Contattare uno psicologo: cosa fare e come funziona

Stai pensando di andare da uno psicologo, ma hai dei timori e non sai come fare? Ecco tutte le informazioni utili per superare le barriere e affrontare il primo colloquio con serenità.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Come contattare uno psicologo

Anche se oggi sembra tutto a portata di click, per molte persone contattare uno psicologo resta una sfida. Molti attraversano momenti di difficoltà emotiva, ma solo alcuni riescono a superare le proprie resistenze per chiedere un colloquio con un professionista. Questa difficoltà può avere radici diverse: c'è chi dubita dell'utilità della terapia, chi teme il giudizio degli altri, e chi risente dello stigma sociale che circonda ancora la salute mentale. 

Fare il passo decisivo per telefonare o scrivere a uno psicologo significa riconoscere il valore del proprio benessere e prendersi cura di sé in modo consapevole.

Oggi esistono diverse opzioni per stabilire questa connessione iniziale:

  • Contatto telefonico: permette uno scambio immediato di informazioni e la possibilità di percepire il tono del professionista. È un modo diretto e veloce per iniziare.
  • Email: scrivere una mail consente di organizzare i propri pensieri con calma e presentare la propria situazione senza fretta.
  • Piattaforme di psicologia online: questi servizi propongono spesso un breve questionario iniziale che aiuta a identificare il professionista più adatto alle tue esigenze.
  • Social media professionali: molti psicologi gestiscono pagine su LinkedIn o Instagram, dove puoi conoscere il loro approccio e inviare messaggi privati.
  • Messaggi: alcune strutture utilizzano SMS o app di messaggistica, ideali per chi preferisce la comunicazione scritta ma desidera risposte rapide.

Come scrivere un messaggio allo psicologo? Il testo iniziale deve essere breve ma chiaro. Accenna al motivo della tua richiesta (senza entrare nei dettagli), indica la tua disponibilità e chiedi informazioni pratiche su costi e durata degli incontri. Se ti stai chiedendo cosa dire allo psicologo la prima volta, non preoccuparti: durante l'incontro avrai tutto il tempo necessario per esprimerti e il professionista ti guiderà con domande mirate.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

La durata del contatto iniziale varia in base al mezzo scelto. Una telefonata occupa generalmente 10-15 minuti: sufficienti per esporre l'essenziale e ricevere le prime indicazioni. Con email o messaggi la risposta arriva solitamente entro uno o due giorni. I centri più organizzati rispondono spesso in giornata, mentre i liberi professionisti potrebbero aver bisogno di qualche ora in più. In questa fase introduttiva è possibile presentarsi brevemente, verificare la disponibilità dello psicologo, fissare un incontro, comprendere come raggiungere lo studio o collegarsi online, e conoscere i costi. Sono informazioni pratiche ma fondamentali per iniziare con serenità.

La visita dallo psicologo dura in media 45-50 minuti, un intervallo pensato per permettere di aprire il proprio mondo interiore senza fretta. Il professionista ascolta con attenzione e guida con alcune domande, creando uno spazio di dialogo in cui ci si può esprimere liberamente.

Andare per la prima volta dallo psicologo può generare un po' di ansia, ed è normale. Ma proprio questi contatti preliminari servono a sciogliere le tensioni e a gettare le basi di un rapporto di fiducia che rende il colloquio vero e proprio più semplice di quanto si possa immaginare.

Quanto dura il primo contatto con lo psicologo.

Non è sempre facile capire quando è il caso di iniziare un percorso per la propria salute mentale. Le difficoltà psicologiche vengono spesso sottovalutate o considerate temporanee anche quando persistono nel tempo. Esistono segnali chiari che indicano la necessità di un supporto qualificato. Questi indicatori meritano attenzione e possono guidarti nella decisione di contattare uno psicologo:

  • Cambiamenti persistenti dell'umore: tristezza, ansia o irritabilità che durano da settimane e interferiscono con la vita quotidiana.
  • Difficoltà nelle relazioni: conflitti ricorrenti con familiari, amici o partner che generano sofferenza.
  • Problemi con il sonno: insonnia persistente o eccessiva sonnolenza.
  • Variazioni dell'appetito o di peso: cambiamenti significativi non legati a cause fisiche.
  • Difficoltà di concentrazione: problemi a mantenere l’attenzione sul lavoro o nello studio.
  • Pensieri intrusivi o ricorrenti: preoccupazioni che tornano continuamente e creano disagio.
  • Eventi di vita stressanti: lutti, separazioni, cambiamenti lavorativi o altre situazioni difficili.
  • Comportamenti problematici: aumento del consumo di sostanze o comportamenti compulsivi.

La terapia non è riservata solo a chi vive situazioni estreme, e non esiste un livello minimo di disagio per iniziarla. Chiunque può trarre benefici da un percorso psicologico, indipendentemente dalla gravità della propria situazione.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Paura di contattare lo psicologo: i motivi più comuni

I dubbi più frequenti che emergono in questa fase possono riguardare:

  • Timore del giudizio: molte persone temono di essere viste come "deboli" o "problematiche". In realtà, gli psicologi creano uno spazio sicuro dove esprimersi senza valutazioni.
  • Paura delle emozioni: affrontare sentimenti difficili spaventa e molti temono di essere sopraffatti. La verità è che la terapia procede con gradualità e nessuno viene forzato ad affrontare ciò per cui non è pronto.
  • Stigma sociale: in certi ambienti, cercare aiuto psicologico appare come un segno di fragilità. Al contrario, rivolgersi a un professionista dimostra forza e consapevolezza.
  • Dubbi sull'efficacia della terapia: alcune persone si chiedono se lo psicologo aiuta veramente. Le evidenze scientifiche dimostrano che il supporto psicologico è efficace per molte problematiche.
  • Preoccupazioni economiche: il costo delle sedute appare un ostacolo insormontabile. In verità, esistono opzioni accessibili come servizi pubblici e tariffe ridotte.
  • Timore di dipendenza: si teme di non riuscire più a fare a meno dello psicologo. L'obiettivo della terapia è proprio l'opposto: sviluppare autonomia e strumenti per gestire le difficoltà da soli.
Paura di contattare lo psicologo i motivi più comuni.jpg

Il costo di un primo colloquio con uno psicologo varia in base a diversi fattori. Nel settore privato, una seduta iniziale costa tra i 50 e i 100 euro, con differenze legate alla città, all'esperienza e alla specializzazione del professionista. Esistono alternative più economiche:

  • Il Servizio Sanitario Nazionale offre consulenze attraverso i Centri di Salute Mentale, spesso a costo ridotto o gratuito, anche se potrebbero esserci liste di attesa lunghe.
  • Alcune università mettono a disposizione servizi di counseling gratuiti o a basso costo.
  • Alcune associazioni offrono supporto psicologico a tariffe agevolate
  • Su Serenis il primo colloquio è gratuito.

Alcuni psicologi applicano tariffe differenziate in base al reddito. Alcune assicurazioni e aziende includono servizi di supporto psicologico nei loro piani. Prima di iniziare, è consigliabile informarsi non solo sul costo della singola seduta, ma anche sulla frequenza e durata del percorso consigliato.

Contatta uno psicologo online su Serenis

La psicologia online è una soluzione concreta per chi cerca supporto psicologico ma incontra ostacoli pratici come tempo, distanza o impegni quotidiani. 

Serenis è una piattaforma di psicoterapia online che permette di ricevere supporto psicologico online. Le sedute avvengono in videochiamata, negli orari più comodi, senza necessità di spostamenti. Cominciare è semplice: ti basta completare un breve questionario e sarai subito abbinato al professionista più adatto a te. Inizia subito il tuo percorso con un primo colloquio gratuito e scopri come la terapia online può aiutarti a stare meglio.

Fonti

Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito