Cos'è il counseling psicologico

Il counseling psicologico è un percorso che aiuta le persone ad aiutarsi, attraverso un ascolto empatico e una comprensione profonda. Basato sui principi rogersiani, il counseling psicologico supporta l'individuo nell'esplorare i propri pensieri e sentimenti, aumentare la consapevolezza e sviluppare le proprie risorse per affrontare le difficoltà e raggiungere il benessere.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
counseling psicologico

Cos'è il counseling psicologico

Il counseling psicologico è un intervento terapeutico breve e focalizzato, che mira a sostenere le persone nell’affrontare difficoltà emotive, relazionali o decisionali. Attraverso il dialogo empatico con uno psicologo, si promuove consapevolezza, benessere e strategie per gestire le sfide personali.

La British Association for Counselling (BACP) definisce il counseling psicologico: "un uso della relazione abile e strutturata che sviluppi l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali".

Il counseling psicologico si rivela utile per quelle persone che non soffrono di un evidente disturbo psicologico. In sostanza, vi ricorrono coloro che hanno difficoltà nel gestire una crisi, prendere una decisione, trovare una soluzione, migliorare una relazione affettiva o lavorativa.

Come funziona un percorso di counseling psicologico?

Il counseling psicologico aiuta il cliente a esplorare scelte, comprendere difficoltà, valorizzare risorse e sviluppare potenzialità, promuovendo autonomia e autodeterminazione. Il counselor, lasciando da parte il giudizio, rispetta valori e convinzioni, guidando con empatia verso soluzioni personali.

Il counselor quindi può solo guidare, deve essere il cliente a trovare la strada verso il cambiamento desiderato.

Per far questo, il percorso con un counselor psicologo è composto da colloqui strutturati (in presenza oppure counseling online), in cui il cliente trova uno spazio di ascolto per esplorare tematiche personali ed emotive, accrescere consapevolezza di sé e delle proprie risorse, e affrontare situazioni critiche.

A livello generale, il percorso si compone di più fasi. La prima è di esplorazione e approfondimento del problema, in cui il counselor aiuta e facilita chi ha di fronte ad esprimere le proprie difficoltà ed emozioni.

Nel momento in cui viene individuato il problema si passa alla fase successiva, che prevede che vengano definiti obiettivi precisi e concreti, da raggiungere attraverso delle specifiche strategie.

percorso counseling psicologico

Obiettivi del counseling psicologico

Il Counseling Psicologico ha due tipi di obiettivi. Gli obiettivi primari riguardano la gestione di problemi concreti, come quelli legati all’apprendimento, alla socializzazione, alla soluzione di difficoltà pratiche. Gli obiettivi secondari riguardano aspetti psicologici personali, come il miglioramento dell’autostima, dell’autoefficacia, dell’integrazione sociale.

L’obiettivo generale è aiutare la persona a chiarire i propri pensieri e comportamenti, aumentando la consapevolezza e utilizzando al meglio le proprie risorse per vivere in linea con i propri desideri. 

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Differenze tra percorso psicoterapeutico e counseling psicologico

Il Counseling Psicologico, come abbiamo visto, si occupa di problemi specifici, come decisioni o situazioni da chiarire, con obiettivi definiti e percorsi brevi. La Psicoterapia, invece, tratta disagi complessi che coinvolgono più aspetti della vita, necessitando di percorsi più lunghi per favorire un cambiamento nel funzionamento psicologico della persona.

Ad ogni modo, per entrambi è richiesta una formazione specifica. Anche il counseling psicologico infatti può essere praticato esclusivamente da psicologi iscritti all’Albo A o da dottori in tecniche psicologiche iscritti all’Albo B.

Efficacia e benefici del counseling psicologico

Nel corso degli anni è stata dimostrata l'efficacia della pratica del counseling psicologico da diversi studi scientifici. Tuttavia, è bene specificare che spesso è utilizzato in combinazione con altri trattamenti o terapie

Tra i maggiori benefici del counseling psicologico troviamo:

  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: sia a livello personale che professionale;
  • Sviluppo del benessere emotivo: aiuta a fare accrescere una maggiore consapevolezza di sé, migliorare l’autostima e a ridurre l'ansia;
  • Sviluppo di nuove prospettive e crescita personale: permette di sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie risorse;
  • Acquisizione di strumenti per affrontare i problemi: fornisce tecniche e strumenti per affrontare situazioni problematiche con successo.

counseling psicologico benefici

Settori di applicazione del counseling

Gli ambiti a cui può essere applicato il counseling psicologico sono i seguenti:

  1. Benessere personale e relazionale: familiare, genitoriale, di coppia, per le adozioni e gli affidamenti, per la vita affettiva e sessuale, l'elaborazione dei conflitti;
  2. Educativo-scolastico: per studenti, genitori, insegnanti, educatori, orientamento scolastico, sostegno al percorso di crescita, interventi pedagogici;
  3. Emergenza: sostegno ai soccorritori in eventi traumatici;
  4. Giuridico: elaborazione dei conflitti e sostegno nell'iter processuale, sostegno nella relazione avvocato-cliente, in area forense;
  5. Lavoro-organizzazioni: orientamento e la riqualificazione professionale, il benessere organizzativo e aziendale, il rapporto vita personale/vita professionale, la motivazione, la gestione dello stress e dei conflitti, i passaggi generazionali, coaching;
  6. Migratorio: sostegno nei centri di accoglienza, serivzi di migrazione;
  7. Salute: ospedaliero, nell'area delle dipendenze, sostegno nelle malattie e nella disabilità, accompagnamento fine-vita, counseling alimentare;
  8. Sociale: interventi nell'area delle marginalità sociali, interventi nelle carceri;
  9. Spirituale: problematiche religiose, crisi spirituali e sostegno nelle comunità e dei religiosi, counseling pastorale;
  10. Sport: sostegno e facilitazione in ambito sportivo, definizione e raggiungimento di obiettivi specifici in ambito sportivo, costruzione del gruppo;
  11. Svincolo: interventi mirati alle vittime di culti abusanti, sette sataniche;

Fonti:

  • Registro Nazionale Psicologi Esperti in Counseling. Counseling psicologico. https://www.psycounseling.it/cose_il_counseling_psicologico.php
  • What is counselling? (2022, October 10). https://www.bacp.co.uk/about-therapy/what-is-counselling/
  • AssoCounseling - Associazione Professionale di Categoria, Ambiti di intervento, segmenti applicativi, specializzazioni.
  • Galimberti U., Dizionario di Psicologia, Torino, UTET Libreria, 2006.
  • May R., L’arte del counseling, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 1991.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito