Le conseguenze dello stress prolungato

Lo stress cronico è una situazione prolungata di tensione. Le conseguenze dello stress prolungato mettono a dura prova il nostro benessere fisico e mentale, impattando la nostra vita quotidiana.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Conseguenze stress prolungato

Conseguenze di stress prolungato

Sebbene lo stress sia una risposta naturale e funzionale dell'organismo per affrontare le difficoltà, se protratto nel tempo, provoca una sollecitazione costante da parte degli ormoni dello stress, che può danneggiare il corpo e portare a sintomi fisici e psicologici.

  • malattie della pelle e degli occhi come l'orzaiolo da stress o la candida da stress;
  • vuoti di memoria;
  • svenimento da stress emotivo;
  • problemi cardiovascolari, come aumento della pressione sanguigna e rischio di malattie cardiache;
  • disturbi gastrointestinali, come nausea e diarrea;
  • tensione muscolare, dolori e cefalee;
  • insonnia, nervosismo e calo del desiderio sessuale;
  • indebolimento del sistema immunitario, che aumenta la vulnerabilità alle infezioni.
  • malattie autoimmuni e riacutizzazioni di condizioni preesistenti, come psoriasi o dermatiti;
  • diabete;
  • ipertensione;
  • sanguinamenti dal naso (epistassi);
  • problemi della pelle come dermatiti e psoriasi.

Cause di stress prolungato

Le cause sono da imputare allo stile di vita e a pregresse condizioni di salute. Lo stress lavorativo, ad esempio, non è solo una questione personale. In Italia, le aziende hanno l'obbligo legale di valutare lo stress lavoro-correlato e di adottare misure per proteggere la salute dei dipendenti.

cause stress cronico

Conseguenze dello stress cronico sulla salute mentale

Con il tempo, la sensazione di stanchezza e di "esaurimento" possono condurci al burnout al completo esaurimento delle nostre energie sia fisiche che mentali. Questa condizione può favorire l'insorgere di disturbi d’ansia, fobie, depressione ma anche disturbi della personalità e disfunzioni sessuali.

Lo stress cronico ha gravi conseguenze emotive e psicologiche, che si manifestano come:

  • Sbalzi d'umore: La tensione continua può portare a frequenti sbalzi d'umore, irritabilità, agitazione e frustrazione, che rendono difficile il controllo delle emozioni.
  • Ansia e attacchi di panico: Lo stress prolungato può causare disturbi d'ansia e attacchi di panico, caratterizzati da una sensazione di perdita di controllo, paura intensa e sensazione di morte imminente.
  • Difficoltà emotive, motivazionali e relazionali: Lo stress cronico può influire  sulla qualità delle relazioni sociali e ridurre l'autostima, spingendo a isolarsi socialmente e a sviluppare solitudine.
  • Depressione: La gestione inadeguata e prolungata dello stress può sfociare in depressione, peggiorando ulteriormente la situazione emotiva.
  • Ruminazione e preoccupazione costante: Il continuo stress porta anche a un pensiero ossessivo, con una tendenza alla ruminazione mentale che alimenta le preoccupazioni e il senso di impotenza.
Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come contrastare le conseguenze dello stress prolungato?

Uno squilibrio tra il sistema simpatico e quello parasimpatico può causare, come abbiamo visto, una serie di problemi fisici e mentali e per questo motivo è fondamentale comprendere come combattere lo stress. Prova a seguire questi semplici consigli:

1) Respira

Respirare lentamente aiuta ad attivare il sistema nervoso parasimpatico e ad aumentare la quantità di ossigeno disponibile: in questo modo il nostro corpo previene la risposta tipica dello stress e si predispone al rilassamento.

2) Medita

Concentrarsi sulle sensazioni corporee aiuta a connetterci con l’amigdala, l’area del cervello responsabile della valutazione del pericolo e dell’attivazione della risposta di ansia e paura, tipica delle situazioni che consideriamo minacciose. La pratica della mindfulness aiuta a concentrarsi sul presente e a gestire meglio le emozioni negative.

3) Muoviti

Uno dei metodi più efficaci per calmare l'ansia è il movimento. L'attività fisica stimola la produzione di endorfine e disattiva la risposta combatti o fuggi.

Cosa evitare per prevenire lo stress cronico?

Cattive abitudini come un'alimentazione ricca di zuccheri o guardare schermi  a letto fino a ore tarde possono interferire significativamente con la qualità del sonno. La luce blu emessa dagli schermi televisivi e dai dispositivi digitali inibisce la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Rimedi naturali per combattere le conseguenze dello stress prolungato

Per evitare che lo stress quotidiano influenzi in maniera negativa le nostre giornate ma anche il riposo notturno, possiamo ricorrere a integratori come il magnesio o a infusi naturali a base di passiflora, la valeriana o la melissa, indicati per aiutarci a contrastare le conseguenze fisiche dello stress.

Uno studio pubblicato su ScienceDirect (A. Remenapp e colleghi, 2022) ha dimostrato che l'ashwagandha, conosciuta anche come ginseng indiano, è una pianta medicinale con effetti comprovati contro i disturbi d'ansia e lo stress cronico. Utilizzata da secoli in India per la sua azione adattogena, aiuta a regolare lo stress, riducendo la produzione di cortisolo.

stress cronico rimedi

 

La psicoterapia per lo stress prolungato

La psicoterapia è fondamentale per riprendersi da un forte stress ma anche per imparare a controllare le nostre emozioni e le nostre reazioni di fronte alle sfide quotidiane. Gli approcci più consigliati sono:

  • terapia cognitivo comportamentale
  • EMDR
  • terapia sistemico-relazionale
  • ipnoterapia
  • terapia psicoanalitica/psicodinamica
  • psicoterapia della Gestalt.

Se lo stress prolungato influisce sulla qualità della tua vita, puoi chiedere il supporto di Serenis. I nostri psicoterapeuti online ti aiuteranno a capire le cause della tua tensione e a migliorare la tua qualità di vita e il tuo rapporto con le emozioni e lo stress

Fonti:

  • Brosschot, J. F., Gerin, W., & Thayer, J. F. (2006). The perseverative cognition hypothesis: A review of worry, prolonged stress-related physiological activation, and health. Journal of psychosomatic research, 60(2), 113-124.
  • Pieper, S., & Brosschot, J. F. (2005). Prolonged stress-related cardiovascular activation: Is there any?. Annals of Behavioral Medicine, 30(2), 91-103.
  • Kadojić, D., Demarin, V., Kadojić, M., Mihaljević, I., & Barac, B. (1999). Influence of Prolonged Stress. Coll. Antropol, 23(1), 213-219.
  • Jos F. Brosschot, William Gerin, Julian F. Thayer, The perseverative cognition hypothesis: A review of worry, prolonged stress-related physiological activation, and health, Journal of Psychosomatic Research, Volume 60, Issue 2, 2006.
  • Kadojić, Dragutin & Demarin, Vida & Kadojić, M & Mihaljević, I & Barac, MSD, Bosko. (1999). Influence of prolonged stress on risk factors for cerebrovascular disease. Collegium antropologicum. 23. 213-9.
  • Pieper, Suzanne & Brosschot, Jos. (2005). Prolonged stress-related cardiovascular activation: Is there any?. Annals of behavioral medicine : a publication of the Society of Behavioral Medicine. 30. 91-103. 10.1207/s15324796abm3002_1.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito