Depressione da separazione: sintomi e fattori di rischio

La depressione da separazione è un disturbo emotivo che si manifesta in seguito a una separazione significativa. Scopri in questo articolo come riconoscere i sintomi e come affrontarla.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Depressione da separazione

La depressione da separazione è un disturbo emotivo che si manifesta in seguito a una separazione significativa, come la fine di una relazione, la perdita di un amico, la separazione da un familiare o la conseguenza di un abbandono. Questo tipo di depressione chiaramente può avere un impatto considerevole sulla vita quotidiana di una persona, influenzando il suo benessere emotivo, sociale e fisico. 

La persona soggetta a questa condizione sperimenta una serie di lutti interiori espressi attraverso forme di dolore, frustrazione, tristezza  portandolo inoltre alla percezione di un fallimento totale su i suoi valori, credenze e aspettative.   

La depressione da separazione o divorzio

Da questa serie di sensazioni emotive e psicologiche si arriva ad una vera e propria condizione depressiva caratterizzata dalla realizzazione e dalla consapevolezza di una possibile o imminente  separazione, divorzio da una relazione significativa come la fine di un matrimonio. Questo tipo di depressione è spesso caratterizzata da sentimenti di tristezza profonda, perdita, solitudine, ansia e un senso di impotenza. Le persone possono anche sperimentare cambiamenti nell'appetito, nel sonno e nell'energia, oltre a una diminuzione dell'interesse per le attività che prima trovavano piacevoli.

Dal punto di vista psicologico, la separazione o il divorzio possono attivare un processo di lutto, con la considerazione che si possa perdere non solo la relazione, ma anche le aspettative e i sogni associati a essa. Questo processo può includere varie fasi, come la negazione, la rabbia, il negoziato, la depressione e l'accettazione. È importante notare che ogni individuo vive questo processo in modo diverso e le reazioni possono variare in intensità e durata a secondo appunto della durata della relazione, dalle circostanze della rottura, il supporto sociale disponibile e le predisposizioni personali. 

La depressione può fare paura

Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

I sintomi della depressione da separazione

La depressione da separazione può manifestarsi attraverso una serie di sintomi emotivi, fisici e comportamentali. I sintomi più comuni possono essere distinti in sintomi emotivi, sintomi fisici, sintomi comportamentali e sintomi cognitivi. Vediamo i principali. 

Tra i sintomi emotivi troviamo:

  1. Tristezza profonda: Sentirsi costantemente tristi o in preda alla malinconia.
  2. Ansia: Preoccupazione e inquietudine riguardo al futuro.
  3. Rabbia o irritabilità: Sentimenti di frustrazione o irritabilità verso se stessi, l'ex partner o la situazione.
  4. Senso di perdita: Un forte senso di vuoto o mancanza dopo la separazione.
  5. Bassa autostima: Sentimenti di inadeguatezza o di non essere amati. 

I sintomi fisici tipici della depressione da separazione sono:

  1. Affaticamento: Sensazione di stanchezza persistente, anche dopo un adeguato riposo.
  2. Disturbi del sonno: Insonnia, sonno interrotto o, al contrario, eccesso di sonno.
  3. Appetito alterato: Perdita di appetito o abbuffate alimentari.
  4. Dolori fisici: Mal di testa, dolori muscolari o altri disturbi fisici senza una causa apparente. 

Sintomi comportamentali molto comuni tra chi soffre di depressione in seguito ad una separazione sono:

  1. Isolamento sociale: Evitare amici e familiari, ritirarsi dalla vita sociale.
  2. Difficoltà di concentrazione: Problemi a focalizzarsi su compiti quotidiani o lavorativi.
  3. Disinteresse: Perdita di interesse in hobby o attività che prima portavano gioia.
  4. Cambiamenti nei rituali quotidiani: Alterazioni nelle routine quotidiane, come la cura di sé. 

Infine, tra i sintomi cognitivi possiamo evidenziare:

  1. Pensieri negativi: Ruminazione su pensieri negativi riguardo alla relazione passata o alla propria vita.
  2. Difficoltà decisionale: Incertezza e indecisione nelle scelte quotidiane. 

Sintomi della depressione da separazione

I fattori di rischio 

La depressione da separazione, o la depressione reattiva legata a una rottura affettiva, può essere influenzata da diversi fattori di rischio.

  1. Storia personale di depressione: Le persone che hanno già sofferto di depressione o di altri disturbi dell'umore sono più vulnerabili a sviluppare una depressione dopo una separazione.
  2. Supporto sociale: La mancanza di una rete di supporto sociale, come amici e familiari, può aumentare il rischio di depressione. Al contrario, un buon supporto sociale può fungere da fattore protettivo.
  3. Relazione pre-esistente: La qualità della relazione precedente può influenzare la reazione alla separazione. Se la relazione era caratterizzata da conflitti o infelicità, la separazione potrebbe essere meno difficile da affrontare. Tuttavia, se la relazione era molto intensa e soddisfacente, la perdita può essere devastante.
  4. Capacità di coping: Le abilità di coping individuali, ovvero la capacità di affrontare e gestire lo stress e le emozioni negative, possono influenzare la reazione alla separazione. Persone con strategie di coping maladattive (come l'evitamento) possono essere più a rischio.
  5. Modalità della separazione: Le modalità in cui avviene la separazione (ad esempio, se è stata una decisione consensuale o se è avvenuta in modo brusco) possono influenzare il livello di stress emotivo e il rischio di depressione.
  6. Fattori di stress aggiuntivi: Altri fattori di stress nella vita, come problemi finanziari, cambiamenti lavorativi o difficoltà familiari, possono aumentare il rischio di sviluppare depressione dopo una separazione.
  7. Personalità: Alcuni tratti di personalità, come bassa autostima, sensibilità al rifiuto e tendenze a ruminarne, possono predisporre un individuo alla depressione dopo una separazione.
  8. Fattori biologici: La predisposizione genetica e i cambiamenti chimici nel cervello possono influenzare la vulnerabilità alla depressione.
  9. Impatto sui figli: Se ci sono figli coinvolti, le preoccupazioni relative al loro benessere possono aggiungere un ulteriore peso emotivo e stress.
  10. Stabilità emotiva: La capacità di mantenere un equilibrio emotivo e gestire le emozioni in modo sano è fondamentale. Le persone che lottano con l'autoregolazione possono avere maggiori difficoltà a gestire la separazione.

Affrontare una separazione può essere un processo difficile e complesso, e riconoscere questi fattori di rischio può aiutare a cercare supporto e strategie di coping adeguate. 

Come si può concludere un rapporto

La conclusione di un rapporto può avvenire in diverse modalità, a seconda delle circostanze e delle dinamiche tra le persone coinvolte. 

  1. In modo amichevole: Entrambe le parti decidono consensualmente di terminare il rapporto, magari dopo una discussione aperta e onesta sui motivi della separazione.
  2. In modo conflittuale: La fine del rapporto è segnata da conflitti, discussioni accese o rancori, portando a una rottura brusca e potenzialmente dolorosa.
  3. Con una spiegazione: Una delle parti offre una spiegazione dettagliata sui motivi della fine del rapporto, cercando di chiarire le ragioni e di dare un senso alla situazione.
  4. In modo brusco: Una delle due parti decide di interrompere bruscamente il rapporto senza preavviso o senza una spiegazione chiara.
  5. Con un accordo: In alcuni casi, le parti possono concordare in modo consensuale su come gestire la separazione, ad esempio stabilendo modalità di comunicazione future o accordi su questioni pratiche.
  6. Dopo un periodo di crisi: Il rapporto può finire dopo un lungo periodo di crisi, in cui le parti hanno tentato di risolvere i conflitti, ma alla fine hanno deciso che non è possibile continuare.
  7. In modo naturale: A volte, un rapporto si conclude in modo naturale, senza conflitti evidenti, semplicemente perché le persone si sono allontanate nel tempo.
  8. Con un evento significativo: La fine del rapporto può essere scatenata da un evento particolare, come un tradimento, un cambiamento di vita (trasferimento, lavoro, ecc.) o una crisi personale.

Ogni modalità ha le sue implicazioni emotive e pratiche, e la scelta di come concludere un rapporto può influenzare profondamente entrambe le parti coinvolte.

Separazione o divorzio

Le dinamiche tipiche in una relazione in via di separazione

Le dinamiche in una relazione in via o in procinto di una separazione un divorzio possono essere complesse e multifattoriali attraverso l’instaurarsi di differenti dinamiche.

  • Comunicazione Inefficace: Le coppie in crisi spesso sperimentano una comunicazione scarsa o conflittuale. Le discussioni diventano frequenti, ma poco costruttive.
  • Conflitti Ricorrenti: I conflitti non risolti possono accumularsi e portare a una crescente tensione. Le coppie possono trovarsi a discutere degli stessi temi senza mai giungere a una risoluzione. 
  • Distanza Emotiva: Spesso, in una relazione in crisi, uno o entrambi i partner possono iniziare a sentirsi emotivamente distanti, portando a un senso di solitudine.
  • Infedeltà e Tradimento: L'infedeltà può essere sia una causa che una conseguenza di una relazione in difficoltà. Può avvenire in vari modi, da tradimenti fisici a infedeltà emotiva.
  • Aspettative Diverse: Le differenze nelle aspettative riguardo alla relazione, alla vita familiare e professionale possono portare a frustrazione e conflitto. 
  • Cambiamenti di Vita: Eventi significativi, come la nascita di un bambino, la perdita di un lavoro o un trasferimento, possono influenzare la dinamica della relazione.
  • Problemi di Fiducia: Questioni di fiducia possono emergere, specialmente in seguito a conflitti o tradimenti. La mancanza di fiducia può erodere ulteriormente la relazione.
  • Ricerca di Supporto Esterno: Spesso, in una relazione in crisi, i partner si rivolgono a amici o professionisti per cercare supporto, il che può avere effetti sia positivi che negativi.
  • Decisioni di Separazione: La decisione di separarsi è spesso un processo lungo e complesso, influenzato da fattori emotivi, pratici e sociali.
  • Ri-costruzione dell'Identità: Dopo una separazione, i partner possono dover affrontare la ri-costruzione della propria identità al di fuori della relazione.

Come prevenire la depressione post-divorzio

Prevenire la depressione post-divorzio è un processo complesso che richiede attenzione e cura ma ci sono alcuni accorgimenti e impegni personali che posso permettere di prevenire e superare. 

  1. Accetta i tuoi sentimenti: È normale provare una gamma di emozioni, dalla tristezza alla rabbia. Accettare questi sentimenti è il primo passo per affrontarli.
  2. Cerca supporto: Parla con amici, familiari o un terapeuta. Avere qualcuno con cui condividere le tue esperienze può alleviare il peso emotivo.
  3. Stabilisci una routine: Una routine quotidiana può fornire struttura e stabilità durante un periodo di cambiamento. Includi attività che ti piacciono.
  4. Fai attività fisica: L'esercizio fisico è un ottimo modo per migliorare l'umore e ridurre lo stress. Anche una semplice passeggiata può fare la differenza.
  5. Prenditi cura di te stesso: Mangia in modo equilibrato, dormi a sufficienza e dedica del tempo a te stesso. Le cure personali sono fondamentali in momenti difficili.
  6. Impara nuove abilità: Dedicati a nuovi hobby o attività che ti interessano. Questo può aiutarti a distrarti e a sentirti realizzato.
  7. Imposta obiettivi realistici: Fissa obiettivi piccoli e raggiungibili per darti un senso di realizzazione.
  8. Evita l'isolamento: Cerca di rimanere connesso con gli altri. Partecipa a eventi sociali o unisciti a gruppi di sostegno.
  9. Pratica la mindfulness o la meditazione: Queste tecniche possono aiutarti a gestire lo stress e a rimanere presente nel momento.
  10. Considera la consulenza professionale: Se i sentimenti di tristezza o ansia diventano troppo intensi, non esitare a contattare un professionista della salute mentale.

Ricorda che ogni persona affronta il divorzio in modo diverso e che è importante trovare ciò che funziona meglio per te.

Come curare la depressione da separazione

La depressione da separazione è una condizione emotiva complessa e dolorosa che può insorgere con la consapevolezza sempre più evidente della reale fine, della rottura prossima di una relazione significativa. Curarla richiede un approccio multidimensionale ma è possibile anche se  superare questo momento può includere vari impegni personali fra cui una terapia psicologica, un supporto sociale, e, in alcuni casi, un sopporto farmacologico. 

Pensi di avere la depressione?
Pensi di avere la depressione?
Fai questo test online e indaga sui tuoi sintomi. Ci vorranno 5 minuti.

Strategie per affrontare la depressione da separazione

Tra le strategie utili per affrontare i sintomi della depressione da separazione ci sono:

  1. la terapia psicologica:
    • La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso efficace nel trattare la depressione. Aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi.
    • La terapia di gruppo può fornire supporto e connessione con persone che stanno vivendo esperienze simili.
  2. il supporto sociale: ad esempio, puoi parlare con amici e familiari. Infatti, condividere i propri sentimenti può alleviare il senso di isolamento. Anche partecipare a gruppi di sostegno può essere utile per connettersi con altri che stanno affrontando la stessa situazione.
  3. l'attività fisica: l'esercizio fisico regolare può contribuire a migliorare l'umore e ridurre i sintomi di depressione.
  4. la mindfulness e la meditazione: pratiche come la meditazione possono aiutare a gestire lo stress e le emozioni negative.
  5. scrittura e diario: tenere un diario può aiutare a elaborare i sentimenti e a riflettere sull'esperienza; mettere nero su bianco può contenere i pensieri intrusivi contenendo la pressione e l’invadenza astratta.
  6. stile di vita sano: l’alimentazione equilibrata, sonno regolare e riduzione dell'uso di alcol e sostanze possono influire positivamente sul benessere mentale. 

 

È importante ricordare che ogni individuo reagisce in modo diverso alla separazione e  che non esiste un'unica soluzione. Se i sintomi di depressione persistono o peggiorano, è fondamentale contattare un professionista della salute mentale per ricevere un supporto adeguato. La cura della depressione è un processo e non deve essere affrontato da soli.

Se vuoi iniziare un percorso di psicoterapia puoi rivolgerti a Serenis: siamo un centro medico autorizzato con più di 1600 psicoterapeuti e psicoterapeute specializzati/e. Puoi completare il questionario e fare un primo colloquio gratuito. Se poi ti andrà di continuare, le sedute successive costeranno 49 euro l'una

Fonti:

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Brown, G. W., & Harris, T. O. (1978). Social Origins of Depression: A Study of Psychiatric Disorders in Women. New York: Free Press.
  • Horowitz, M. J. (1986). Stress Response Syndromes. New York: Jason Aronson.
  • Shneidman, E. S. (1993). The Suicidal Mind. New York: Oxford University Press.
  • Zisook, S., & Shuchter, S. R. (1991). The Psychobiology of Bereavement. In R. A. Neimeyer (Ed.), Meaning Reconstruction & the Experience of Loss (pp. 195-213). Washington, DC: American Psychological Association.
  • Mazzuco, Le conseguenze economiche della separazione in Italia , 19 Settembre 2007
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito