Come diventare uno psichiatra? Laurea e abilitazione
Come diventare psichiatra? Scopriamo insieme i passi fondamentali per intraprendere questa carriera, dalla laurea in Medicina alle specializzazioni necessarie per diventare medico psichiatra abilitato.

La psichiatria è una disciplina medica dedicata alla salute mentale, dove si intrecciano scienza e comprensione dell'essere umano. Questo campo, unico e affascinante, richiede un equilibrio tra il rigore scientifico e una profonda empatia per le complessità dell’esperienza umana.
Come diventare psichiatra
Come si diventa psichiatra? Il percorso per intraprendere questa professione è lungo e impegnativo, ma offre la gratificazione di aiutare le persone a migliorare la loro salute mentale. Richiede una formazione completa che integra conoscenze mediche, competenze psicologiche e abilità pratiche. Studiare psichiatria significa sviluppare competenze avanzate in diversi ambiti fondamentali, come:
- Capacità di osservazione clinica
- Comprensione dei meccanismi psicologici
- Conoscenza dei trattamenti farmacologici
- Padronanza di tecniche psicoterapeutiche
L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare la complessità dei disturbi mentali con rigore scientifico e sensibilità.
Percorso di formazione
Diventare psichiatra richiede un percorso formativo rigoroso che inizia con la laurea in Medicina e Chirurgia, un corso di sei anni al quale si può accedere tramite un test di ingresso. Durante questo percorso universitario, gli studenti acquisiscono competenze mediche fondamentali, indispensabili per affrontare le sfide della psichiatria:
- Basi scientifiche di anatomia e fisiologia
- Principi di diagnostica clinica
- Metodologie di trattamento medico
- Fondamenti di neurologia e psicologia
Dopo la laurea, per diventare medico psichiatra è necessario conseguire la specializzazione in Psichiatria, un ulteriore periodo di formazione di 4-5 anni. In questa fase, lo specializzando approfondisce:
- Diagnosi dei disturbi mentali
- Tecniche di valutazione psichiatrica
- Trattamenti farmacologici specifici
- Metodologie psicoterapeutiche
- Aspetti neurologici e biologici dei disturbi psichici
Studiare psichiatria significa anche acquisire competenze pratiche nella gestione di patologie come depressione, schizofrenia e disturbi d'ansia, combinando terapia farmacologica e supporto psicologico.
Abilitazione alla professione
Fino al 2021, per diventare medico psichiatra, era necessario conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia e superare un Esame di Stato per ottenere l’abilitazione professionale. Solo dopo questo passaggio, era possibile iscriversi all’Ordine dei Medici ed esercitare la professione.
Dal 2021, la laurea in Medicina e Chirurgia è diventata abilitante, semplificando il percorso per i neolaureati. Al termine degli studi, è possibile iscriversi direttamente all’Ordine dei Medici e iniziare la carriera. L’iscrizione richiede l’accettazione del codice deontologico e comporta l’inserimento nell’albo ufficiale dei medici.
Tipi di psichiatri
La psichiatria offre diverse aree di specializzazione, ciascuna con un focus specifico:
- Psichiatra infantile e dell'adolescenza: Si occupa di studiare psichiatria applicata ai disturbi mentali di bambini e ragazzi, affrontando le sfide psicologiche delle varie fasi di crescita.
- Psichiatra forense: Specializzato nell’intersezione tra psichiatria e giustizia, si concentra su perizie, consulenze legali e valutazioni psichiatriche richieste dai tribunali.
- Psichiatra clinico: Diagnostica e tratta disturbi mentali acuti e cronici in ospedali o strutture sanitarie.
- Psichiatra di comunità: Lavora sul territorio sviluppando programmi di prevenzione e promozione della salute mentale a livello sociale.
- Psicoterapeuta specializzato: Un medico psichiatra che approfondisce tecniche di psicoterapia per trattare specifici disturbi o fasce di popolazione.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quanto guadagna uno psichiatra?
La visita dallo psichiatra può avere costi molto diversi, perché varia in base all’esperienza e alle eventuali specializzazioni aggiuntive:
- Psichiatra alle prime armi: all’inizio della carriera, uno psichiatra può guadagnare tra 2.500 e 3.000 euro al mese, lavorando principalmente presso strutture pubbliche o in incarichi privati iniziali.
- Psichiatra con esperienza: con il tempo e l’acquisizione di competenze specialistiche, lo stipendio può salire fino a 4.000-5.000 euro mensili. Questo incremento è spesso legato alla reputazione professionale e a una maggiore richiesta dei propri servizi.
- Psichiatra libero professionista: un medico psichiatra che lavora come libero professionista può guadagnare cifre più elevate, soprattutto se opera in aree con alta domanda o ha una clientela consolidata.
Quanto guadagna uno psichiatra varia anche in base al luogo di lavoro (città grandi o piccoli centri), al tipo di struttura (ospedaliera, privata o territoriale), e dalle tariffe applicate da ciascun professionista.
Diventare psichiatra dopo la laurea in psicologia
È possibile diventare psichiatra senza fare Medicina? La risposta è no: intraprendere questa professione è necessario essere medici abilitati, con una formazione specifica in psichiatria. Con una laurea in Psicologia, invece, si può diventare psicoterapeuta, una figura altrettanto rilevante nella cura della salute mentale. A differenza dello psichiatra, lo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, ma si concentra sulla gestione emotiva e relazionale dei pazienti attraverso tecniche terapeutiche specializzate.
Serenis è un centro medico autorizzato che offre servizi di psichiatria online, progettati per rendere il benessere mentale accessibile e su misura. Grazie a un team di psichiatri e psicoterapeuti qualificati, Serenis aiuta i pazienti a individuare i segnali di disagio psichico e a trovare il supporto di cui hanno bisogno. Se vuoi iniziare un percorso personalizzato, inizia compilando il questionario: il primo colloquio è gratuito.
Fonti
- FNOMCeO | Portale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Retrieved from https://portale.fnomceo.it/
- Carraresi, D. C. (2022, April 21). Differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta.