Come guarire dal binge eating grazie alla psicoterapia

Guarire dal binge eating è possibile: tutto quello che devi fare per uscirne e cos'è questo particolare disturbo dell'alimentazione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Binge eating come guarire

Punti chiave

  • Riconoscere il binge eating: riconoscere i propri sintomi è il primo passo per guarire dal binge eating. È importante essere consapevoli delle abbuffate e dei trigger emotivi o stressanti che scatenano questi episodi.
  • Strategie efficaci: per guarire dal binge eating, è fondamentale sviluppare un rapporto sano con il cibo, evitando di associarlo a sensi di colpa. Cambiare la propria visione dell’alimentazione, evitare diete restrittive e imparare a cucinare e sperimentare nuovi piatti sono passi importanti per migliorare la propria relazione con il cibo.
  • Binge eating e psicoterapia: la psicoterapia aiuta a cambiare e migliorare il rapporto con il cibo, gestire i trigger e rafforzare la consapevolezza emotiva.

Guarire dal binge eating: come iniziare

Guarire dal binge eating è possibile, ma richiede un percorso personale e complesso, con un impegno costante su se stessi per gestire le proprie emozioni e pensieri legati al cibo.

Innanzitutto, è importante riconoscere e ammettere i sintomi del binge eating. Bisogna essere consapevoli dei sintomi del binge eating e riuscire a riconoscerli.

Solitamente il binge eating si manifesta con episodi in cui una persona ingerisce una grande quantità di cibo in poco tempo, senza riuscire a fermarsi, e successivamente prova disagio, colpa o imbarazzo. Questo comportamento è spesso anticipato da un impulso difficile da controllare.

Identificare le situazioni scatenanti

I trigger sono delle situazioni stressanti o emotivamente cariche, che è essenziale imparare a gestire per superare il binge eating. Questi trigger possono essere esterni, come delusioni lavorative, o interni, come la solitudine, che scatenano il desiderio di abbuffarsi.

Fai il test sui disturbi del comportamento alimentare
Fai il test sui disturbi del comportamento alimentare
Scopri se i tuoi sintomi sono compatibili con un DCA, in 5 minuti.

Come si può sviluppare un rapporto sano con il cibo?

Costruire un rapporto equilibrato con il cibo è essenziale per evitare episodi di abbuffate Per raggiungere questo obiettivo, è importante modificare la propria visione dell’alimentazione, evitando di associare il cibo al senso di colpa. 

Sperimentare nuove ricette, apprendere tecniche di cucina e scoprire sapori di diverse tradizioni culinarie può aiutare a vivere il cibo come una fonte di nutrimento, anziché come un problema. 

Allo stesso tempo, evitare regimi alimentari troppo restrittivi è fondamentale, poiché privarsi di determinati alimenti o digiunare può aumentare il desiderio di mangiare in modo eccessivo. 

Anziché adottare diete drastiche, è più utile sviluppare abitudini alimentari sane e sostenibili nel tempo, bilanciando gli alimenti senza privazioni estreme.

Come si può sviluppare un rapporto sano con il cibo

Cura del Binge Eating e psicoterapia

Rivolgersi a esperti può rivelarsi un supporto fondamentale per chi soffre di binge eating. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga non solo il terapeuta individuale ma anche la terapia di gruppo, figure medico-nutrizioniste e, se necessario, cure psichiatriche, può essere particolarmente efficace. Dopo una valutazione diagnostica iniziale, che mira a raccogliere informazioni sulla vita del paziente, i sintomi e l’eventuale presenza di disturbi della personalità, si procede con la terapia individuale.

L'obiettivo del percorso terapeutico è imparare un nuovo stile di vita in cui il cibo non è più la sola e unica fonte di gratificazione. Si rafforzano le strategie per affrontare eventuali ricadute e si fissano incontri periodici per monitorare i progressi. In alcuni casi, possono essere necessari anche colloqui con i familiari insieme a uno specialista.

L'approccio psicoterapeutico che sembra dare i migliori risultati è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), che mira a ridefinire il rapporto con il cibo. Seguendo questa terapia, il paziente ottiene gli strumenti per reagire in modo corretto agli stimoli negativi che spesso scatenano le abbuffate. In casi particolarmente gravi, può essere necessario un ricovero di alcune settimane o un periodo di day hospital in centri per DCA, seguito da sedute psicoterapiche periodiche per alcuni mesi. La terapia cognitivo-comportamentale può anche essere associata a un trattamento farmacologico con antidepressivi.

Cura del Binge Eating e psicoterapia

Test per il binge eating

Se sospetti di soffrire di questa patologia, a tua disposizione ci sono alcuni test per il binge eating. Uno di questi è la Binge Eating Scale, un questionario di sedici voci utilizzato per valutare la presenza di comportamenti di alimentazione incontrollata come il BED.

Oppure, il Three-Factor Eating Questionnaire, uno dei test più frequentemente impiegati a livello internazionale e sviluppato specificamente per lo studio del comportamento alimentare nei pazienti obesi. Esso misura su tre diverse scale:

  • restrizione alimentare;
  • disinibizione;
  • suscettibilità alla fame.

Questi test non hanno valore diagnostico, ma possono essere utilizzati da specialisti per aiutarsi nella diagnosi.

Con Serenis, puoi avere il supporto di uno psicologo online adatto alle tue specifiche esigenze, per aiutarti a superare le tue difficoltà e prenderti cura di te stesso.

Bibliografia

  • Fondazione Veronesi, Binge eating disorder: sintomi e segni a cui prestare attenzione.
  • DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014
  • Healthline, Binge Eating Disorder: Symptoms, Causes, and Asking for Help.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito