Disgrafia: cause, sintomi e soluzioni

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Difficult problems

La disgrafia rientra nei DSA o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, accanto alla dislessia, disortografia e discalculia. La disgrafia comporta difficoltà motorie con conseguente compromissione dei segni grafici come parole e numeri.

Si distingue quindi dalla disortografia: la prima riguarda difficoltà motorie, la seconda invece intacca anche la componente linguistica del bambino e la capacità di trasformare fonemi in grafemi.

Le cause possono essere di natura ereditaria, ma anche di natura ambientale come sensazione di isolamento, bassa autostima, problematiche relazionali e/o in ambito familiare. In tal caso non è corretto parlare di disgrafia, poiché viene a mancare la componente relativa al neuro-sviluppo.

Vedremo le soluzioni in conclusione dell’articolo.

Speriamo che, al termine della lettura, tu abbia ottenuto tutte le informazioni che desideri su questo Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Disgrafia: cosa sono i DSA?

I DSA sono considerati deficit del neuro-sviluppo. Possono comportare problematiche nel rapporto con i numeri (discalculia), con la lettura (dislessia), o con la scrittura (disgrafia e disortografia). Si tratta di atipie nello sviluppo neurologico, che non vanno confuse con la difficoltà del bambino a scrivere, leggere e calcolare causate da problematiche di natura relazionale ed emotiva.

Si è infatti dimostrato che l’isolamento sociale, la scarsa autostima e altre problematiche possono influire sull’apprendimento del bambino e quindi sulle sue capacità di svolgere le normali attività scolastiche.

Come funziona la disgrafia?

La disgrafia sorge in età scolare; viene spesso confusa con la disortografia, con cui pure intrattiene un rapporto privilegiato. Ma qual è la vera differenza tra questi due DSA?

  • La disgrafia riguarda la componente motoria;
  • mentre la disortografia quella linguistica e verbale.

Questo significa che il bambino disortografico ha problemi con la trasposizione del linguaggio orale in linguaggio scritto: può allora fare errori grammaticali, sintattici, confondere le lettere, equivocare le parole e via dicendo.

Al contrario, il bambino disgrafico non commette questi errori: la sua problematica è tutta incentrata sulla componente motoria che entra in gioco nella fase di scrittura. Scendiamo più nel dettaglio.

Riconoscere un bambino disgrafico

Per un bambino, la disgrafia può essere un’esperienza dolorosa e angosciante. Così è anche per un genitore, che si ritrova a dover fare i conti con un disturbo di cui probabilmente non ha neanche mai considerato l’esistenza.

Cominciamo dicendo che i DSA non riguardano il QI o capacità intellettiva del bambino. Dato che hanno a che fare con atipie del neurosviluppo, non intaccano in nessun modo la capacità intellettiva. Anzi: secondo alcuni studi, i bambini con DSA avrebbero punteggi QI generalmente sopra la media.

Per questa ragione, al fine di una corretta diagnosi della DSA, è spesso necessario svolgere un test del QI:

  • se il punteggio è nella media (e sono quindi escluse le ragioni legate a disabilità intellettiva) è probabile che il bambino soffra di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Dov'è c'è un problema c'è una soluzione

Confrontati con un professionista e scopri come affrontare quello che stai vivendo. 

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

I segnali della disgrafia

Nel processo di scrittura entrano in gioco complesse strutture di coordinazione tra l’occhio e la mano, di abilità motoria e altro ancora. Il bambino disgrafico possiede atipie in questi processi neurologici, che gli rendono fisicamente impossibile scrivere in maniera corretta.

Quindi: la disgrafia riguarda in primo luogo problematiche legate alla gestione spazio-motoria e, solo in seguito, alla capacità di scrittura.

Questi i principali segnali di disgrafia:

  • il bambino ha difficoltà a svolgere compiti scritti o dettati;
  • non riesce a rispettare i limiti formali della pagina;
  • le parole sono scritte male dal punto di vista calligrafico e disallineate;
  • non riesce a impugnare la penna in maniera corretta;
  • il tratto è interrotto o molto calcato;
  • la scrittura può essere molto lenta.

Ci sono naturalmente altri sintomi che possono farci sospettare la presenza di disgrafia. Per riconoscerla, è comunque necessario affidarsi ad un esperto neurologo o psicologo infantile che somministri test adeguati alla diagnosi di DSA.

Valutazione e diagnosi della disgrafia

Non è sempre facile valutare la disgrafia. Come sottolineato, un bambino potrebbe avere altri disturbi che possono far pensare a questo specifico DSA. Ecco perché è necessario rivolgersi a degli specialisti che possano portare ad una corretta diagnosi in tempi brevi, così da offrire delle soluzioni e delle ipotesi di trattamento al bambino.

Per la valutazione di DSA è necessario ad esempio:

  • rivolgersi ad un neurologo, che può attestare le problematiche del bambino al livello del neuro-sviluppo;
  • affidarsi ad un logopedista, che è in grado di riconoscere il disturbo;
  • affidarsi ad uno psicologo infantile, che può effettuare i test necessari a riconoscere la disgrafia e gli altri disturbi dell’apprendimento.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 196 € ogni 4 sessioni..

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito