Cervicale da stress: sintomi e trattamento

La cervicale da stress è una condizione particolarmente diffusa, che si manifesta con dolore e rigidità al collo e altri sintomi collaterali. Il legame tra tensione muscolare e fattori emotivi è ben documentato e il tratto cervicale è particolarmente sensibile a questi meccanismi.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Cervicale da stress

Punti chiave

  • Cervicale da stress: è causata dalla tensione muscolare dovuta a fattori emotivi come ansia e stress. Questi stati attivano il sistema nervoso simpatico, causando rigidità e dolore nel collo.
  • Sintomi: i sintomi principali della cervicale da stress includono dolore al collo e alla nuca, rigidità muscolare, difficoltà nei movimenti del capo e mal di testa tensivo.
  • Trattamento: il trattamento per la cervicale da stress è multidisciplinare e include fisioterapia, massaggi terapeutici, e attività fisica. La psicoterapia può aiutare a ridurre lo stress e di conseguenza i dolori muscolari associati.

Cervicale e stress: cosa hanno in comune?

Quando una persona sperimenta situazioni stressanti, il corpo attiva una risposta fisiologica che coinvolge il sistema nervoso simpatico. Questo provoca un aumento della tensione muscolare, in particolare nella regione cervicale, che può causare dolore, rigidità e vertigini.

Inoltre, vale la pena notare come ansia, cervicale e colite siano spesso correlate, poiché lo stress non incide soltanto sulla muscolatura del collo, ma anche sul funzionamento dell'apparato gastrointestinale. A sua volta, il dolore cervicale persistente può provocare intensi stati d'ansia e, in alcuni casi, episodi di tachicardia, peggiorando il disagio percepito.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Impatto dello stress sulla postura

Lo stress cronico ha un'influenza diretta sulla postura. Le persone sotto pressione, infatti, tendono ad assumere posizioni scorrette, incurvando le spalle e mantenendo la testa in avanti. Questa postura, mantenuta nel tempo, aumenta la tensione muscolare e contribuisce a scatenare il dolore cervicale.

I muscoli del collo e delle spalle si irrigidiscono, riducendo la mobilità e aumentando la sensazione di affaticamento. Inoltre, può risentirne anche la respirazione che, a sua volta, causa un aumento della frequenza cardiaca. Questo sistema di causa effetto peggiora le condizioni del paziente e avvalora la connessione tra cervicale, tachicardia e ansia.

Impatto dello stress sulla postura

Sintomi della cervicale da stress

I sintomi della cervicale da stress si manifestano in modo graduale e possono variare in termini di intensità. Dolore al collo e alla nuca sono i segnali più evidenti e sono spesso accompagnati da una sensazione di pesantezza nella parte superiore della schiena. Alcune persone sperimentano rigidità muscolare, capace di limitare i movimenti del capo e causare un fastidio costante.

Il dolore può irradiarsi fino alle spalle e, in alcuni casi, provocare mal di testa tensivo. Altro sintomo comune sono le vertigini. La tensione muscolare nella zona cervicale, infatti, può influenzare l'equilibrio e la percezione dello spazio. Alcuni individui avvertono una sensazione di instabilità o di testa leggera, soprattutto quando cambiano posizione repentinamente.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Trattamento della cervicale da stress

Il trattamento della cervicale prevede un approccio multidisciplinare, che include terapie fisiche e psicologiche. La fisioterapia è uno dei rimedi più efficaci per alleviare il dolore cervicale, migliorare la mobilità e favorire una postura corretta. Il massaggio terapeutico, invece, aiuta a sciogliere le tensioni accumulate e stimola la circolazione sanguigna nella zona cervicale.

Anche l'attività fisica è importante. Discipline come lo yoga e il pilates migliorano la postura e favoriscono il rilassamento. Inoltre, il controllo della respirazione, tipico di queste pratiche, permette di ridurre la tensione nervosa e migliorare l'ossigenazione dei muscoli. L'ideale sarebbe accostarle a tecniche di rilassamento e mindfulness, che aiutano ad alleviare le conseguenze dello stress e a prevenire la ricomparsa del dolore cervicale.

Se senti una forte pressione e stress, puoi pensare ad iniziare un percorso di supporto psicologico con noi di Serenis. Il primo colloquio con un terapeuta è gratuito, basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti

  • Kazeminasab, S., Nejadghaderi, S. A., Amiri, P., Pourfathi, H., Araj-Khodaei, M., Sullman, M. J. M., Kolahi, A., & Safiri, S. (2022). Neck pain: global epidemiology, trends and risk factors. BMC Musculoskeletal Disorders, 23(1).
  • Yaribeygi, H., Panahi, Y., Sahraei, H., Johnston, T. P., & Sahebkar, A. (2017). The impact of stress on body function: A review. PubMed, 16, 1057–1072. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito