Chi è il counselor e cosa fa
Il counseling è un processo di assistenza professionale focalizzato sul supporto psicologico e emotivo degli individui. Un counselor, per esercitare efficacemente, deve possedere una combinazione di competenze interpersonali, comprensione psicologica approfondita e una formazione specifica nel campo.

Nel panorama delle professioni emergenti nel mercato del lavoro, il counselor rappresenta una figura di grande rilevanza che trova applicazione in molteplici settori, da quello scolastico all'ambito aziendale e sociale.
La professione del counselor (professionista di counseling) è relativamente recente in Italia e si configura come un vero e proprio professionista delle relazioni di aiuto. Ha il compito di offrire sostegno alle persone nell'affrontare problemi e crisi temporanee attraverso un percorso di autoconsapevolezza.
Cos’è il counseling: definizione
AssoCounseling, associazione professionale di categoria, definisce il counseling come “un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.” (Fonte: AssoCounseling, Definizione di counseling)
Il percorso coinvolge un counselor qualificato che lavora con l’individuo per affrontare e risolvere questioni legate a salute mentale, relazioni, sviluppo personale e altro ancora con l'obiettivo di migliorare la qualità della sua vita.
Il counseling si basa su una relazione di fiducia tra il counselor e il cliente, in cui il counselor offre un ambiente sicuro e accogliente in cui il cliente può esplorare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti.
È importante sottolineare che il counseling non è solo per coloro che affrontano problemi psicologici gravi, ma può essere vantaggioso per chiunque desideri migliorare il proprio benessere emotivo.
Tipi di counseling
Tra i diversi tipi di counseling esistente, i più conosciuti sono:
- il counseling matrimoniale, per un aiuto alla vita di coppia;
- il counseling olistico, che adotta il paradigma per cui tutto è interconnesso;
- il career counseling, per aiutare nelle scelte di vita professionale.
Differenze tra coaching o counseling: facciamo chiarezza
In un'analisi delle differenze tra coaching e counseling (Olivine, A., 2019), emerge che il coaching è un approccio orientato al raggiungimento di obiettivi specifici e misurabili, come quelli professionali o sportivi, con un approccio proiettato verso il futuro e focalizzato sui risultati concreti. Questo percorso mira alla crescita personale e professionale senza affrontare disturbi mentali. I coach aiutano i propri pazienti a stabilire e raggiungere obiettivi, con una durata dei percorsi generalmente di 10-12 mesi costituiti da incontri periodici.
Al contrario, il counseling si concentra sulla gestione delle emozioni e delle difficoltà personali, con un approccio che prende in considerazione le emozioni presenti e le radici nel passato. I percorsi di counseling tendono a durare da 6 mesi a un anno, con incontri settimanali o bisettimanali.
Chi è e cosa fa il counselor
Il counselor è un professionista specializzato nell'aiutare le persone a superare le sfide e a migliorare il loro benessere emotivo e psicologico.
Il termine counselor viene dall'inglese "to counsel", ovvero consigliare, quindi, il counselor offre consiglio al proprio cliente.
Questi professionisti sono formati per fornire supporto emotivo, ascolto attivo e strategie di gestione delle emozioni. La loro competenza si estende alla comprensione delle dinamiche relazionali, dei processi di cambiamento e delle strategie di adattamento.
Un counselor deve possedere una serie di abilità e competenze fondamentali per svolgere efficacemente la propria professione:
- comprendere le domande, i bisogni e le motivazioni del cliente;
- informare il cliente sul servizio offerto;
- riconoscere ed esplorare le risorse personali del paziente, favorendo la sua autonomia;
- individuare obiettivi specifici e definire la strategia per raggiungerli;
- motivare il cliente ad auto-aiutarsi;
- riconoscere situazioni al di fuori della sua competenza e indirizzare il cliente presso il corretto riferimento.
Possono lavorare in una varietà di contesti, tra cui:
- cliniche;
- scuole;
- organizzazioni non profit;
- aziende.
Qual'è lo stipendio di un counselor?
Lo stipendio di un counselor può variare notevolmente in base a diversi fattori.
Un counselor può guadagnare in media circa 3.000€ al mese. Tuttavia, questa cifra è influenzata da vari elementi, tra cui la reputazione professionale e il livello di formazione.
Un consulente indipendente può costare dai 40€ all'ora per una sessione di counseling, ma questo importo può salire a 110€ o anche più se il cliente è un'azienda o un contesto aziendale.
Il prezzo delle sessioni può anche variare in base alla regione e al mercato in cui opera il counselor.
Come diventare counselor
La professione del counselor non è regolamentata, ciò significa che è priva di un Ordine professionale e che lo Stato non stabilisce requisiti minimi per il suo esercizio. Fa cioè parte delle cosiddette “professioni non regolamentate” a cui si fa riferimento nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate.”
Di conseguenza, anche il percorso formativo non è soggetto a regolamentazione: questo significa che non c’è una sola strada percorribile per diventare counselor ma si possono intraprendere vie differenti. La scelta dipenderà dalle aspirazioni professionali e dalle risorse disponibili.
Per diventare counselor serve una laurea?
No, non sono necessari né una laurea né l'appartenenza ad alcuna associazione di categoria per esercitare la professione del counselor.
Non è obbligatorio possedere una laurea in psicologia, necessaria solo se si desidera iscriversi a un Master universitario per specializzarsi nel settore del counseling.
Questa è, ad esempio, la situazione degli psicologi che adottano l’approccio del counseling per curare disturbi psicologici: in questo caso si tratta di persone che dopo una laurea in psicologia e dopo aver ottenuto l’abilitazione ed essersi formati, decidono di applicare questo approccio nel loro lavoro.
Corsi per la formazione del counselor
Per la propria formazione, il counselor può frequentare corsi privati erogati da associazioni di settore o corsi professionalizzanti specifici.
È infatti possibile partecipare a corsi privati organizzati da associazioni di settore riconosciute in Italia. Questi corsi offrono una formazione specifica nel campo del counseling e possono preparare gli individui a svolgere la professione di counselor.
Questa è un'opzione per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche ma il possesso di un attestato rilasciato da un'associazione professionale non è un requisito necessario per l'esercizio dell'attività di counseling. (Fonte: AssoCounseling, Attestazione di qualificazione professionale in counseling)
Alcuni accordi nazionali e internazionali hanno stabilito, come riportato da AssoCounseling, standard formativi che ogni corso di formazione di base di counseling deve rispettare, ovvero:
- avere una durata non inferiore ai 3 anni
- Avere un monte ore minimo compreso tra le 650 e le 700 ore, di cui 378 di didattica d’aula, 72 di supervisione didattica, un determinato numero di ore di percorso personale (che varia se si tratta di un percorso individuale, di gruppo o misto) e un tirocinio di 150 ore.
(Fonte: AssoCounseling, Standard formativi)
Fonti:
- Barak, A., & LaCrosse, M. B. (1975). Multidimensional perception of counselor behavior. Journal of Counseling Psychology, 22(6), 471–476. https://doi.org/10.1037/0022-0167.22.6.471
- Olivine, A., PhD, MPH. (2023, Aug. 19). How to choose between a counselor and a therapist. Very Well Health. Retrieved Dec. 19, 2023.
- AssoCounseling - Definizione di counseling. AssoCounseling - Associazione Professionale Di Categoria Di Counselor. https://www.assocounseling.it/counseling/definizione-di-counseling.asp
- AssoCounseling - Attestazione di qualificazione professionale in counseling. AssoCounseling - Associazione Professionale Di Categoria Di Counselor. https://www.assocounseling.it/attestazione/default.asp
- AssoCounseling - Standard formativi. AssoCounseling - Associazione Professionale Di Categoria Di Counselor. https://www.assocounseling.it/scuole/standard.asp