Psicoterapia in videochiamata: come funziona?
La terapia in videochiamata è un po’ diversa dalla tipica seduta di psicoterapia in presenza. Abbiamo scritto questo articolo per darti un’idea di com funziona.
La psicoterapia online è diventata una scelta sempre più comune per chi vuole prendersi cura del proprio benessere mentale. Grazie alle videochiamate, è infatti possibile accedere al supporto di un esperto di salute mentale da qualsiasi luogo, eliminando molte delle difficoltà legate agli spostamenti o alla distanza.
Questa modalità si adatta perfettamente ai ritmi di vita di oggi, offrendo una soluzione comoda e accessibile, senza rinunciare alla qualità e alla professionalità del percorso terapeutico.
Vediamo nel dettaglio come funziona e quali vantaggi può offrire.
I vantaggi della psicoterapia in videochiamata
La psicoterapia in videochiamata offre numerosi vantaggi che la rendono un'opzione sempre più popolare, anche se, come ogni cosa, anche la psicoterapia online ha pro e contro.
Tra i principali vantaggi spicca la comodità: è infatti possibile partecipare alla seduta da casa o da qualsiasi luogo tranquillo, senza doversi preoccupare di raggiungere lo studio del terapeuta. Questo aspetto è particolarmente utile per chi ha orari di lavoro intensi e atipici, vive in zone remote o ha difficoltà a spostarsi.
Un altro punto di forza è la flessibilità. La terapia online permette di organizzare gli appuntamenti in base alle proprie esigenze, riducendo al minimo i tempi morti e gli imprevisti.
Inoltre elimina le barriere geografiche e offrendo la possibilità di scegliere il terapeuta più adatto, indipendentemente dalla sua localizzazione. Questo aspetto risulta molto utile anche per tutti gli italiani all'estero in cerca di uno psicoterapeuta che parli la loro lingua madre.
Infine, le sedute online garantiscono la stessa efficacia della terapia in presenza. Grazie agli strumenti digitali il rapporto terapeutico si sviluppa con la stessa empatia e professionalità, creando un ambiente confortevole e riservato per affrontare il percorso psicologico.
Le sedute di psicoterapia online con Serenis: una guida completa
La seduta di psicoterapia online con Serenis si svolge tramite videochiamata. Per garantire la massima semplicità, Serenis non richiede di scaricare programmi o app aggiuntive.
Cosa serve per collegarsi?
Per partecipare alla videochiamata sono necessari:
- Un dispositivo con videocamera e microfono: come uno smartphone, un tablet o un computer.
- Una connessione internet stabile: per evitare interruzioni o rallentamenti durante la seduta.
- Un luogo tranquillo e riservato: per garantire la concentrazione e la privacy durante l’incontro.
Come ci si collega?
Non c’è bisogno di installare nulla. È sufficiente accedere al proprio account e cliccare sul pulsante per iniziare una videochiamata. Si potrà fare da pc o da smartphone e ci si potrà collegare dall'app o dal sito.
All’orario previsto ci si può collegare in due modi:
- accedi alla tua area personale, anche dall'app, e premi il pulsante "Collegati"
- usa il link che ti abbiamo inviato via email;
Basta cliccare sul link del bottone "Collegati" all’orario prestabilito per avviare la connessione con il terapeuta. Non sono richieste configurazioni complicate o competenze tecniche specifiche.
La videochiamata rimane privata?
La privacy è una priorità assoluta. Tutte le videochiamate su Serenis sono protette da un sistema di crittografia end-to-end, garantendo che nessuna informazione scambiata durante la seduta possa essere intercettata o registrata senza consenso.
Fonti:
- Mancuso, G., & Longo, G. (2013). L’efficacia della terapia online: una revisione critica. Rivista Italiana di Psicologia Clinica, Cognitivismo Clinico. https://apc.it/wp-content/uploads/2013/03/CC19-2-Mancuso.pdf?utm_source=chatgpt.com
- Carlbring, P., & Andersson, G. (2018). Internet-Based Psychological Treatments: A Critical Review. Journal of Medical Internet Research, 20(8), e10986. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30600624/