Crisi di coppia: come riconoscerla e come superarla

La crisi di coppia è un periodo di tensione e conflitto tra partner che può minare la relazione, spesso causata da problemi di comunicazione, infedeltà, o differenze nei valori e nelle aspettative.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Crisi di coppia

In qualsiasi relazione, è inevitabile che ci siano momenti di difficoltà che vanno gestiti e condivisi. In psicologia, si possono individuare i sintomi di una crisi di coppia che indicano la presenza di un disequilibrio nel rapporto tra due persone.

Quando una relazione è in crisi di coppia?

Negli ultimi due decenni la comunicazione della crisi di coppia è emersa come una parte essenziale della letteratura sulla comunicazione (Ihlen, Ø., 2010). La perdita della connessione emotiva è spesso tra i primi segnali di crisi di coppia che può verificarsi in qualsiasi momento di una relazione come ad esempio nei primi periodi di convivenza, nella gestione dei figli piccoli o come accade con la crisi di coppia dopo 10 anni di matrimonio.

Non esistono ricette valide per tutti su come risolvere una crisi di coppia ma si può imparare a comprendere le cause dei problemi in modo consapevole. Con un impegno reciproco è possibile rafforzare il rapporto e costruire una relazione più sana e felice oppure si può decidere di chiudere la relazione in modo maturo e condiviso.

È comunque importante ricordare che non esistono relazioni perfette dove non si litiga mai e dove tutto fila liscio. Le crisi di coppia sono eventi normaliricominciare dopo una crisi di coppia spesso permette di rafforzare il legame.

Crisi di coppia segnali

Come riconoscere una crisi di coppia: i segnali

Per riconoscere quando un rapporto di coppia è in crisi è importante fare attenzione ad alcuni segnali che suggeriscono che la relazione sta attraversando un momento difficile.

  • vivere vite parallele

Uno dei segnali più evidenti di una crisi di coppia è la mancanza di coesione tra i partner che iniziano a vivere vite parallele che creano nel tempo un'enorme distanza emotiva. Da una parte è utile mantenere i propri spazi individuali per sviluppare al meglio la propria soggettività. Allo stesso tempo però bisogna impegnarsi a creare spazi di coppia in cui condividere emozioni e momenti significativi. Alcune frasi in una crisi di coppia incentrate su questo aspetto possono essere "Sembra che non ti importi nulla di me" o "Non sei mai a casa".

  • crisi dell’intimità

La perdita dell'intimità emotiva o fisica indica un momento di crisi in una coppia. La mancanza di intimità può derivare da diversi fattori come lo stress, problemi sul lavoro o un calo dell'interesse reciproco. Frasi sulla crisi di coppia come "ti sento distante" o "sembriamo due estranei" sono indicativi di una perdita di intimità.

  • litigi e discussioni sempre più frequenti e che non sfociano in un dialogo costruttivo

Il conflitto, se gestito correttamente, può essere uno strumento di crescita per la coppia ma quando i litigi diventano sempre più frequenti e ripetitivi, senza portare a soluzioni o a una maggiore comprensione reciproca, si rischia di entrare in una spirale di frustrazione e incomprensione. I partner finiscono per scontrarsi sempre sugli stessi temi, spesso senza ascoltarsi veramente. Questo tipo di dinamica può logorare la relazione e far emergere un senso di "lotta continua". Frasi tipiche di questa fase della crisi di coppia sono "Non mi ascolti mai" o "Tanto non serve a nulla parlarne, finisce sempre nello stesso modo".

  • silenzio tra i partner

Quando il dialogo si interrompe, i partner smettono di confrontarsi sui problemi, sulle emozioni o sulle scelte quotidiane, e il vuoto comunicativo diventa uno spazio fertile per l'allontanamento emotivo. A volte il silenzio nasce dalla paura di affrontare argomenti scomodi mentre altre volte è una forma di ripicca. Se ci si accorge che le conversazioni riguardano solo questioni pratiche e si evita di parlare di ciò che conta davvero, è possibile che la crisi sia già in atto. Frasi che esprimono questo disagio sono "Non parliamo più di niente" o "Mi sembra di vivere con un estraneo".

  • rabbia e violenza (di qualsiasi tipo) nella coppia

Quando la rabbia diventa una presenza costante nella relazione, il rapporto rischia di trasformarsi in un campo di battaglia. La rabbia, se non riconosciuta e gestita, può esprimersi attraverso insulti, urla, minacce o, in casi estremi, atti di violenza fisica o psicologica. Anche le forme di violenza più sottili, come il controllo e la manipolazione emotiva, sono segnali chiari di una crisi profonda. In questi casi, la relazione smette di essere un luogo sicuro e può generare paura, ansia e senso di inadeguatezza in uno o entrambi i partner. Riconoscere questi segnali è fondamentale per cercare aiuto e proteggersi da una situazione potenzialmente pericolosa.

Hai una relazione che è anche un problema?

Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Le cause più comuni della crisi di coppia

Le cause di una crisi di coppia possono riguardare molti aspetti che variano a seconda della fase della storia tra due persone. Le cause di una crisi di coppia possono essere di due tipi: dovute a cambiamenti interni di uno dei due partner, ad esempio divergenze nei valori o nella visione della vita o modifiche nelle priorità oppure dovute a fenomeni esterni come lutti o malattie.

La psicologia di una coppia in crisi esplora alcune cause comuni che possono portare due soggetti ad affrontare un difficile momento. Ma cosa può rovinare un rapporto di coppia? Vediamo le principali cause di una crisi di coppia.

  • la mancanza di comunicazione

L'assenza di scambi comunicativi efficaci, la difficoltà ad aprirsi con il partner o il senso di solitudine nella coppia possono inclinare il rapporto. Come superare una crisi di coppia quando il principale problema è la comunicazione? La comunicazione in una coppia è un elemento essenziale. Non si tratta solamente di avere un dialogo aperto e onesto ma anche di avere la capacità di comprendere gli stati d'animo del partner. Quando non ci si capisce diventa più facile che emergano malintesi che possono causare litigi e distanziamento emotivo.

  • problemi di intimità 

La mancanza di intimità genera crisi di coppia quando ad esempio non ci sono più rapporti sessuali. Il silenzio sessuale può avere diverse cause che vanno esplorate ed approfondite per riuscire a superare una crisi di coppia. Quando una coppia non fa più l'amore potrebbero nascere incomprensioni e un allontanamento fisico ed emotivo tra i partner;

  • la nascita di un figlio

 Eventi significativi come la nascita e la crescita di un figlio possono essere particolarmente stressanti e mettere a dura prova una relazione. La crisi di coppia dopo la nascita di un figlio è dovuta ad una riorganizzazione dei ruoli e alla difficoltà di gestire le nuove responsabilità. Le problematiche di una coppia possono essere esacerbate dalla nascita di un figlio. Il passaggio da coppia a famiglia può infatti far nascere alcune difficoltà che, soprattutto in una coppia già in crisi, possono determinarne la fine. I neogenitori potrebbero scontrarsi perché hanno visioni diverse della genitorialità e dell’educazione. Inoltre, la sessualità e l’intimità della coppia potrebbero risentire negativamente dell’arrivo di un figlio.Per affrontare la crisi di coppia dopo la nascita di un figlio ci sono forum dove trovare sostegno o risposte agli interrogativi più frequenti in questo difficile momento. Talvolta può verificarsi una crisi di coppia in gravidanza oppure dopo un aborto volontario.

  • il tradimento

Un altro evento traumatico per una coppia può essere la dolorosa scoperta di un tradimento. Il tradimento può essere sia la causa di una crisi di coppia che il segnale di una coppia in crisi: quando una coppia attraversa un momento di difficoltà infatti uno dei due partner (o entrambi) potrebbero cercare consolazione e sostegno in una terza persona, questo però causerà un’ulteriore e spesso più grave crisi di coppia. Si tratta di un vero e proprio circolo vizioso. Il tradimento non necessariamente porta alla fine della storia d’amore: in alcuni casi diventa uno spunto di riflessione e, se affrontato nella maniera giusta, ad esempio con una terapia di coppia, può portare a rimettere in discussione la coppia, dandole nuova vita, anche se a volte diventa difficile, ad esempio, rifare l'amore dopo un tradimento

  • lo squilibrio

Lo squilibrio in una coppia è dato dalla condizione in cui uno dei partner sente di dare più di quanto riceve. Questa mancanza di reciprocità a lungo andare può portare a sviluppare risentimenti e sentimenti di insoddisfazione ed è un indicatore di quanto può durare una crisi di coppia.

  • rigidità e mancanza di adattamento

La rigidità e la mancanza di adattamento ai cambiamenti possono rendere molto difficile la vita di coppia. I partner devono essere disposti a scendere a compromessi e vedere le situazioni dal punto di vista dell'altro se vogliono mantenere una relazione sana ed equilibrata. Le crisi di coppia dopo un anno ad esempio sono spesso dovute alla poca flessibilità con cui si affrontano le questioni comuni.

  • la difficoltà a trovare soluzioni

In ogni relazione si affrontano piccoli o grandi problemi da risolvere. La capacità di trovare insieme le soluzioni è essenziale per il buon funzionamento di una coppia. Di fronte ai problemi le frasi sulla vita di coppia in crisi sono del tipo "faccio sempre tutto io" oppure "non riusciamo mai ad essere d'accordo". In questi casi possono nascere litigi a causa delle incomprensioni nella coppia e talvolta si può vivere un profondo senso di colpa a seguito di una forte arrabbiatura.

Crisi di coppia cause

Come superare una crisi di coppia

Per sapere come superare una crisi di coppia è necessario impegnarsi in modo consapevole e volontario. Alcune strategie su come affrontare una crisi di coppia sono:

  • comunicare in modo efficace: è importante essere aperti e onesti riguardo ai propri sentimenti e porsi in ascolto del partner. La comunicazione efficace richiede tempo e pratica ma è una delle più utili soluzioni alla crisi di coppia;
  • conoscere i propri limiti: essere disposti a riflettere su se stessi e sulle conseguenze delle proprie azioni è fondamentale per recuperare un rapporto di coppia;
  • fare compromessi: imparare a negoziare per trovare la soluzione che soddisfi entrambi è essenziale in una relazione. Si tratta di essere disposti a rinunciare a qualcosa in vista di un obiettivo comune.

Consigli pratici per superare una crisi di coppia

Nell’affrontare una crisi di coppia, anche le soluzioni più semplici potrebbero risultare difficili da mettere in atto.

Tuttavia, tu e il tuo partner potete provare a:

  1. ascoltare attivamente l’altro e avere una comunicazione assertiva, chiedendo scusa quando necessario;
  2. tenere a distanza le famiglie troppo invadenti;
  3. discutere ma mantenendo sempre toni pacifici evitando comportamenti passivo-aggressivi;
  4. adottare il punto di vista dell’altro e provare a mettersi nei suoi panni, perdonandolo in certi casi;
  5. fare qualcosa di nuovo insieme;
  6. dedicarvi ad hobby e passioni che avete in comune;
  7. esprimere apprezzamenti nei confronti dell’altra persona;
  8. darvi delle regole e cercare di rispettarle. 

Crisi di coppia come superarla

Crisi di coppia: cosa fare e a chi rivolgersi

Quando una coppia è in crisi può rivolgersi ad un professionista. La terapia di coppia permette di osservare i problemi da un'altra prospettiva grazie all'aiuto di psicologi e psicoterapeuti specializzati. I terapeuti di Serenis sono esperti nel fornire consulenza per le crisi di coppia e possono offrire strumenti pratici per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare il legame emotivo.

Su Serenis il percorso di psicoterapia di coppia prevede un primo colloquio gratuito e in seguito le sedute costeranno 59 € l'una. 

Hai mai pensato alla terapia di coppia?

Potrebbe aiutarvi a capire dove state andando e perché. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quando è giusto lasciarsi?

Stabilire quando lasciarsi per una crisi di coppia è una delle decisioni più difficili. Se nonostante tutti gli sforzi la relazione continua a causare più sofferenze che gioia potrebbe essere il momento di considerare la separazione.

Libri utili se stai affrontando una crisi di coppia

Anche i libri possono essere d'aiuto per capire come affrontare le crisi di coppia:

  • "Intelligenza emotiva per la coppia" di John Gottman, edizioni BUR Rizzoli;
  • "Correggimi se sbaglio. Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia" di Giorgio Nardone, edizioni Ponte alle Grazie;
  • "D'amore ci si ammala, d'amore si guarisce. Poni le giuste basi per avere una vita affettiva appagante" di Ana Maria Sepe e Anna De Simone, edizioni Rizzoli.

 

Fonti:

  • Ihlen, Ø. (2010). Love in Tough Times: Crisis Communication and Public Relations. Review of Communication, 10(2), 98–111.
  • Minolli, M. (2005). Psicoanalisi della Relazione di coppia. Ricerca psicoanalitica, XVI, 2, 219-242.
  • Giuliani, C. (1994). Crisi di coppia e separazione coniugale: effetti e forme di aiuto (Vol. 14). Vita e Pensiero.
  • Baldoni, F. (2009). La famiglia incompleta: attaccamento di coppia e crisi della genitorialità. In Intimità e solitudine della coppia-famiglia. (pp. 103-130). Ed. Città Aperta.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito