Differenza tra psicoterapia e psicanalisi
La psicoterapia è un approccio terapeutico pratico e orientato al cambiamento, mentre la psicanalisi esplora l’inconscio e i conflitti profondi attraverso lunghe introspezioni e associazioni libere.
Cos'è la psicoterapia
La psicoterapia è una pratica clinica di supporto psicologico basata sul dialogo e l’interazione
tra una persona e uno psicoterapeuta qualificato. Esistono diversi tipi di psicoterapia e, anche
se ognuno segue un proprio orientamento teorico, l’obiettivo principale è trattare problematiche specifiche che la persona vive nel presente.
Queste difficoltà possono riguardare ad esempio:
- ansie o fobie specifiche;
- problematiche relazionali o di autostima;
- difficoltà emotive dovute ad esperienze difficili o traumatiche;
- qualsiasi situazione che la persona vive con disagio nella vita di tutti i giorni.
Lo psicoterapeuta usa metodi pratici e mirati, può, ad esempio, aiutare la persona a riconoscere e comprendere meglio le proprie emozioni nominandole insieme e rendendo consapevole la persona di quale emozione sta provando in quel momento, come accade nella psicoterapia psicodinamica. Può anche coinvolgere il paziente in modo attivo chiedendogli di scrivere un diario in cui riportare i propri pensieri per poi lavorarci insieme attraverso tecniche per modificare i pensieri disfunzionali, come nella psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Proprio perché si tratta di un percorso mirato, la durata della psicoterapia tende ad essere media o breve e dipende dagli obiettivi e dal tipo di approccio. Può durare un anno o poche settimane (come nel caso della psicoterapia strategica breve, 10-20 sedute) o continuare finché la persona non acquisisce gli strumenti per gestire meglio la propria vita e le difficoltà iniziali che l’hanno portata in terapia.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Cos’è la psicanalisi e quali sono le differenze con la psicoterapia
La psicanalisi (o psicoanalisi) è considerata la “madre” di tutte le altre psicoterapie moderne ed è basata sulle teorie di Sigmund Freud. È stata la prima a introdurre la tecnica del dialogo in un processo di cura e a considerare l’importanza del rapporto tra paziente e terapeuta. Dalle teorie di Freud sono nati diversi approcci terapeutici che hanno integrato i principi della psicoanalisi nei loro modelli, come la terapia analitica di Jung, la psicoterapia adleriana e la psicoterapia psicodinamica.
Anche se alcuni considerano la psicanalisi come un tipo particolare di psicoterapia, la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia riguarda:
- il modello teorico (la psicanalisi è basata sulle teorie di Freud e dei suoi successori);
- la durata del percorso (la psicoanalisi tende ad essere più lunga della psicoterapia).
- la tecnica (la psicanalisi segue delle regole specifiche ispirate alla metodologia freudiana);
La teoria della psicoanalisi si basa sul presupposto che noi conosciamo solo la punta dell’iceberg della nostra esperienza mentale mentre il resto è sommerso negli abissi dell’inconscio (un luogo psichico dove tutto avviene fuori dalla nostra consapevolezza).
Per Freud tutto ciò che viene rimosso dalla consapevolezza e che spesso dimentichiamo è proprio la causa principale della sofferenza che stiamo vivendo. Per questo, l’obiettivo della psicoanalisi è l’esplorazione dell’inconscio e delle esperienze e dei traumi del passato.
Freud ci teneva a sottolineare che la psicanalisi, a differenza della psicoterapia, non è mai stata solo una terapia. Andare in analisi ci permette, non solo di stare meglio nel presente, ma di conoscere profondamente noi stessi attraverso un percorso capace di rivelare i meccanismi più profondi della nostra psiche. L’analista ha il compito di guidarci in questo percorso portandoci a guardare oltre la nostra punta dell’iceberg.
Che differenza c’è tra uno psicologo e uno psicanalista (o analista)?
Lo psicologo è un professionista che si occupa di sostenere il benessere psicologico delle persone.
Si è laureato in psicologia e ha conseguito l’abilitazione professionale.
Il suo approccio è attivo e pratico:
- aiuta a risolvere difficoltà specifiche (come blocchi emotivi o stress, e può occuparsi di interventi riabilitativi, ad esempio dopo un trauma o per il recupero di abilità cognitive compromesse);
- pone domande dirette
- utilizza tecniche (es. di rilassamento) o strategie per aiutare il paziente a mettere in pratica cambiamenti immediati già dopo i primi colloqui.
Il percorso per diventare analista, invece, richiede una formazione specifica più lunga e approfondita.
L’analista, può essere sia un medico che uno psicologo abilitato che si è specializzato in una scuola specifica di psicoanalisi, studiando le teorie e le metodologie di Freud e dei suoi successori. Lo psicologo, senza questo tipo di formazione, non può esercitare la psicoanalisi.
In Italia, ad esempio, si può conseguire questa specializzazione all’interno di una delle scuole che fanno parte della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), che seleziona e forma analisti secondo i criteri adottati dall’ International Psychoanalytical Association (IPA), fondata da Freud nel 1910. Durante questo tipo di formazione, è obbligatorio sottoporsi a un percorso di psicoanalisi personale. L’analista deve conoscere meglio i propri meccanismi inconsci prima di essere pronto ad avere a che fare con quelli degli altri.
Confronto tra psicoterapia e psicanalisi: costi e tempistiche
Il prezzo di una seduta di psicoterapia e anche di psicanalisi dovrebbe rientrare tra i 40 e i 140 € a seduta. La psicoanalisi, però, a causa della lunghezza del percorso e della maggiore frequenza delle sedute risulta, nella maggior parte dei casi, più costosa della psicoterapia.
I costi delle sedute possono variare in base a:
- esigenze del paziente;
- obiettivi della terapia;
- anni di esperienza del professionista;
- sede della terapia;
- modalità presenza/online delle sedute (con Serenis una seduta individuale costa 49€ ed è previsto un primo colloquio gratuito).
psicoterapia | psicanalisi | |
durata | breve-media (da qualche settimana a un anno circa) | lunga (può protrarsi per diversi anni) |
costi | tra 40 e 140 € | tra 40 e 140 € |
frequenza | 1 ora a settimana | da 2 a 4 ore a settimana |
Come si svolge una seduta psicanalitica
L’analista usa un approccio più passivo e riflessivo rispetto allo psicoterapeuta. L’immagine dell’analista seduto alle spalle del paziente, sdraiato su un lettino, nasce proprio dall’idea di creare uno spazio sicuro in cui il paziente possa parlare liberamente e dire tutto ciò che gli viene in mente (secondo la tecnica della libera associazione). L’analista ascolta in silenzio, senza giudizio e senza prendere appunti, e riflette su tutto quello che emerge da:
- le esperienze che la persona racconta di sé;
- gesti spontanei e linguaggio del corpo;
- lapsus;
- sogni;
- transfert (processo per cui il paziente tende a proiettare sull’analista pensieri e sentimenti
che riguardano una relazione passata importante).
Tutto in psicanalisi ha un significato. Spesso ci vogliono molte sedute prima che l’analista cominci a spiegare al paziente che significati hanno tutti i dettagli che emergono in seduta.
Di solito è un processo che si fa solo dopo aver costruito buon rapporto di fiducia. La fiducia
nella psicoanalisi richiede tempo. L’analista da osservatore silenzioso deve diventare, per il paziente, una figura familiare, dimostrandogli che tutto ciò che racconta viene preso sul serio. Questo aiuta a superare le resistenze, cioè meccanismi inconsci che proteggono la persona dal rivivere emozioni o ricordi dolorosi. Questi, se affrontati troppo presto, rischiano di spingere il paziente ad abbandonare la terapia.
Nella psicoterapia, invece, la fiducia si costruisce insieme, un passo alla volta, attraverso uno scambio continuo e reciproco nel corso delle sedute. Lo psicoterapeuta ha un atteggiamento più flessibile e spontaneo durante le sedute e si adatta alla persona che ha di fronte.
L’analista segue un criterio teorico che ha un obiettivo ben preciso, ovvero la conoscenza profonda di sé. Per questo è lui che guida il paziente verso il metodo e non viceversa. Secondo Freud, l’analista doveva mantenere un certo distacco senza rivelare informazioni riguardo sé stesso o la sua vita personale al paziente. Doveva comportarsi come una “lastra di specchio”, cioè, doveva riflettere e mostrare solo quello che il paziente gli comunicava.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Ecco un breve schema riassuntivo delle differenze tra psicoanalisi e psicoterapia:
psicoterapia | psicoanalisi | |
modello teorico | diversi tipi di approcci teorici | teorie di Freud |
obiettivi | risolvere problemi concreti e migliorare il benessere nel presente | esplorare e risolvere conflitti inconsci, mirando a una comprensione profonda della psiche.
|
focus | sul presente | su come il passato influenza il presente |
ruolo del terapeuta | attivo (offre strumenti pratici e immediati) | più passivo
|
utilizza | tecniche strutturate (es. esercizi pratici, mindfulness, tecnica del diario, rieducazione emotiva,…) |
|
Conclusioni
Oggi, la psicoanalisi si è evoluta rispetto ai tempi di Freud. È più flessibile e si adatta meglio ai bisogni del paziente (la psicoterapia psicoanalitica, ad esempio, rappresenta un’evoluzione più flessibile della psicoanalisi tradizionale). Adesso, la psicoanalisi, si svolge anche a distanza su piattaforme, come quella di Serenis, che offrono servizi di psicoterapia o psicanalisi online.
Anche se psicoanalisi e psicoterapia seguono teorie e metodi diversi, sia scegliere di andare in analisi sia intraprendere un percorso di psicoterapia significa fare un passo importante per migliorare il proprio benessere mentale e verso una maggiore consapevolezza di sé. Ricorda che la scelta del percorso è del tutto soggettiva e varia a seconda dei bisogni, delle inclinazioni e delle motivazioni personali.
Se hai necessità di provare uno di questi due approcci, su Serenis puoi trovare sia analisti che psicoterapeuti esperti a portata di un click e il primo colloquio è gratuito.
Fonti:
- Freud, S. (1976). Tecnica della psicoanalisi.
- Porcelli, P. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento.
- Psychotherapy. APA. https://www.apa.org. https://www.apa.org/topics/psychotherapy
- Rössler-Schülein, H., & Löffler-Stastka, H. (2013). Methoden Psychoanalyse und Psychoanalytische Psychotherapie – Unterschiede und Gemeinsamkeiten. Neuropsychiatrie, 27(4), 180–187. https://doi.org/10.1007/s40211-013-0077-3
Widlöcher, D. (2010). Distinguere la psicoanalisi dalla psicoterapia. 91(1), 45–50. https://doi.org/10.1111/j.1745-8315.2009.00233.x