Counseling online: cos'è e come funziona
Il counseling online offre supporto psicologico a distanza, adattandosi alle esigenze personali di ognuno. Grazie a videochiamate, chat e telefono, supera barriere geografiche e di tempo, rendendo il sostegno accessibile e flessibile.

Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più i servizi di psicologo online e di counseling online. Le due tipologie di colloquio non sono strettamente connesse anche se in alcuni casi il counselor può essere uno psicologo o uno specialista della salute mentale. Lo scopo degli incontri è risolvere un problema o uscire da una situazione che provoca sofferenza nell'individuo.
Soprattutto nel periodo di pandemia, quando erano state fissate regole rigide sugli spostamenti, poter contare su un sostegno di counseling o psicologico a distanza è stato fondamentale per moltissime persone che stavano attraversando delle difficoltà. Al contempo, questa soluzione è ideale anche per tutti coloro che altrimenti non avrebbero accesso alle cure.
Ma come funziona il counseling online? Quali sono i vantaggi? Scopriamo in questo articolo le informazioni principali su questa nuova tipologia di supporto e sostegno.
Come funziona il counseling online
Quando parliamo di counseling online facciamo riferimento a diversi ambiti. Può trattarsi di un counseling psicologico, ma anche di un counseling aziendale o imprenditoriale a distanza o ancora di un counseling prematrimoniale. Possiamo anche fare riferimento a un percorso di supporto di carriera, che prende il nome di career counseling.
In linea generale, comunque, si definisce counseling online una serie di colloqui svolti da un professionista con lo scopo di affrontare e risolvere un problema che mette in profonda difficoltà il paziente.
Il percorso si concentra sulla situazione attuale che sta vivendo o affrontando il cliente. A partire dalle difficoltà e dai problemi si sviluppa un colloquio volto a migliorare una condizione diventata insostenibile per chi la sta vivendo. Ad esempio, problemi di stress lavorativo o conflitti familiari, difficoltà relazionali o altre problematiche.
Nonostante la consulenza si focalizzi sul presente, è possibile impostare un percorso di crescita personale e continua. Ogni professionista, infatti, adatta i propri strumenti e le proprie competenze al caso specifico in oggetto, con percorsi personalizzati per ciascun cliente.
Email, chat, videochiamata o telefono?
Tra i metodi più utilizzati per lo svolgimento di un counseling online ci sono sicuramente i mezzi di comunicazione di massa. Con il recente sviluppo tecnologico, quasi tutte le persone sono dotate di dispositivi connessi ad Internet (pc, tablet o smartphone) e sono quindi in grado di affrontare un percorso di consulenza a distanza.
Per simulare un colloquio faccia a faccia si utilizzano solitamente le videochiamate, ma per iniziare il percorso può bastare una telefonata o un contatto tramite chat. Negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi anche strumenti di realtà virtuale per simulare situazioni reali e intelligenze artificiali per sviluppare assistenti virtuali a distanza. Queste tecnologie però hanno un utilizzo ancora piuttosto limitato.
Non solo: con le agende sempre più piene di impegni e appuntamenti quotidiani, poter organizzare una serie di colloqui a distanza (direttamente da casa o dall'ufficio) favorisce l'accesso al sostegno psicologico.
Secondo l’American Psychological Association (APA), il counseling online è cresciuto del 30% tra il 2020 e il 2022 divenendo uno strumento fondamentale per raggiungere fasce di popolazione che altrimenti non avrebbero potuto accedere ai servizi.
Le sedute possono svolgersi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, sulla base delle disponibilità del counselor e delle richieste del cliente. Un metodo del tutto nuovo che potrebbe svilupparsi sempre di più nel prossimo futuro.
Normativa e linee guida per del counseling online
Per svolgere sedute e colloqui di counseling online In Italia bisogna rispettare le linee guida stabilite dall’Ordine Nazionale degli Psicologi. Il regolamento prevede specifici requisiti per l'esercizio della professione.
Le principali indicazioni utili per lo svolgimento del counseling online nel nostro Paese sono:
- la protezione dei dati del paziente;
- l’uso di strumenti tecnologici conformi al GDPR;
- l’obbligo di fornire un’informativa chiara e dettagliata sulle caratteristiche del servizio online.
A livello internazionale, invece, sono intervenuti l’American Psychological Association (APA) e la British Psychological Society (BPS). Per poter ottenere risultati efficaci è necessario svolgere una formazione specifica e adottare tutte le strategie necessarie per mantenere un’elevata qualità del percorso, anche a distanza.
Vantaggi e limiti del counseling online
Lo svolgimento di percorsi di counseling online consente di risparmiare tempo e denaro rispetto a un percorso di consulenza tradizionale. Non è infatti necessario recarsi allo studio ma basta collegarsi direttamente da casa con il professionista, in un clima rilassato e pacifico.
Oltre a questo, un importante vantaggio delle sedute online è la flessibilità nella prenotazione degli appuntamenti e la migliore accessibilità per coloro che avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Tuttavia, questo metodo presenta anche alcuni limiti. La mancanza di una relazione diretta tra professionista e paziente, l'impossibilità di cogliere i messaggi non verbali e la distanza possono talvolta ridurre la qualità dell’intervento. Anche eventuali problemi di connessione possono interrompere la seduta in qualsiasi momento.
Secondo una meta-analisi pubblicata su Journal of Anxiety Disorders (2021), comunque, il counseling online ha mostrato risultati comparabili a quelli del counseling tradizionale in termini di riduzione dei sintomi ansiosi e miglioramento del benessere generale del paziente.
Fonti:
- Weightman, M. (2020). Digital psychotherapy as an effective and timely treatment option for depression and anxiety disorders: Implications for rural and remote practice. Journal of International Medical Research, 48(6).