambiando il proprio comportamento o atteggiamento.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Sintomi della dissonanza cognitiva
I principali sintomi della dissonanza cognitiva derivano dal disagio mentale che nasce quando una persona vive un conflitto tra credenze, atteggiamenti o comportamenti. Alcuni dei sintomi comuni includono:
- Tensione emotiva: un forte senso di disagio psicologico o stress, dovuto al conflitto interno tra pensieri o comportamenti incoerenti. Questo può manifestarsi come ansia, irritazione o frustrazione.
- Senso di colpa o vergogna: quando il comportamento di una persona non è allineato con i suoi valori o principi morali, può emergere un sentimento di colpa o di vergogna. Ad esempio, un vegetariano che cede a mangiare carne potrebbe provare questi sentimenti.
- Rimuginio mentale: chi vive dissonanza cognitiva tende a ripensare costantemente alla situazione, cercando di razionalizzare o giustificare le proprie azioni o convinzioni in modo da ridurre il conflitto.
- Tentativi di giustificazione o razionalizzazione: le persone possono cercare attivamente modi per spiegare o razionalizzare comportamenti contraddittori per ridurre la dissonanza. Ad esempio, potrebbero trovare argomentazioni per giustificare un comportamento sbagliato ("tutti lo fanno, quindi non è così grave").
- Evitamento di informazioni contrastanti: spesso le persone evitano o ignorano informazioni che possono aumentare il conflitto interiore. Questo può manifestarsi come la tendenza a cercare solo informazioni che confermano le proprie credenze (fenomeno noto come "bias di conferma").
- Cambiamento di credenze o comportamenti: alla ricerca di sollievo dal disagio, le persone possono modificare le proprie credenze o comportamenti per ridurre la dissonanza, cercando un nuovo equilibrio tra i due.

Risoluzione della dissonanza cognitiva
La risoluzione della dissonanza cognitiva avviene quando una persona cerca di ridurre il disagio provocato dal conflitto tra credenze, atteggiamenti o comportamenti incoerenti. Per risolvere questa tensione psicologica, si possono mettere in atto diverse strategie come ad esempio:
Cambiamento delle credenze
Una persona può modificare le proprie credenze per renderle più coerenti con il comportamento. Ad esempio, se qualcuno fuma ma crede che sia dannoso, potrebbe iniziare a pensare che i rischi siano meno gravi di quanto precedentemente pensato.
Modifica del comportamento
La persona potrebbe scegliere di cambiare il proprio comportamento per allinearlo con le proprie credenze. Usando lo stesso esempio del fumo, la persona potrebbe decidere di smettere per ridurre la dissonanza tra la credenza che il fumo è dannoso e l'atto di fumare.
Razionalizzazione
Un'altra modalità comune è giustificare o minimizzare la rilevanza del conflitto. Le persone potrebbero cercare argomentazioni o spiegazioni che giustifichino il comportamento incoerente, come dire che "tutti lo fanno" o che "è solo un'abitudine temporanea".
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Psicoterapia e dissonanza cognitiva
Se ti trovi a vivere un conflitto interiore tra pensieri, credenze o comportamenti incoerenti, e senti il peso di questa tensione, potresti stare affrontando una forma di dissonanza cognitiva. Ci sono diversi tipi di psicoterapia che ti possono aiutare a risolvere questo problema, come:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): la CBT ti aiuta a identificare e modificare i pensieri distorti e le credenze che contribuiscono alla dissonanza. Attraverso la CBT, puoi imparare a riconoscere i pensieri disfunzionali e a sostituirli con alternative più realistiche e funzionali.
- Dialectical Behavior Therapy (DBT): la DBT integra l'accettazione e il cambiamento, permettendoti di affrontare le emozioni in modo sano. Imparando a tollerare e gestire le emozioni intense, puoi ridurre la dissonanza cognitiva e trovare un equilibrio tra le tue convinzioni e comportamenti.
- Schema Therapy: lo schema therapy si concentra sui modelli di pensiero e comportamento che si sviluppano nella prima infanzia e che influenzano le relazioni e le esperienze di vita. Riconoscendo e modificando questi schemi, puoi alleviare la dissonanza cognitiva e migliorare la tua qualità di vita.
- Mindfulness-Based Therapy: La terapia basata sulla mindfulness ti incoraggia a vivere nel momento presente e ad accettare i tuoi pensieri e sentimenti senza giudicarli. Questa consapevolezza può aiutarti a ridurre la tensione associata alla dissonanza cognitiva, consentendoti di affrontare le tue esperienze in modo più aperto e diretto.
- Terapia Psicodinamica: questo tipo di terapia esplora il tuo inconscio e le esperienze passate per comprendere le cause alla base dei tuoi conflitti interiori. Attraverso questa comprensione, puoi iniziare a risolvere le tensioni e a vivere in modo più coerente con le tue convinzioni.
Considerare di rivolgerti a un professionista della salute mentale può essere un passo fondamentale per affrontare la dissonanza cognitiva e ritrovare un senso di equilibrio nella tua vita. Se senti questo bisogno, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Per prenotare un primo colloquio gratuito con un nostro terapeuta ti basta compilare il nostro questionario. Le sedute successive invece costano 49 € l'una.
Fonti
- Cooper, J. (2007). Cognitive Dissonance: Fifty Years of a Classic Theory. SAGE Publications.
- Harmon-Jones, E., & Mills, J. (Eds.). (2019). Cognitive Dissonance: Reexamining a Pivotal Theory in Psychology. American Psychological Association.
- Braun, L. T., & Schmidmaier, R. (2019). Dealing with cognitive dissonance: an approach. Medical education, 53(12), 1167–1168.