Clinofobia: la paura del sonno
La clinofobia, o la paura di addormentarsi, sta diventando sempre più diffusa tra i giovani. Per trattare questa condizione, è importante rivolgersi a diverse terapie e approcci.
Il sonno è una componente essenziale del benessere umano, fondamentale per il recupero fisico e mentale. Tuttavia, non tutti riescono a vivere serenamente questo momento della giornata. Esistono infatti diverse fobie che possono compromettere la qualità del sonno e, tra queste, una delle più debilitanti è la clinofobia.
Cos'è la clinofobia?
La clinofobia è la paura di coricarsi e di addormentarsi, una condizione che provoca ansia nei soggetti che ne soffrono. Sebbene queste persone comprendano l'importanza del sonno per il loro benessere, il timore di "staccarsi dalla realtà" mentre dormono genera una forte resistenza a coricarsi.
Fobie correlate
Esistono diverse fobie correlate alla clinofobia, che riguardano principalmente paure legate al sonno, al buio, alla perdita di controllo e alla morte; ecco alcune delle più comuni:
- somnifobia (ipnofobia): paura di addormentarsi o di non svegliarsi più;
- nictofobia (paura del buio): questa fobia può rendere difficile addormentarsi, soprattutto in ambienti non illuminati;
- oneirofobia (paura dei sogni): alcuni individui temono i sogni o gli incubi, il che può farli evitare di addormentarsi;
- tanatofobia (paura della morte o di morire durante il sonno): questa fobia può essere collegata all'ansia di addormentarsi e di non risvegliarsi più;
- ipnofobia (paura dell'ipnosi o di essere ipnotizzati): anche se non strettamente legata al sonno, la paura di perdere il controllo può influenzare negativamente la capacità di rilassarsi e addormentarsi;
- ceraunofobia, la paura dei tuoni e dei fulmini: può causare ansia durante la notte, specialmente in presenza di temporali.
La clinofobia e la somnifobia sono due fobie distinte ma strettamente correlate, entrambe riguardanti il sonno e i suoi aspetti. In particolare, mentre la clinofobia è più centrata sull'atto di addormentarsi, la somnifobia si focalizza sul timore del sonno in sé.
Clinofobia | Somnifobia (Ipnofobia) | |
---|---|---|
Definizione | Paura specifica di andare a letto o di addormentarsi | Paura del sonno stesso |
Focus della paura | Atto di andare a letto o di addormentarsi | Il sonno in sé, indipendentemente dal luogo o dalle circostanze |
Paure associate | Ansia di coricarsi e addormentarsi | Perdita di controllo, non svegliarsi |
Sintomi comuni | Ansia e angoscia legate all'addormentarsi | Ansia e paura generalizzate riguardanti il sonno |
Queste fobie possono interagire tra loro e aggravare l'ansia legata al momento di andare a letto, rendendo ancora più difficile riposarsi.
Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Cos'è la clinofobia: la paura di addormentarsi
La paura del sonno ha radici antiche e profonde. Già in Grecia, il dio del sonno Morfeo aveva un rapporto privilegiato con il dio della morte, di cui era un lontano cugino.
Il sonno è inoltre un momento in cui le nostre difese inconsce si abbassano. Per molti, questo fattore potrebbe comportare un inconsapevole carico di stress che va poi a scaricarsi nella fobia. Bisogna inoltre ricordare che i disturbi fobici (psicopatologie in cui il timore irrazionale e incontrollato di un oggetto/una situazione/uno scenario diviene motivo di ossessione e compulsione) rientrano a pieno diritto nei disturbi d’ansia: la paura di addormentarsi potrebbe allora essere legata a un più generale problema di ansia generalizzata. Le cause della clinofobia possono includere fattori genetici o ambientali, come anche l'associazione con altre fobie.
Come si manifesta la clinofobia?
La fobia del sonno si presenta con sintomi che riguardano sia l’aspetto fisico che psicologico ed emotivo. Per esempio, poco prima di addormentarsi, il soggetto fobico potrebbe provare:
- ansia;
- timore;
- secchezza delle fauci;
- tremori;
- vertigini;
- confusione;
- paura di morire;
- attacchi di panico;
- fiato corto;
- tachicardia.
Se la fobia è invece meno invadente, il soggetto potrebbe testimoniare una sensazione di leggero e diffuso disagio che lo coglie poco prima (o al pensiero) di andare a dormire.
Sintomi a lungo termine della paura di addormentarsi
A lungo termine, la clinofobia potrebbe comportare:
- insonnia o difficoltà ad addormentarsi;
- problematiche di natura sociale o personale;
- spossatezza;
- disagio psicofisico.
Se si soffre di clinofobia, è necessario consultare una o un professionista della salute mentale prima che i sintomi si radicalizzino andando a peggiorare il quadro clinico.
Quanto dura la clinofobia?
Se non trattati in modo adeguato, i disturbi fobici, come la paura di addormentarsi, possono aggravarsi. Il soggetto clinofobico, per esempio, potrebbe sperimentare un leggero disagio relativo all’idea di dormire. Nei mesi successivi, sviluppando insonnia o difficoltà a prendere sonno - magari accompagnate da ansia notturna, timori, etc., - potrebbe finire per percepire l’oggetto fobico come ancora più stressante.
Potrebbe allora mettere in atto la tentata soluzione dell’evitamento e rinunciare a svariate ore di sonno. Andrebbe così incontro alla deprivazione del sonno e ad altre problematiche di natura psicosociale.
Quali sono le cause di clinofobia?
Le cause delle fobie sono spesso complesse da individuare e descrivere. Questo perché, nel processo di formazione di una psicopatologia, possono partecipare svariati elementi di diversa natura.
Nel caso della clinofobia, possiamo individuare:
- cause ambientali;
- cause caratteriali.
Cause ambientali della fobia di dormire
Possono definirsi “ambientali” tutte quelle cause che riguardano il rapporto tra il soggetto e l’ambiente di riferimento. Si tratta quindi di cause non genetico-fisiologiche ma contingenti. Per esempio, se un soggetto ha avuto un’esperienza traumatica con un cane, potrebbe essere portato a sviluppare ansia nei suoi confronti e, a lungo termine, una fobia (causa ambientale).
Allo stesso modo, se il soggetto ha subito un’educazione molto rigida, in cui il sonno appariva come una costrizione e addirittura una punizione, potrebbe finire per sperimentare clinofobia. La stessa cosa può valere per un’esperienza traumatica di altro tipo: se un soggetto ha avuto un’esperienza pericolosa o negativa durante il sonno, potrebbe sviluppare il disturbo fobico.
Cause caratteriali della fobia di dormire
Le cause caratteriali riguardano invece la formazione caratteriale del soggetto X. Mettiamo caso che un individuo abbia una compulsione verso il controllo: potrebbe a ragione sviluppare clinofobia come conseguenza naturale della sua compulsione.
Come superare la paura di addormentarsi
La clinofobia ha un’eziologia complessa; cosicché altrettanto complesse saranno le ipotesi di cura. Molto in generale, per i disturbi fobici è consigliabile affidarsi a uno o una psicoterapeuta e psichiatra che sia in grado di individuare l’origine del problema e di sviluppare un metodo di trattamento specifico e adeguato.
Inoltre, dato che i disturbi fobici rientrano nel quadro clinico dell’ansia, potrebbe essere necessario lavorare sulla risposta allo stimolo stressante e talvolta accompagnare il percorso terapeutico con l’utilizzo di farmaci.
Consigliamo di evitare la strada dell’auto-prescrizione e di rivolgersi subito a uno specialista in caso di problematiche come quelle sopra descritte.
Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Terapie per la paura di addormentarsi
Superare la clinofobia, ovvero la paura di andare a letto o di addormentarsi, richiede un approccio multidimensionale. Ecco alcune strategie e trattamenti che possono essere utili:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a identificare pensieri irrazionali o negativi legati al sonno e a sostituirli con altri più realistici e positivi. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online e il sostegno di un esperto adatto alle tue specifiche esigenze. Una graduale esposizione allo stimolo stressante, come rimanere a letto, aiuta a ridurre la paura.
- Terapia psicodinamica
La terapia con approccio psicodinamico si focalizza su come esperienze passate, conflitti inconsci e dinamiche familiari influenzino il comportamento attuale. Questo metodo aiuta i pazienti a ottenere una maggiore comprensione dei loro modelli comportamentali e a lavorare sulla risoluzione dei conflitti sottostanti.
- Tecniche di rilassamento
Tecniche di rilassamento come la mindfulness e la meditazione possono essere molto efficaci per calmare la mente e ridurre l'ansia. Inoltre, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo, come la respirazione diaframmatica, sono molto utili per alleviare la tensione fisica e mentale.
- Igiene del Sonno
Stabilire una routine regolare prima di andare a letto può segnalare al corpo che è il momento di rilassarsi e prepararsi per il sonno. Inoltre, è essenziale assicurarsi che la camera da letto sia tranquilla, buia e a una temperatura confortevole, creando così un ambiente ideale per un riposo ristoratore.
Fonti:
- U.S. National Library of Medicine
- Connell, H. M., G. V. Persley, and J. L. Sturgess. "Sleep phobia in middle childhood—A review of six cases." Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry 26.3 (1987): 449-452.
- Lundh, Lars-Gunnar et al. "Cicli viziosi di insonnia, fobia del sonno e comportamenti incompatibili con il sonno in pazienti con insonnia persistente". Terapia cognitivo comportamentale 20.3-4 (1991): 101-114.