Infertilità di coppia: cause, diagnosi e come affrontarla?
L'infertilità di coppia è una sfida emotiva che può mettere a dura prova la relazione, richiedendo sostegno psicologico e comunicazione aperta per affrontarla insieme.

L'infertilità di coppia è una situazione molto comune e difficile di gestire, rendendo spesso necessario l'intervento di uno psicologo per l'infertilità.
Quando si parla di infertilità di coppia?
L'infertilità di coppia è una condizione medica sospettata quando una coppia non riesce a concepire un bambino dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti, o sei mesi se la donna ha più di 35 anni o presenta altri fattori di rischio. Secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), circa il 10-12% delle coppie nei paesi occidentali soffre di problemi di infertilità.
La difficoltà nel concepire può essere dovuta a una serie di fattori che coinvolgono sia l'uomo che la donna o entrambi i partner. Inoltre, l'infertilità di coppia si suddivide principalmente in due categorie:
- infertilità primaria: si verifica quando una coppia non è mai riuscita a concepire un bambino, nonostante i loro sforzi prolungati e regolari;
- infertilità secondaria: si verifica quando una coppia ha già concepito e dato alla luce un bambino in passato, ma ora non riesce a concepire un altro bambino, nonostante i tentativi prolungati e regolari.
È importante inoltre distinguere tra infertilità di coppia e sterilità, poiché l'infertilità rappresenta una difficoltà temporanea a concepire, mentre la sterilità è una condizione definitiva che impedisce il concepimento.
Esiste incompatibilità genetica nella coppia?
Un punto importante è capire se può esistere un'incompatibilità specifica tra un uomo e una donna che impedisca loro di avere figli insieme, ma non con altri partner. La risposta è generalmente no, salvo un'importante eccezione: le malattie ereditarie di tipo recessivo. Queste malattie si manifestano solo se entrambe le copie di un gene, una ereditata da ciascun genitore, sono mutate. Se entrambi i partner sono portatori della stessa malattia recessiva, c'è una probabilità del 25% che i loro figli possano ereditare la malattia.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Infertilità di coppia: perché una coppia non riesce ad avere figli?
L'infertilità di coppia può essere causata da diversi fattori e condizioni che influenzano la capacità di concepire.
Fattori di rischio modificabili
Ci sono abitudini e stili di vita che possono ridurre la fertilità, ma che possiamo modificare per migliorare le nostre possibilità di avere figli. Questi includono:
- fumo: il tabacco può danneggiare gli ovuli e lo sperma;
- peso corporeo: essere in sovrappeso o sottopeso può provocare squilibri ormonali che interferiscono con l'ovulazione nelle donne e con la produzione di spermatozoi negli uomini;
- sostanze ambientali: l'esposizione a certi prodotti chimici come quelli presenti nelle plastiche e negli idrocarburi può avere un impatto sulla salute riproduttiva;
- eccessiva attività fisica: essere dipendenti dallo sport può causare squilibri ormonali.
Modificare queste abitudini può aiutare a migliorare le possibilità di concepire, preservando la salute riproduttiva e mantenendo un equilibrio ormonale sano.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Le IST sono tra le cause più comuni di infertilità sia negli uomini che nelle donne. Infezioni come la clamidia e la gonorrea possono danneggiare il sistema riproduttivo se non vengono trattate tempestivamente.
Problemi di infertilità nelle donne
Alcuni problemi che possono causare infertilità nelle donne includono:
- alterazioni tubariche: problemi nelle tube di Falloppio che possono bloccare il passaggio degli ovuli;
- malattie infiammatorie pelviche (PID): infezioni che possono danneggiare gli organi riproduttivi;
- fibromi uterini: crescite non cancerose nell'utero che possono interferire con la gravidanza;
- endometriosi: condizione in cui il tessuto che riveste l'interno dell'utero cresce fuori di esso;
- problemi ormonali e ovulatori: squilibri ormonali che possono interferire con l'ovulazione.
Problemi di infertilità negli uomini
Invece negli uomini, alcuni problemi che possono causare infertilità sono:
- varicocele: dilatazione delle vene all'interno dello scroto che può influenzare la produzione di sperma;
- criptorchidismo: condizione in cui uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto;
- malformazioni genitali: difetti congeniti che possono influenzare la funzione riproduttiva;
- infiammazioni testicolari: infezioni che possono danneggiare i testicoli;
- patologie prostatiche: problemi con la prostata che possono influenzare la produzione di sperma.
Come capire se si soffre di infertilità di coppia?
Per riconoscere la sterilità, i medici possono prescrivere esami ormonali e il monitoraggio ecografico dell'ovulazione. Altri test includono:
- l'isterosalpingografia, che esamina le tube di Falloppio e l'utero;
- l'isteroscopia;
- la laparoscopia (o celioscopia);
- la sonosalpingoscopia (o ecoisteroscopia dinamica);
- l'esame del liquido seminale (per valutare la fertilità maschile).
Questi test aiutano a identificare eventuali problemi e a pianificare il trattamento adeguato.
Come migliorare la fertilità di coppia?
Per aumentare la fertilità di coppia, gli esperti consigliano:
- avere un'alimentazione sana ed equilibrata;
- ridurre il consumo di alcool e fumo;
- avere una routine di attività fisica giornaliera;
- predersi cura della propria vita sessuale.
È comune che i partner che accusano infertilità di coppia riducano l'attività sessuale ai soli incontri pianificati durante i periodi di ovulazione. Tuttavia, questa pratica può generare stress e trasformare i momenti di intimità in semplici appuntamenti segnati su un calendario. È importante comprendere che ampliare la frequenza dei rapporti anche nei giorni lontani dall'ovulazione può portare benefici significativi per la coppia. Inoltre, è essenziale considerare che il concepimento può avvenire anche in momenti inaspettati.
Fecondazione assistita nella coppia infertile
Uno dei trattamenti più avanzati per l'infertilità è la fecondazione assistita. Si tratta di una tecnica medica avanzata utilizzata per aiutare le coppie a concepire quando hanno difficoltà a farlo naturalmente. Questa procedura coinvolge la manipolazione delle cellule riproduttive maschili (spermatozoi) e femminili (ovuli) al fine di aumentare le probabilità di concepimento.
La fecondazione assistita comprende diverse tecniche:
- Fecondazione in vitro (FIV). Questa è una delle tecniche più comuni di fecondazione assistita. Coinvolge la raccolta degli ovuli dalla donna dopo una stimolazione ovarica controllata. Gli ovuli vengono quindi fecondati in vitro con lo sperma del partner o di un donatore. Gli embrioni risultanti vengono coltivati in laboratorio e uno o più di essi vengono impiantati nell'utero della donna.
- Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI). Questa tecnica è spesso utilizzata quando ci sono problemi di qualità degli spermatozoi. Un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente in un ovulo per facilitare la fecondazione.
- Inseminazione intrauterina (IUI). Durante l'IUI, lo sperma viene preparato e poi inserito direttamente nell'utero della donna al momento dell'ovulazione. Questo può aumentare le probabilità di concepimento.
L’infertilità può portare ad una crisi di coppia?
L'infertilità di coppia può mettere a dura prova la relazione tra i partner, portando a una serie di sfide emotive e relazionali. Immaginatevi: state cercando di realizzare il vostro sogno di avere un bambino, ma le cose non vanno come avevate pianificato. È una situazione piena di ansie, paure e delusioni che possono influenzare profondamente la coppia.
Uno dei principali problemi è la difficoltà a parlare apertamente dei propri sentimenti legati all'infertilità. Spesso, per paura di ferire l'altro o di affrontare il proprio dolore, i partner possono evitare di affrontare il problema insieme. Questo silenzio può creare una crescente distanza emotiva, alimentando tensioni e fraintendimenti nella relazione.
In aggiunta, l'infertilità di coppia può generare sentimenti di colpa e di inadeguatezza, anche se la causa non è necessariamente attribuibile a nessuno dei partner. Questi sentimenti possono minare la fiducia in sé stessi e nel rapporto, contribuendo a un senso di isolamento emotivo.
Anche le pressioni esterne possono avere un impatto significativo: i commenti insensibili o le aspettative della società, della famiglia e degli amici possono aumentare ulteriormente lo stress e il senso di fallimento della coppia, già provata dalla situazione.
L’importanza di un supporto psicologico
L'infertilità di coppia può rappresentare una delle sfide più difficili che i partner possano affrontare, e l'aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale. Trovare supporto da parte di un professionista della salute mentale può fare la differenza, aiutando la coppia a migliorare la comunicazione e affrontare le difficoltà emotive legate all'infertilità. Serenis offre un servizio di psicoterapia online con percorsi dedicati alle coppie, rendendo il supporto di uno psicologo accessibile comodamente da casa.
Fonti:
- Visigalli, Raffaella. "Sterilità e infertilità di coppia: counseling e terapia psicologica." (2011): 1-136.
- Moro, Maria, et al. "Sessualità ed infertilità di coppia." Rivista di Sessuologia Clinica 2003/2 (2006).
- Scabini, Eugenia, Elena Camilla Rosa Canzi, and Linda Lombi. "La risposta all’infertilità di coppia nella percezione dei giovani italiani." La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018. il Mulino, 2018. 183-210.
- DARWISH J.: Sexuality ESHRE Monographs. Guidelines for Counselling in Infertility. 27-28, 2002.
- FREEMAN E.W., BOXER A.S., RICKELS K., TURECK R., MASTOIANNI L.: Psycological evaluation and support in a program of in vitro fertilization and embryo transfer. Fertil. Steril, 43:48-53, 1985.