Demisessualità: significato e come riconoscerla
Un demisessuale è qualcuno che richiede un forte legame emotivo prima di sviluppare un'attrazione sessuale, ponendo un'enfasi significativa sull'intimità emotiva prima dell'esperienza fisica.

Il mondo della sessualità presenta delle particolari sfumature di cui spesso, molti di noi, non sono a conoscenza. Una persona demisessuale, per esempio, si innamora come tutti e fa anche sesso, ma solo quando in ballo ci sono specifiche condizioni. Questo concetto è particolarmente rilevante anche per le persone che sperimentano la disforia di genere. Se vuoi scoprirne di più, questo articolo fa al caso tuo.
Cos'è la demissessualità?
Un demisessuale prova attrazione solo nei confronti di persone con cui ha un forte coinvolgimento emotivo. Non è quindi definibile asessuale, ma prova solamente attrazione secondaria e non attrazione primaria basata su caratteristiche fisiche o estetiche. In sostanza, c'è assolutamente la voglia di fare sesso con chi piace, ma a patto che verso questa persona si avverta un forte legame affettivo, un sentimento romantico, se si è innamorati. In assenza di questi, non c'è stimolo verso il sesso.
Definizione
Nel 2006 l’Asexual Visibility and Education Network (AVEN) ha spiegato che il demisessuale è colui che "prova attrazione sessuale solo verso individui con cui ha stabilito un legame affettivo importante, per cui sente un profondo coinvolgimento emotivo”.
Alla base della demisessualità, quindi, c'è una connessione emotiva con l’altro e non fattori di tipo religioso o simili.
Origine storica del termine
Demisessualità è una parola formata dal termine demi, di origine francese e che significa "metà", e sessualità. Un prefisso che di certo non si trova lì a caso, perché serve a indicare come l'attrazione sessuale sia a metà strada tra la mancanza di questa e l'attrazione sessuale verso altre persone.
Essere demisessuale è un orientamento sessuale?
Non lo è in senso stretto perché è più un orientamento sentimentale, visto che per il sesso è necessario un legame emotivo profondo. La demisessualità, tra le altre cose, prescinde dall’essere omosessuale, eterosessuale, bisessuale o di qualsiasi altro orientamento.
Le relazioni per un demisessuale
Le relazioni per un demisessuale sono assolutamente possibili, ma per viverle con serenità occorre accettare consapevolmente il proprio orientamento, ammettendo a se stessi che non c’è nulla di sbagliato in questo approccio. Allo stesso tempo, occorre essere onesti con il proprio partner in modo da creare un ambiente di comprensione reciproca.
Bisogna anche rispettare i propri tempi perché, come abbiamo accennato sopra, l'attrazione sessuale non arriva facilmente come per altre persone. Ma sempre tenendo a mente che questo non è assolutamente un problema, ma solo un modo differente di vivere la propria sessualità.
Questo orientamento, tra le altre cose, offre l’opportunità di esplorare le connessioni emotive in profondità. Facendolo si ottiene in cambio un'intimità e soddisfazione sessuale assolutamente speciale e appaggante. Infine, non bisogna mai dimenticare di rispettare quello che si è e di vivere la propria sessualità nel modo che rende più felici.
Differenze con l'asessualità
Tra gli errori più comuni quando si parla di demisessualità è che spesso viene confusa con l'assessualità. La verità è che il demisessuale fa parte di quella categoria definita asessualità grigia, ma che nei fatti è molto diverso dall'asessuale.
Quest'ultimo, infatti, non prova attrazione sessuale verso nessun genere o individuo, mentre il demisessuale la sperimenta solo in specifiche circostanze. Non a caso, in uno studio di McAlister si può leggere che spesso succede che il demisessuale si riconosca inizialmente come asessuale, ma che poi provi attrazione quando stabilisce un forte legame affettivo con un'altra persona. Per il demisessuale serve affinità con l'altro, perché quando il legame emozionale si rompe sparisce anche l'attrazione fisica.
Questo concetto è particolarmente significativo anche per una persona sapiosessuale, per la quale l'intelletto e il legame emotivo possono fungere da catalizzatori dell'attrazione sessuale.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come capire se sei demisessuale?
Partiamo dal presupposto che se sei demisessuale in te non c'è assolutamente niente di sbagliato. Ciò non toglie che per rendersene conto è necessario intraprendere un percorso personale di auto-scoperta. Tuttavia, alcune caratteristiche e segnali che possono aiutare a capirlo sono:
- Avere sentimenti discordanti rispetto al sesso: il demisessuale può provare una sorta di rifiuto o persino indifferenza nei confronti del sesso;
- Sentirsi a disagio quando si parla di sesso: per queste persone l'atto sessuale è un’espressione di amore e intimità;
- Serve più tempo della media per provare attrazione sessuale: non manca l'eccitazione sessuale e nemmeno la masturbazione, ma il demisessuale sente di potersi approcciare all'altro solo quando ha stabilito una solida connessione emotiva;
- In molti casi le frequentazioni iniziano dopo aver instaurato un rapporto di amicizia: è più facile avere fantasie sessuali solo dopo aver costruito una buona intimità.
Segnali di demisessualità
I segnali di demisessualità li abbiamo descritti sopra nel paragrafo che racconta come capire se sei demisessuale. Tuttavia, volgiamo aggiungere un piccolo dettaglio che si può leggere su Demisexuality Resource Center: per il demisessuale sesso amore sono inscindibili.
Demisessualità e altri concetti
Il concetto di demisessualità può essere difficile da comprendere. Per questo motivo è utile vederlo a confronto con altri concetti che si riferiscono alla stessa sfera.
Contrario di demisessuale
Il contrario di demisessuale è fraysexual: sperimentare attrazione sessuale solo verso persone che non conoscono o che si conosco a malapena. L'interesse verso l'altro, quindi, diminuisce con il passare del tempo e con la maggiore familiarità con chi si ha di fronte.
Tuttavia, demisessualità e fraysessualità hanno in comune il fatto che entrambe appartengono allo spettro dell’asessualità.
Differenza con demigirl
Un'altra importante differenza da tenere a mente è quella tra demgirl e demisessualità. La prima, infatti, è una persona che si riconosce nella sfera femminile, ma non al 100%. Rappresenta quindi l’identità di genere e a prescindere dal genere di nascita.
La differenza sostanziale, quindi, è che con demgirl si intende l’identità di genere, ovvero il senso di appartenenza che si sente nei confronti di uno, più, o nessun genere, mentre la demisessualità è un orientamento sentimentale.
L'importanza del supporto psicologico
Il percorso di accettazione della propria sessualità e il sentirsi etichettati possono scatenare determinati disagi e difficoltà psicologiche, anche nelle relazioni sentimentali. In questi casi, la soluzione migliore è rivolgersi a un professionista della salute mentale.
Se lo desideri puoi rivolgerti a Serenis: in quanto centro medico specializzato, ti garantiamo il supporto di uno psicoterapeuta online adatto alle tue esigenze. Il primo colloquio è gratuito e le sedute successive, se deciderai di continuare, costeranno 49 euro l'una.
Bibliografia
- Asexual Visibility and Education Network, An asexual person is a person whodoes not experience sexual attraction.
- Centro Medico Satagostino, La demisessualità: cos’è e che caratteristiche ha.
- McAlister, J. (2013, September). First Love, Last Love, True Love: Heroines, Heroes, and the Gendered Representation of Love in the Category Romance Novel. In Gender & Love, 3rd Global Conference. Mansfield College, Oxford, UK (Vol. 15).
- Demisexuality Resource Center, Could I Be Demisexual?.