Depressione mascherata: sintomi e cura

La depressione mascherata è un disturbo psicologico che si manifesta prevalentemente attraverso sintomi di natura fisica. Per le sue caratteristiche che all’apparenza sono poco correlabili ad un problema di tipo mentale, la depressione mascherata viene spesso sottostimata e sottovalutata rispetto ad altre forme di depressione. Questo fenomeno complesso della salute mentale merita un'attenzione particolare per il suo impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone colpite.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Depressione mascherata

Cos'è la depressione mascherata?

La depressione mascherata è una forma di depressione nascosta che si manifesta quasi esclusivamente dal punto di vista somatico. I soggetti che ne soffrono provano infatti dei sintomi fisici, ma non soffrono a livello emotivo.

Questo tipo di depressione non si manifesta attraverso i classici sintomi dei disturbi depressivi. Le persone che ne soffrono tendono a somatizzare i sintomi del disagio mentale al punto da non riconoscere che dietro questi problemi fisici si nasconde invece un disturbo dell’umore. Per le loro caratteristiche i sintomi della depressione mascherata vengono spesso interpretati come segnali di un disturbo fisico e potrebbero non essere immediatamente riconosciuti come correlati alla malattia mentale. In un sondaggio condotto nel 2018 da un gruppo di ricercatori emerge che la depressione mascherata viene spesso interpretata come problematica organica dai medici a causa della predominanza dei sintomi somatici. La sua diagnosi è ulteriormente complicata dalla mancanza di consapevolezza delle caratteristiche del disturbo soprattutto da parte di medici non psichiatri e questo crea un problema per la gestione della malattia (Shetty et al., 2018).

Sintomi della depressione mascherata

La persona che soffre di depressione mascherata manifesta sintomi depressivi che possono essere molto diversi fra loro e che sono prevalentemente a carico della sfera somatica.Tra questi si possono riscontrare:

In alcuni casi tra i sintomi comuni ci sono anche cambiamenti nell'appetito, affaticamento persistente e difficoltà di concentrazione. Tutti questi sintomi possono essere presenti in numerosi disturbi organici ed attribuiti a malattie fisiche. Il processo di diagnosi differenziale può dunque risultare lungo e complesso ritardando così l’inizio del trattamento adeguato per la gestione del disturbo depressivo.

Se queste manifestazioni non sono giustificate da cause evidenti o patologie e non rispondono alla normali terapia utilizzate, è plausibile che l'origine sia di tipo depressivo.

I sintomi che più di frequente si attribuiscono ai disturbi depressivi, come la sensazione di tristezza e vuoto, e la perdita di interesse per quasi tutte le attività, sono invece assenti nella depressione mascherata.

La depressione può fare paura

Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Cause della depressione mascherata

Le cause della depressione mascherata comprendono una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici e ambientali.

Le cause più frequenti di depressione mascherata sono:

  • presenza di casi di depressione o ansia in famiglia;
  • eventi particolarmente stressanti;
  • traumi emotivi;
  • disfunzioni neurochimiche;
  • squilibri ormonali.

Uno studio trasversale condotto nel 2022 ha dimostrato che esiste un forte collegamento tra i sintomi di depressione mascherata e alcuni fattori socio-demografici. In particolare la ricerca ha rilevato che nella popolazione giordana e palestinese esiste una maggiore percentuale di persone con depressione di livello moderato o grave. Anche l’intento suicidario è risultato correlato alle condizioni sociali ed ambientali. Questi risultati dovrebbero servire a tenere alta l’attenzione nei confronti del ruolo che possono svolgere i fattori sociali e culturali nello sviluppo del disturbo (Jaber et al., 2022).

Differenze tra depressione mascherata e depressione classica

La depressione mascherata è una manifestazione diversa dalla depressione classica. Quando si parla di depressione si fa riferimento ad un disturbo dell'umore che può presentarsi con diverse sfumature e caratteristiche a seconda della causa, della tipologia di sintomi e del modo in cui si manifesta. Sono forme depressive ad esempio:

Mentre in queste forme di depressione i sintomi più evidenti sono di tipo emotivo come tristezza persistente, senso di colpa e apatia, nella depressione mascherata prevalgono sintomi fisici come malessere generale e dolori somatici.

Impatto sulla salute fisica e mentale

La depressione mascherata può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle persone colpite. La mancanza di trattamento adeguato può portare a una ridotta qualità della vita, ad una compromissione delle relazioni interpersonali, una ridotta produttività nel lavoro e un aumento del rischio di sviluppare isolamento sociale.

Diagnosi della depressione mascherata

Nessuna delle attuali classificazioni diagnostiche, come l'ICD-10 o il DSM-V, contiene il termine depressione mascherata, rendendone difficile la diagnosi. Per questo, è necessaria una diagnosi differenziale, escludendo, oltre ai disturbi fisici, i problemi psicologici simili:

  • Disturbi somatoformi: sintomi fisici senza una patologia medica sottostante o con intensità sproporzionata rispetto alla malattia presente.
  • Ipocondria: convinzione persistente di avere una malattia grave, nonostante rassicurazioni mediche ed esami negativi.
  • Disturbo di conversione: sintomi neurologici (paresi, difficoltà motorie) senza danni neuromuscolari reali.

Strategie di trattamento

Per prima cosa è necessario contattare il medico, per escludere la natura fisica del problema.

Una volta appurato che si tratta di un disturbo di depressione mascherata, è possibile passare al trattamento, che prevede una combinazione di terapia psicologica e farmacoterapia. La terapia cognitivo-comportamentale per la depressione può aiutare a identificare e modificare schemi di pensiero negativi. I farmaci antidepressivi possono essere prescritti per aiutare a ridurre i sintomi e migliorare il funzionamento quotidiano. Nella strategia di gestione è importante che il trattamento sia personalizzato per adattarsi alle esigenze individuali tenendo conto della possibile presenza congiunta di ansia e depressione o della depressione negli adolescenti.

Prevenzione della depressione mascherata

La prevenzione della depressione mascherata comprende alcune strategie che possono aiutare a ridurne il rischio come ad esempio mantenere uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, esercizio regolare e sufficiente riposo. Lo sviluppo di strategie di coping come la mindfulness, la risoluzione dei problemi e la comunicazione assertiva, può aiutare gli individui a gestire lo stress e a superare le fasi di umore deflesso.

Il coinvolgimento della famiglia è fondamentale nella prevenzione della depressione mascherata. Anche il supporto sociale degli amici e delle persone care può offrire sostegno emotivo, comprensione e incoraggiamento durante i periodi difficili. A livello sociale l'educazione sulla salute mentale e la sensibilizzazione sulla consapevolezza di questo disturbo possono contribuire a ridurre lo stigma associato alla malattia e a promuovere un ambiente di accettazione e sostegno.

Come Serenis può aiutare a smascherare la depressione

Una comprensione accurata dei sintomi e delle cause sottostanti permette di individuare strategie di gestione in grado di migliorare la qualità della vita di coloro che soffrono di depressione mascherata. Con l’aiuto di psicoterapeuti e psicoterapeute specializzate, Serenis può fornire un supporto efficace per smascherare la depressione e ripristinare il benessere psico-fisico.

Fonti

  • Shetty, P., Mane, A., Fulmali, S., & Uchit, G. (2018). Understanding masked depression: A Clinical scenario. Indian Journal of Psychiatry, 60(1), 97;
  • Miodek, A., Szemraj, P., Kocur, J., Ryś, A. (2007). Pol Merkur Lekarski, 23(133), 78-80;
  • Jaber, D., Basheer, H. A., Elsalem, L. et al. (2022). Prevalence and Predictive Factors of Masked Depression and Anxiety among Jordanian and Palestinian Couples: A Cross-Sectional Study. Healthcare (Basel), 10(9), 1679.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito