Metadone: cos'è, a cosa serve e controindicazioni

Il metadone è uno psicofarmaco particolarmente utile per coloro che richiedono un trattamento costante per il dolore o per chi cerca di liberarsi dalla dipendenza da oppiacei, poiché riduce i sintomi di astinenza e il craving.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Metadone_a_cosa_serve_e_controindicazioni_1335c8439d.jpg

Quando usiamo il termine metadone, ci riferiamo innanzitutto a un farmaco, che viene utilizzato ampiamente nel trattamento della dipendenza da sostanze oppiacee, soprattutto l’eroina

A cosa serve il metadone?

Il metadone è uno psicofarmaco che agisce sul sistema nervoso modulando la risposta al dolore, impiegato per trattare il dolore cronico nei soggetti che non tollerano altri farmaci. Viene utilizzato per ridurre i sintomi d'astinenza nella disintossicazione da droghe oppiacee.

In Italia, il trattamento con metadone è ampiamente riconosciuto come affidabile, efficace e accessibile. È fornito gratuitamente attraverso i Servizi per le Dipendenze (Sert), disponibili nelle principali aree urbane e diffuse in tutto il Paese.

A cosa serve il metadone?

Forme e dosaggi

Il metadone offre una vasta gamma di formulazioni e dosaggi per adattarsi alle esigenze terapeutiche specifiche di ciascun individuo. Disponibile in varie forme, tra cui compresse e sciroppo concentrato, può essere somministrato attraverso diverse vie:

  • orale;
  • intramuscolare;
  • endovenosa;
  • sottocutanea;
  • epidurale;
  • intratecale.

La scelta della formulazione e del dosaggio dipende dall'obiettivo del trattamento e dalle necessità del paziente. Per coloro che non hanno mai assunto oppioidi, si raccomanda una dose iniziale di 2,5 mg ogni 8 ore, con eventuali incrementi settimanali. Per i pazienti già tolleranti agli oppioidi, si consiglia di seguire tabelle di dosaggio specifiche per stabilire dosi equivalenti.

Le linee guida dell'American Society of Addiction Medicine (ASAM) enfatizzano l'importanza della sorveglianza attenta durante tutte le fasi del trattamento con Metadone. Durante l'induzione, la dose iniziale viene personalizzata in base alle specifiche necessità del paziente, mentre durante la titolazione, l'incremento della dose avviene gradualmente per garantire la stabilizzazione del paziente nel tempo.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Benefici del metadone

Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo del metadone è la sua capacità di sostituire le modalità di assunzione più pericolose di oppioidi, fornendo un controllo efficace dei sintomi di astinenza e del desiderio di consumo. Questo non solo riduce i rischi associati all'abuso di sostanze, ma contribuisce anche a stabilizzare l'umore e la funzionalità quotidiana dei pazienti.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato l'efficacia del trattamento di mantenimento con metadone nel ridurre l'uso di droghe e i tassi di mortalità legati all'abuso di oppiacei. Tuttavia, l'efficacia del trattamento dipende anche da vari fattori, come la qualità del programma terapeutico, la compliance del paziente e il sostegno sociale disponibile.

Il metadone è particolarmente adatto per individui in specifiche situazioni:

  • pazienti con una storia di dipendenza da oppiacei a lungo termine, specialmente quando altri trattamenti non hanno avuto successo nel gestire la dipendenza;
  • per coloro che necessitano di una terapia di mantenimento per gestire sia i sintomi di astinenza che il desiderio incontrollabile di assumere oppiacei, offrendo una stabilizzazione vitale per il recupero;
  • per chi desidera intraprendere un percorso di recupero a lungo termine, fornendo un supporto terapeutico essenziale per superare la dipendenza e migliorare la qualità della vita complessiva.
Benefici del metadone

Effetti collaterali del metadone

L'utilizzo del metadone in psichiatria, così come del litio, può comportare una serie di effetti collaterali, che possono variare da persona a persona.

Effetti collaterali comuni del metadone

  • Sonnolenza: sensazione di sonnolenza o letargia.
  • Nausea e vomito: disturbi gastrointestinali sono comuni, soprattutto all’inizio del trattamento.
  • Costipazione: frequente con l’uso di oppioidi, può richiedere lassativi.
  • Sudorazione eccessiva: iperidrosi anche a riposo.
  • Secchezza della bocca: sensazione persistente di sete.
  • Capogiri o vertigini: soprattutto in fase iniziale o con cambiamenti di dose.
  • Riduzione della libido: può influenzare la funzione sessuale.
Effetti collaterali del metadone

Effetti collaterali meno comuni

  • Depressione respiratoria: riduzione del ritmo o della profondità della respirazione, potenzialmente pericolosa.
  • Prolungamento dell’intervallo QT: alterazioni del ritmo cardiaco rilevabili con l’elettrocardiogramma (ECG).
  • Confusione o cambiamenti cognitivi: difficoltà di concentrazione o sensazione di “nebbia mentale”.
  • Reazioni allergiche: eruzioni cutanee, prurito o, raramente, anafilassi.
  • Aumento di peso: effetto a lungo termine in alcuni pazienti.
  • Dipendenza e tolleranza: rischio di abuso, specialmente in assenza di supervisione medica.

Sintomi gravi come convulsioni, prurito, rash cutaneo o difficoltà respiratorie devono essere trattati immediatamente con l'assistenza medica. Durante la gravidanza e l'allattamento, il suo utilizzo richiede una particolare attenzione, poiché potrebbe comportare rischi per il neonato o il feto. Pertanto, è essenziale che il medico valuti attentamente ogni situazione e fornisca indicazioni personalizzate per garantire la sicurezza del paziente e del bambino.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Sfide e prospettive future

Nonostante i benefici del Metadone, è importante riconoscere le sfide e le limitazioni associate al suo utilizzo, come il rischio di dipendenza fisica e psicologica e la necessità di dosi sempre più elevate nel tempo. Inoltre, alternative terapeutiche come la buprenorfina e la naloxone sono disponibili per coloro che non rispondono positivamente al Metadone o che desiderano opzioni diverse. Tuttavia, la ricerca continua nel settore offre prospettive promettenti, con lo sviluppo di nuove terapie e approcci che potrebbero migliorare ulteriormente il trattamento delle dipendenze da oppiacei.

Inoltre, nel trattamento delle dipendenze, inclusa quella dagli oppioidi come l'eroina, la psicoterapia riveste un ruolo fondamentale. Essa aiuta a esplorare le radici profonde della dipendenza, fornisce sostegno emotivo e offre strumenti pratici per gestire il desiderio compulsivo di consumo e prevenire le ricadute. 

Per un supporto psichiatrico mirato, i professionisti di Serenis sono a disposizione. Attraverso la consulenza con uno psichiatra online, potrai ricevere un supporto personalizzato nel tuo percorso di recupero. 

Per poter prenotare la prima visita, ti basta compilare il nostro questionario. La prima visita dura 45 minuti e ha un prezzo di 89€, mentre le visite successive hanno una durata di 30 minuti e costano 77€.

Fonti

  • Durrani M, Bansal K. Methadone. 2024 Jan 11.
  • Cibin, Mauro, and G. P. Guelfi, eds. Il trattamento con metadone. Vol. 17. FrancoAngeli, 2004.
  • Strepparola, Giovanni, ed. Curare gli eroinomani: l'uso del metadone nel panorama italiano ed europeo. Vol. 20. FrancoAngeli, 2005.
  • Kreutzwiser, D., & Tawfic, Q. A. (2020). Methadone for Pain Management: A Pharmacotherapeutic Review. CNS drugs, 34(8), 827–839. https://doi.org/10.1007/s40263-020-00743-3
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito