Neurologo e psichiatra: che differenza c'è?

Scopriamo la differenza tra neurologo e psichiatra, due specialisti che si occupano del cervello ma con ruoli distinti: quali sono le loro competenze, che disturbi trattano e in quali casi collaborano per offrire cure integrate.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Differenza tra neurologo e psichiatra

Neurologo o psichiatra: a chi rivolgersi? Spesso si tende a confondere queste due figure, ma in realtà hanno competenze ben distinte. In alcuni casi, però, le loro aree di intervento si sovrappongono e possono collaborare per offrire un trattamento più completo. Conoscere le differenze tra i due specialisti è il primo passo per individuare il percorso di cura più adatto.

Quali sono le principali differenze tra neurologo e psichiatra?

La distinzione tra queste due specializzazioni mediche va oltre il tipo di disturbi trattati. Si tratta di due approcci diagnostici e terapeutici distinti.

Studi e formazione

Il percorso formativo di questi specialisti parte da una base comune: entrambi completano la laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni).

  • Il neurologo si specializza in Neurologia (4-5 anni), approfondendo anatomia, fisiologia e le patologie del sistema nervoso centrale e periferico
  • Lo psichiatra si specializza in Psichiatria (4-5 anni), studiando disturbi mentali, psicofarmacologia e tecniche psicoterapeutiche.

Differenze nell'approccio

Il neurologo utilizza un metodo organico e strumentale, basato su esami diagnostici come neuroimaging ed elettromiografie per identificare alterazioni anatomiche alla base dei sintomi.

Lo psichiatra adotta un approccio bio-psico-sociale, che tiene conto di fattori biologici, psicologici e ambientali. Integra farmaci e psicoterapia per affrontare i disturbi mentali in modo completo.

Il neurologo è un medico specializzato nella diagnosi e cura delle patologie del sistema nervoso. Utilizza strumenti diagnostici come TAC, risonanze magnetiche ed EEG per valutare riflessi, coordinazione e forza muscolare. Tratta condizioni come ictus, epilessia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson e malattie neurodegenerative.

Il neurologo cura la depressione? Sì, ma solo se è legata a patologie neurologiche. Ad esempio, nel morbo di Parkinson, il neurologo individua le cause organiche che influenzano il tono dell’umore. Per un trattamento completo della depressione, collabora con lo psichiatra, che gestisce gli aspetti emotivi e comportamentali con psicofarmaci e psicoterapia.

Il neurologo può prescrivere psicofarmaci?

No, solo lo psichiatra può farlo.

  • Patologie acute: ictus, traumi cranici, crisi epilettiche, perdite di coscienza.
  • Malattie neurologiche croniche: Parkinson, sclerosi multipla, demenze e neuropatie.
  • Disturbi comuni di origine neurologica: cefalee, emicranie, vertigini e disturbi del sonno.
  • Sintomi neurologici senza causa apparente: formicolii, debolezza muscolare, problemi di memoria e nevralgie.
  • Depressione legata a cause neurologiche: il neurologo può intervenire in casi come il Parkinson, ma spesso collabora con lo psichiatra per un trattamento completo.

A chi rivolgersi per la depressione: neurologo o psichiatra?

Cosa fa lo psichiatra?

Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e cura dei disturbi mentali, che ha la possibilità di prescrivere psicofarmaci. Tratta disturbi dell’umore, ansia, schizofrenia, disturbi ossessivo-compulsivi, dipendenze e psicosi.

Quando rivolgersi allo psichiatra?

  • Disturbi dell’umore: depressione, disturbo bipolare, stati maniacali.
  • Disturbi d’ansia: ansia generalizzata, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo e fobie.
  • Disturbi psicotici: schizofrenia, psicosi acute, deliri.
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi alimentari
  • Dipendenze.
  • Disturbi post-traumatici: ansia e sintomi legati a eventi traumatici.
La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

In quali casi neurologo e psichiatra collaborano?

Ci sono situazioni in cui i confini tra neurologia e psichiatria si sovrappongono, rendendo necessaria una collaborazione tra i due specialisti:

  • Depressione: neurologo o psichiatra? La depressione può essere legata a cause neurologiche, come il morbo di Parkinson o l'Alzheimer. In questi casi il neurologo identifica le alterazioni organiche che contribuiscono al disturbo, mentre lo psichiatra tratta i sintomi emotivi e psicologici con farmaci o psicoterapia.
  • Attacchi di panico e sintomi neurologici. Alcuni disturbi neurologici (come epilessia ed emicranie) possono manifestarsi con sintomi simili agli attacchi di panico. Una valutazione congiunta è necessaria per distinguere la causa.
  • Patologie psichiatriche con base neurologica. Malattie come l’encefalopatia o i traumi cranici possono causare sintomi psichiatrici, come ansia o alterazioni dell’umore, che richiedono un intervento integrato tra neurologo e psichiatra.
  • Disturbi neurocognitivi. In condizioni come Alzheimer o Parkinson, neurologo e psichiatra collaborano per trattare sia i sintomi neurologici che quelli psichiatrici.
  • Disturbi del sonno. Molte condizioni neurologiche, come la narcolessia o l’apnea notturna, possono avere una componente psichiatrica, richiedendo interventi integrati per migliorare sia il sonno che il benessere mentale.

Per bambini e adolescenti, la figura di riferimento è il neuropsichiatra infantile, una figura che combina competenze neurologiche e psichiatriche per affrontare disturbi dello sviluppo e del comportamento. La differenza tra neurologo e neuropsichiatra infantile sta proprio nella visione integrata di quest’ultimo, che permette di trattare sia gli aspetti neurologici che quelli psichiatrici in età evolutiva.

A chi rivolgersi?

Di seguito una tabella riassuntiva per capire a chi rivolgersi in presenza di uno specifico disturbo. 

NeurologoPsichiatraNeurologo e psichiatra
Patologie acuteDisturbi dell'umoreDepressione
Malattie neurologiche cronicheDisturbi d'ansiaAttacchi di panico e sintomi neurologici
Disturbi comuni di origine neurologicaDisturbi psicotici e disturbi della personalitàPatologie psichiatriche con base neurologica
Sintomi neurologici senza causa apparenteDisturbi alimentari e dipendenzeDisturbi neurocognitivi
Depressione legata a cause neurologicheDisturbi post-traumaticiDisturbi del sonno

 

Scegliere tra neurologo e psichiatra dipende dalla natura del disturbo. In molti casi, una collaborazione tra i due specialisti garantisce un trattamento efficace e completo. Se stai affrontando disturbi come ansia, depressione o attacchi di panico e vuoi un supporto professionale, Serenis offre un servizio di psicoterapia online con psichiatri qualificati. Prenota il tuo primo colloquio gratuito e inizia il tuo percorso di benessere mentale con noi.

 

Fonti 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito