Depressione psicotica: cos’è, cause e come si cura
Esplora la depressione psicotica: scopri cos'è, cause e opzioni terapeutiche disponibili.

Punti chiave
- Cos'è la depressione psicotica: la depressione psicotica è una forma grave di depressione maggiore che include sintomi psicotici come deliri o allucinazioni. È meno comune rispetto alla depressione classica e richiede un trattamento specifico.
- Sintomi della depressione psicotica: i sintomi combinano quelli della depressione maggiore e della psicosi. Tra questi possono esserci umore depresso, perdita di interesse, insonnia, affaticamento, pensieri suicidari, deliri e allucinazioni.
- Trattamento della depressione psicotica: il trattamento include farmaci antidepressivi e antipsicotici, spesso combinati con la psicoterapia. Nei casi più gravi può essere necessario il ricovero ospedaliero per monitorare la risposta al trattamento.
Cos’è la depressione psicotica?
Per depressione psicotica si intende la presenza dei sintomi del disturbo depressivo maggiore e contemporaneamente anche dei sintomi della psicosi, come allucinazioni o deliri. Sebbene la psicosi sia comunemente associata a disturbi come la schizofrenia, in rari casi può manifestarsi anche durante la depressione, aggravandone la gravità e richiedendo un trattamento specifico.
Il disturbo depressivo maggiore o depressione clinica (DDM), è un disturbo dell’umore, caratterizzato da un intenso e persistente stato di tristezza e da perdita di piacere nello svolgere attività. Esistono diverse forme di depressione maggiore, come quella catatonica e quella melanconica.
I sintomi associati alla depressione maggiore sono:
- intenso senso di vuoto;
- forte disperazione;
- insoddisfazione;
- solitudine.
Si possono sperimentare anche sentimenti di colpa e inutilità. Nella depressione psicotica, questi sintomi sono affiancati da quelli della psicosi.
Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Cos’è la psicosi?
La psicosi è un disturbo mentale in cui una persona perde il contatto con la realtà. Può causare allucinazioni, deliri e pensieri confusi, rendendo difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è.
Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Come si manifesta una crisi depressiva psicotica? I sintomi
Per diagnosticare la depressione con sintomi psicotici, il professionista della salute mentale deve considerare sia i criteri del disturbo depressivo maggiore sia quelli della psicosi. Almeno 5 di questi sintomi si devono presentare per la diagnosi di depressione maggiore:
- Umore depresso per gran parte della giornata
- Perdita di interesse nelle attività quotidiane
- Agitazione o rallentamento nei movimenti
- Stanchezza o mancanza di energia
- Aumento o perdita di peso significativa
- Insonnia o sonno eccessivo quasi tutti i giorni
- Pensieri di morte o idee suicide senza un piano preciso
- Difficoltà di concentrazione
A questi si aggiungono i sintomi psicotici nella depressione che possono essere deliri, allucinazioni e pensiero disorganizzato.
Depressione psicotica: la diagnosi
La diagnosi della depressione psicotica segue i criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Secondo questi criteri, il disturbo depressivo maggiore è diagnosticato con la presenza di almeno 5 dei seguenti sintomi:
- persistenza di stati depressivi o umore basso;
- anedonia o incapacità di provare piacere;
- sentimenti di colpa personale e di inutilità;
- scarsa energia o mancanza di energia;
- incapacità di concentrazione;
- cambiamenti nell'appetito;
- incapacità di stare fermi o, al contrario, rallentamento dei movimenti o dei pensieri;
- problemi di sonno;
- pensieri o sentimenti suicidi.

Quanto dura la depressione psicotica?
La diagnosi di disturbo depressivo maggiore richiede che questi sintomi siano presenti per almeno 2 settimane. È importante sottolineare che la psicosi è considerata un sintomo e non una diagnosi separata. In presenza di sintomi psicotici, come allucinazioni o deliri, la depressione può essere classificata come depressione psicotica.
La durata della depressione psicotica può variare notevolmente da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dei sintomi, la tempestività della diagnosi e del trattamento, e la risposta individuale alla terapia. In generale, la depressione psicotica può durare da diverse settimane a diversi mesi, ma in alcuni casi può persistere per periodi più lunghi, anche anni.
Prognosi
La prognosi dipende anche dalla causa sottostante della depressione psicotica. Ad esempio, se la depressione psicotica è causata da una malattia mentale sottostante come il disturbo bipolare o la schizofrenia, la gestione a lungo termine della condizione può essere necessaria per mantenere i sintomi sotto controllo.
Depressione psicotica: le cause
La depressione psicotica può avere diverse cause: psicologiche, fisiche e farmacologiche.
Cause psicologiche
- schizofrenia;
- gravi forme di depressione, di stress o di ansia;
- disturbo bipolare.
Possono essere alla base di allucinazioni e deliri.
Cause fisiche
Alcune malattie che compromettono le normali funzioni cerebrali possono determinare episodi psicotici, come:
- Alzheimer;
- Parkinson;
- sclerosi multipla;
- epilessia;
- disturbi metabolici;
- disturbi neurovegetativi.
Cause farmacologiche
A seguito dell’assunzione di alcune sostanze presenti in alcuni tipi di farmaci e/o della somministrazione di sostanze come:
- ecstasy;
- metanfetamine;
- acidi.
Potrebbero insorgere episodi di natura psicotica.
Alcune persone soffrono di depressione dopo periodi molto intensi, come quello natalizio, scopri come mai succede la depressione post Natale.
Di depressione psicotica si guarisce
Come si cura la depressione psicotica? La depressione psicotica può essere trattata tramite una stretta collaborazione tra paziente-psicoterapeuta-psichiatra: la terapia infatti non è sufficiente in questi casi, ma i sintomi psicotici devono essere trattati da uno o una psichiatra.
Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Psicoterapia
Esistono diversi approcci psicoterapeutici che possono essere efficaci per la depressione psicotica, associati a una terapia farmacologica.
- Cognitivo-comportamentale: si concentra sui comportamenti. Prevede protocolli ed esercizi pratici, anche da svolgere a casa, grazie ai quali è possibile iniziare a fare le cose in maniera diversa.
- Psicodinamico: durante le sedute ci si focalizza sull’inconscio, sui sogni e sul passato, attraverso conversazioni molto introspettive, quasi dei “pensieri ad alta voce”, per individuare le forze che influenzano il nostro stato d’animo.
- Sistemico-relazionale: tiene conto di come ci si relaziona, utilizzando diversi strumenti, come il genogramma e le domande circolari, che servono a risolvere i legami disfunzionali e a farci stare meglio come individui.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a curare la depressione psicotica facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato di psicologia online.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti.
Farmaci per la depressione psicotica
Esiste una categoria specifica per la psicosi: i farmaci antipsicotici. Questi hanno lo scopo di diminuire la frequenza degli episodi. I più utilizzati sono i farmaci antipsicotici convenzionali, che agiscono sui recettori della dopamina (uno degli ormoni che possono causare la psicosi).