La discriminazione religiosa: tra intolleranza e libertà di culto
La discriminazione religiosa, definita come un trattamento sfavorevole basato sull'appartenenza religiosa o sulle convinzioni, continua a rappresentare una sfida.
In un contesto dove diverse comunità religiose coesistono, la libertà di culto si trova a fronteggiare situazioni che mettono in discussione il principio di uguaglianza.
In questo articolo, delineeremo le forme di discriminazione religiosa presenti, evidenziando il sottile equilibrio tra intolleranza e il fondamentale diritto alla libertà di praticare e professare la propria fede.
Cosa si intende per discriminazione religiosa?
L'intolleranza religiosa consiste nella discriminazione di individui o gruppi in base alla loro religione.
La discriminazione religiosa è spesso vietata dalla legislazione anti-discriminazione, che cerca di garantire che le persone non siano trattate in modo ingiusto a causa della loro fede o convinzioni religiose.
Questi quadri normativi variano da paese a paese, ma spesso comprendono disposizioni che vietano la discriminazione diretta e indiretta basata sulla religione, nonché disposizioni che proteggono dal trattamento ostile e molesto legato alla religione.
L'obiettivo di tali norme è promuovere l'uguaglianza, il rispetto e la diversità religiosa all'interno di una società, garantendo che le persone siano valutate in base alle loro competenze e qualità personali piuttosto che alle loro credenze religiose.
Parla della tua situazione con uno psicologo: ti aiuterà a venirne fuori.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Dove vediamo la discriminazione religiosa?
Questo tipo di discriminazione può manifestarsi in vari contesti, tra cui:
- l'occupazione;
- l'istruzione;
- gli alloggi;
- i servizi pubblici;
- altri aspetti della vita quotidiana.
Quali forme assume?
La discriminazione religiosa può assumere diverse forme, come:
- il rifiuto di assumere, promuovere o trattare equamente le persone a causa della loro religione;
- la creazione di ambienti di lavoro ostili basati sulla religione;
- l'adozione di politiche che colpiscono negativamente specifiche comunità religiose.
Cosa si intende per fanatismo è intolleranza religiosa?
Il fanatismo e l'intolleranza religiosa sono concetti correlati ma distinti che riflettono atteggiamenti negativi e pregiudizi nei confronti delle credenze religiose o delle pratiche di un determinato gruppo.
Il fanatismo religioso si riferisce a un eccessivo entusiasmo, zelo o devozione estrema per una particolare religione o dottrina. In alcuni casi, il fanatismo può portare a comportamenti estremisti o radicali, che spingono individui o gruppi a perseguire le proprie convinzioni religiose a spese degli altri, anche attraverso mezzi violenti.
L'intolleranza religiosa, d'altra parte, riguarda la mancanza di rispetto o accettazione delle convinzioni religiose altrui. Questa intolleranza può manifestarsi in vari modi, come:
- discriminazione;
- pregiudizio;
- persecuzione;
- violenza contro individui o gruppi a causa della loro fede religiosa.
L'intolleranza religiosa può derivare da un atteggiamento chiuso nei confronti delle differenze religiose o dalla mancanza di comprensione e rispetto per la diversità di credo.
Cos’è la cristianofobia?
La cristianofobia è un termine utilizzato per descrivere la discriminazione, l'ostilità o la persecuzione nei confronti dei cristiani o del cristianesimo. Indica situazioni in cui i cristiani possono essere bersaglio di violenza, discriminazione o pregiudizio a causa della loro fede.
È importante notare che il termine può essere utilizzato in modi diversi e talvolta è oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che la cristianofobia sia una forma di discriminazione spesso trascurata o minimizzata, mentre altri possono sollevare preoccupazioni sulla sua definizione e l'uso politico del termine.
La discriminazione religiosa diretta e indiretta
La discriminazione religiosa, sia diretta che indiretta, rappresenta una forma di disparità trattamentale basata sulle convinzioni religiose di un individuo.
Questi due concetti delineano modalità differenti attraverso le quali le persone possono essere oggetto di trattamenti svantaggiosi o pregiudizi in ragione della loro appartenenza a una specifica fede o del loro credo personale.
La discriminazione religiosa diretta
La discriminazione diretta si configura quando un individuo riceve un trattamento svantaggioso a causa della sua religione o delle sue convinzioni personali.
Questo include situazioni come il rifiuto di:
- assunzione;
- formazione;
- avanzamento.
Basato sulla religione.
Inoltre, la discriminazione diretta si estende alle decisioni di impiego fondate su visioni stereotipate riguardanti il comportamento di coloro appartenenti a una specifica religione.
La Legge sull'Uguaglianza copre sia gli impieghi in contesti religiosi che laici, trattando anche il sessismo e affrontando scenari in cui un datore di lavoro religioso potrebbe rifiutare di assumere individui di un'altra fede o senza affiliazione religiosa, così come un datore di lavoro laico potrebbe rifiutare di impiegare persone di fede.
La discriminazione diretta si configura non solo in situazioni in cui il trattamento svantaggioso è legato alla religione effettiva di un individuo, ma anche quando è basato sulla percezione distorta della religione da parte di chi discrimina.
Questa definizione include anche la discriminazione basata sull'associazione con individui di una particolare religione, come nel caso di discriminazione contro chi è coniugato con un membro di un gruppo religioso.
La discriminazione religiosa indiretta
La discriminazione indiretta si verifica quando viene applicata una regola, un criterio o una pratica legata alla religione o alle convinzioni che, sebbene non miri direttamente a una specifica fede, mette le persone di quella religione in una situazione svantaggiosa rispetto agli altri.
Questa forma di discriminazione riconosce che non sempre la discriminazione è evidente e può anche derivare da regole apparentemente neutrali.
Immagina se sul lavoro ci fosse la regola che tutti devono lavorare di domenica. Questo potrebbe mettere le persone di una certa religione che osservano il giorno di riposo in una situazione difficile.
Anche se la regola sembra applicarsi a tutti allo stesso modo, può essere più difficile per alcune persone rispettarla a causa delle loro pratiche religiose.
Come contestare la discriminazione indiretta?
Per contestare la discriminazione indiretta, è necessario dimostrare che una regola neutra causa svantaggi per un gruppo religioso specifico.
Anche se tecnicamente è possibile rispettare la regola, nella pratica, il suo rispetto è più difficile per alcuni rispetto ad altri. Ad esempio, i lavoratori cristiani potrebbero essere fisicamente in grado di lavorare di domenica, ma farlo potrebbe interferire con la loro osservanza religiosa.
Bilancio tra libertà religiosa e discriminazione
Il diritto alla libertà di religione o convinzione è stato giustamente riconosciuto dai tribunali come un diritto individuale che consente alle persone di abbracciare le proprie convinzioni, senza discriminare tra convinzioni ampiamente condivise e forme di fede più singolari o non ortodosse.
Questo diritto non favorisce alcuna forma di credenza religiosa rispetto a convinzioni non religiose.
D'altra parte, la discriminazione, in particolare quella indiretta, implica un svantaggio collettivo, estendendo ulteriori diritti a coloro che dimostrano di far parte di un gruppo che affronta sfide aggiuntive a causa di caratteristiche condivise con altri membri di quel gruppo identificabile.
In questo delicato bilanciamento tra libertà religiosa e prevenzione della discriminazione religiosa, è essenziale garantire che il diritto alla libertà di religione non diventi un pretesto per discriminare gli altri.
La protezione contro la discriminazione, soprattutto quella indiretta, si pone come un baluardo per garantire che le persone non siano svantaggiate a causa delle loro convinzioni religiose e che il rispetto per la diversità di fede sia saldamente ancorato nei principi legali e sociali.
Discriminazione religiosa in italia
In Italia, come in molti altri paesi, la discriminazione religiosa è un fenomeno che può verificarsi in diverse forme e contesti.
La legislazione italiana vieta la discriminazione basata sulla religione, ma ci sono situazioni in cui si manifesta.
Alcuni gruppi religiosi, in particolare le comunità musulmane, possono sperimentare intolleranza e stereotipi negativi. Ciò può riflettersi in discriminazioni sul luogo di lavoro, nell'accesso a determinati servizi e nel divieto di costruire moschee.
Libertà di culto e sfide alla comunità islamica in Italia
Sostenere che in generale ai musulmani in Italia venga negata la libertà di culto sarebbe un'affermazione imprecisa, considerando la presenza diffusa di moschee e centri islamici lungo l'intera Penisola, dove la comunità islamica può riunirsi e pregare.
Tuttavia, è innegabile che esistano casi in cui questa libertà costituzionalmente definita venga di fatto negata.
Le amministrazioni che dichiarano apertamente il loro "no alla moschea" stanno formalizzando una discriminazione, contrariamente ai principi democratici e civili.
Gli amministratori pubblici non hanno il diritto di agire in base alle proprie preferenze politiche o ideologiche, ma devono conformarsi alla legge.
Nonostante la presenza di moschee in città come:
- Torino;
- Napoli;
- Novara;
- Padova,
ci sono luoghi più piccoli, come Magenta nel Milanese o Casalmaggiore nel Cremonese, dove la costruzione di moschee è stata ostacolata.
Questi casi sollevano la questione della discriminazione e della violazione della libertà di culto.
La discriminazione nei confronti della comunità islamica non solo viola il diritto costituzionale alla libertà di culto (art. 19 della Costituzione italiana), ma contravviene anche all'articolo 10 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo (Cedu), che ha un vincolo legale per i giudici.
È fondamentale sottolineare che le moschee, lontane dall'essere luoghi pericolosi, sono spazi controllati in cui non sono mai emersi procedimenti penali significativi.
Esse possono, al contrario, rappresentare alleati nella lotta contro estremismi, poiché forniscono un ambiente controllato che ostacola la diffusione di idee radicali.
Vittime di discriminazione religiosa e psicoterapia
La discriminazione religiosa può avere un impatto significativo sulla salute mentale e il benessere delle persone colpite, generando:
- ansia;
- stress;
- depressione.
Se ritieni di essere stata/o o di essere attualmente vittima di discriminazione religiosa, la psicoterapia può esserti di aiuto in quanto si focalizza sull'affrontare l’impatto della discriminazione, offrendo uno spazio sicuro per:
- esplorare emozioni;
- costruire resilienza;
- sviluppare strategie di coping.
Psicoterapeuti e psicoterapeute utilizzano approcci diversificati, tra cui la terapia cognitivo comportamentale, per modificare schemi di pensiero negativi, o la terapia psicodinamica, la quale esplora il profondo legame tra pensieri inconsci ed esperienze attuali, contribuendo a comprendere le radici psicologiche della sofferenza legata alla discriminazione religiosa.
Non aver paura di chiedere aiuto: la psicoterapia è d'aiuto anche per le forme di discriminazione di genere.
Gli psicoterapeuti e le psicoterapeute online di Serenis sono pronti a fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno. Questi professionisti hanno la specializzazione e in media circa 10 anni di esperienza, nel trattamento delle discriminazioni e del loro impatto psicologico.
Fonti
- Vickers, L. (2008). Religious freedom, religious discrimination and the workplace. Religious Freedom, Religious Discrimination and the Workplace, 1-244.
- Discriminazione religiosa sul luogo di lavoro, https://www.era-comm.eu/oldoku/Adiskri/06_Religion/117DV37_McCrea_IT.pdf