Bullismo A Scuola: Come Riconoscere Questo Fenomeno e intervenire in modo efficace

Il bullismo a scuola è un fenomeno complesso e dannoso che coinvolge comportamenti aggressivi, ripetuti e intenzionali da parte di uno o più studenti nei confronti di un'altra persona.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Bullismo a scuola

Molti bambini e giovani adulti sperimentano le angherie del bullismo tra i banchi di scuola, un fenomeno subdolo che spesso passa inosservato o minimizzato come "ragazzate" dagli adulti, ma che in realtà può provocare reazioni a lungo termine nella vittima, fino a farle sviluppare un senso di insicurezza cronica che si riflette in modo negativo sull’autostima e sull’immagine di sé.

Come fare quando il bullismo è nell’aria? Come possono le vittime difendersi? Di seguito troverai le risposte a tutte queste domande sul bullismo a scuola e durante l'adolescenza.

Che cos’è il bullismo?

Con il termine bullismo si intende una serie di prepotenze ripetute, messe in atto da un bambino o da un ragazzo (o da un gruppo) nei confronti della stessa persona, perpetrate in modo intenzionale. Sono quindi tre i criteri che ci confermano che siamo di fronte a un episodio di bullismo: l’intenzionalità con la quale vengono attuati i geti aggressivi, la ripetizione nel tempo e lo squilibrio di potere tra aggressore e vittima, sia a livello fisico che psicologico.

Esempi di atti di bullismo: verbale, psicologico e cyberbullismo

Il bullismo a scuola può assumere diverse forme e manifestarsi già con episodi di bullismo alle elementari. Non esistono solo le angherie fisiche, in cui la vittima viene picchiata, spinta o derubata, ma anche altre forme come il bullismo verbale e il bullismo psicologico. Questo secondo tipo è quello più insidioso, perché meno facile da notare ma più facilmente provoca dei lasciti a livello emotivo. Nel bullismo psicologico, alla scarsa autostima subentrano spesso la vergogna e l’umiliazione che conducono all’isolamento, ma anche l’inadeguatezza per non aver saputo difendersi e il senso di colpa per aver subito l’aggressione. In questi contesti è diffuso anche il fenomeno del cyberbullismo, modalità prediletta soprattutto dalle ragazze.

Bullismo verbale e psicologico

Bullismo nella scuola media e superiore

I target cambiano con il progredire dell'età dei ragazzi, così come le conseguenze psicofisiche sulla persona colpita, che diventano sempre più gravi. I bambini e i preadolescenti delle scuole primarie e medie, infatti, prediligono le aggressioni fisiche e scelgono le loro vittime tra i compagni più deboli e timidi. Il bullismo tra adolescenti, invece, sfrutta come bersaglio l’aspetto fisico (un fenomeno noto come body shaming), la religione, l’orientamento sessuale (si parla di bullismo omofobico) o qualsiasi altro tipo di divergenza che non risulta normativa per il contesto sociale.

Bullismo scolastico: cosa dice la normativa

Le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di bullismo. Il Ministero dell'Istruzione ha adottato un impegno costante nella prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e di altre forme di violenza nelle scuole. Questo impegno è supportato da diverse strategie di intervento volte a contrastare comportamenti dannosi.

  • La Legge 71 del 2017 ha rappresentato un passo significativo nel contrasto al cyberbullismo, riconoscendo la sua gravità e adottando misure preventive e di tutela per i minori coinvolti, sia come vittime che come autori di atti illeciti. Questo impegno si è concretizzato attraverso azioni mirate che promuovono la consapevolezza, la protezione e l'educazione dei minori, garantendo interventi efficaci in tutte le istituzioni scolastiche senza distinzione di età.
  • L'aggiornamento del 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo, stabilito con il Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021, fornisce agli dirigenti scolastici, agli insegnanti e agli operatori scolastici strumenti aggiornati e pratiche innovative per comprendere, ridurre e contrastare questi fenomeni dannosi che colpiscono bambini, ragazzi e ragazze. Questo costante aggiornamento delle linee guida riflette l'impegno continuo del Ministero nell'affrontare con determinazione il bullismo e il cyberbullismo, garantendo un ambiente scolastico sicuro e inclusivo per tutti gli studenti.

L'azione del legislatore è stata fondamentale, con interventi ripetuti sul tema per garantire un ambiente scolastico sicuro e rispettoso.

L’origine del bullismo a scuola: qual è il legame con l’empatia?

Se dovessimo trovare una spiegazione a come si originano i fenomeni di bullismo a scuola, potremmo individuare una carenza di abilità socio-cognitive in coloro che li mettono in atto. In particolare, numerosi studi hanno dimostrato come i bulli manchino di empatia, una predisposizione che rende più fluide e adeguate le relazioni sociali. Si tratta della stessa qualità che manca alle persone con disturbo antisociale di personalità (nonostante questo si possa diagnosticare solo con la maggiore età) e che predispone a condividere la stessa emozione provata da un altro. Chi ha molta empatia sarebbe motivato a evitare comportamenti aggressivi o che in qualche modo potrebbero ferire gli altri, mentre chi ne è povero si fa molti meno scrupoli.

Diverso, invece, è il legame con la teoria della mente, ovvero la capacità di intuire gli stati emotivi, i pensieri e le intenzioni degli altri e, sulla base di queste deduzioni, prevederne il comportamento. In questo caso parliamo di una componente razionale, nella quale i bulli possono essere molto abili oppure no. Nel primo caso, mettono in atto i comportamenti prepotenti al preciso scopo di far soffrire il bersaglio e sanno esattamente cosa fare per colpire più duro.

Entrambe queste componenti, empatia e teoria della mente, si sviluppano durante la crescita e possono continuare ad affinarsi man mano che il ragazzo fa esperienza e viene poso di fronte a situazioni sociali nuove. Pertanto, anche a scuola è possibile creare delle occasioni di potenziamento, soprattutto dell’empatia, favorendo la capacità di comprendere l’altro in un contesto di reciprocità e che favorisca la risonanza emotiva.

Bullismo scolastico ed empatia

Cosa può fare una vittima per difendersi dal bullismo a scuola?

Si stima che siano circa uno su quattro i ragazzi ad aver subito bullismo a scuola nel corso della loro carriera accademica, quindi si tratta di un fenomeno ampiamente diffuso. In questi casi come può reagire una vittima per fronteggiare la situazione di disagio che si crea a opera del bullo?

È fondamentale, in primo luogo, non rispondere alle provocazioni, dal momento che ricambiare l’aggressività con insulti o prese di posizione decise, da parte della vittima, provocherebbe solo una maggiore ilarità da parte del bullo e dei suoi sostenitori. Ma ciò non vuol dire che non si debba esercitare l’assertività, con la quale il bersaglio può mostrare coraggio e creare una crepa tra le certezze del bullo, che agisce contro di lui perché sa di poterselo permettere e di essere in grado di ferirlo facilmente.

È fondamentale lavorare su se stessi: vergognarsi per essere continuamente umiliati di fronte a un gruppo inerme che non prende le proprie difese è una reazione normale, ma colpevolizzarsi per l’accaduto. Le angherie sono responsabilità esclusivamente del bullo.

Soprattutto, ciò che è veramente protettivo è rivolgersi a un adulto. In alcuni casi, quando sono presenti minacce, molestie, lesioni, è possibile procedere con una denuncia, ma anche se l’episodio specifico non include queste componenti, è sempre meglio mettere a conoscenza insegnanti e genitori di quello che sta succedendo. A loro spetterà creare un clima di accoglienza e cooperazione, in modo che la vittima non si senta sola e possa sentirsi protetta.

Il bullismo si combatte parlando

Spiega quello che senti a uno psicologo specializzato. Possiamo trovarlo al posto tuo.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Chi contattare in caso di bullismo scolastico

Quando si affronta il bullismo a scuola, è essenziale sapere a chi rivolgersi per ottenere il supporto e l'assistenza necessari.

  1. Personale scolastico: Parla con insegnanti, dirigenti scolastici o altri membri del personale. Possono fornire un aiuto immediato e intervenire per risolvere la situazione.
  2. Genitori o tutori: Condividi le tue preoccupazioni con i tuoi genitori. Possono offrire sostegno emotivo e collaborare con la scuola per affrontare il problema.
  3. Consulenti scolastici: Molti istituti hanno consulenti o psicologi scolastici che possono offrire supporto emotivo e consigli pratici per gestire il bullismo.
  4. Servizi di supporto telefonico: Esistono linee telefoniche dedicate al supporto contro il bullismo, dove puoi parlare con operatori qualificati in modo anonimo e confidenziale.
  5. Organizzazioni anti-bullismo: Molte organizzazioni no-profit si dedicano alla prevenzione e alla lotta contro il bullismo. Possono offrire risorse, consulenza e sostegno per affrontare la situazione.

Affrontare il bullismo richiede un approccio collaborativo e tempestivo da parte di tutti gli attori coinvolti, al fine di garantire un ambiente scolastico sicuro e inclusivo per tutti gli studenti.

Quando è il caso di denunciare

Se il bullismo mette in pericolo la tua sicurezza o quella di altre persone, è importante segnalarlo immediatamente alla polizia locale. Gli atti di bullismo potrebbero infatti continuare l bullismo nonostante gli interventi della scuola, pertanto potrebbe essere necessario coinvolgere le autorità competenti per garantire che vengano prese misure efficaci. In ogni caso, è importante valutare attentamente la situazione e cercare supporto da parte di genitori, insegnanti, consiglieri scolastici o altri professionisti qualificati prima di prendere decisioni su come procedere.

Come riconoscere la presenza di bullismo a scuola?

Il primo passo per la prevenzione, comunque, è prestare attenzione, da parte di insegnanti e genitori, ai segnali che possono indicare che un ragazzo sta subendo prepotenze da un compagno. Segni tipici sono il rifiuto di tornare a scuola, un rendimento accademico in caduta libera, lo sviluppo di disturbi psicosomatici o di comportamenti di isolamento prima assenti, fino alla cosiddetta sindrome dell’hikikomori, in cui la solitudine viene ricercata in modo estremo per tagliare definitivamente i ponti con un mondo che causa sofferenza e paura. Se questi segnali non vengono colti in tempo, la vittima può accusare dei veri e propri disturbi mentali, come depressione, ansia, disturbo post-traumatico da stress, nonché problematiche legate all’autostima e all’impotenza appresa.

Segnali bullismo a scuola

Come si interviene e si prevengono gli atti di bullismo a scuola?

Agli adulti spetta anche la responsabilità della prevenzione del bullismo a scuola, prima di tutto sensibilizzando gli alunni sul tema: il bullismo, infatti, è un fenomeno di gruppo, che non riguarda solamente il prevaricatore e la sua vittima, ma tutti coloro che intervengono‍, anche passivamente, come spettatori, senza contare che spesso il bullo ha degli aiutanti o dei sostenitori.

Il primo accorgimento da prendere è quello di sottoporsi, come adulti responsabili di una classe o di figli che potrebbero ritrovarsi coinvolti nel fenomeno sia come bulli che come vittime, a un processo formativo o almeno di informazione consapevole e attendibile. È fondamentale, prima di tutto, comprendere la dinamica che si crea in caso di bullismo a scuola, e accettare che si tratti di una dinamica che viene, in modo più o meno attivo, sostenuta da tutti gli alunni.

È importante ascoltare con interesse e attivamente i ragazzi che portano delle segnalazioni, per approfondire la questione e capire cosa realmente ci sia dietro un’aggressione. Inoltre, l’istituzione di uno sportello di ascolto a scuola può rappresentare un ambiente sicuro in cui una vittima può comunicare il suo disagio senza paura di ripercussioni e con la certezza di essere compresa nella sua sofferenza.

Gli stessi esperti possono mettere in atto dei progetti di prevenzione che siano integrati, coinvolgendo docenti e alunni, aiutandoli a comprendere l’importanza dell’efficacia comunicativa e di migliorare la capacità di mettersi in relazione con i compagni, allo scopo di favorire in tutto il gruppo la propagazione del benessere.

In caso il problema sia molto radicato e il ragazzo presenti delle gravi problematiche in termini di autostima o abbia sviluppato i sintomi di un disturbo, può essere necessario un percorso di supporto psicologico condotto con un professionista al di fuori dal contesto scolastico, per ritrovare la propria identità e la serenità.

Cosa possono fare i genitori di adolescenti bullizzati

È importante ascoltare con attenzione il proprio figlio e offrire un sostegno emotivo. Creare uno spazio sicuro in cui il giovane si senta libero di esprimere i propri sentimenti e le proprie preoccupazioni è fondamentale. Questo atteggiamento risulta decisamente positivo nella gestione del rapporto tra genitori e adolescenti, così come promuovere la consapevolezza e l'educazione contro il bullismo in famiglia può contribuire a creare un ambiente in cui il rispetto e l'inclusione sono valori fondamentali.

Nel caso di cyberbullismo, è importante monitorare l'attività online dei propri figli e insegnare loro l'importanza di una navigazione sicura e responsabile, senza invadere la privacy dei ragazzi.

Infine, offrire al proprio figlio l'opportunità di parlare con uno psicologo o uno psicoterapeuta può essere utile per affrontare gli effetti emotivi del bullismo e sviluppare strategie di difesa. Coinvolgere i genitori nel processo terapeutico può essere utile per creare un ambiente di sostegno e comprensione in famiglia. I genitori possono imparare a supportare meglio il loro figlio, comunicare in modo efficace e lavorare insieme per affrontare la situazione.

I genitori e il bullismo dei figli

Storie e citazioni sul bullismo

Essere vittima di bullismo è un’esperienza difficile da affrontare. Trovare conforto può essere un passo importante nel processo di guarigione. Leggere storie di bullismo e citazioni di altri ragazzi che hanno vissuto situazioni simili può offrire un senso di comprensione e connessione, aiutando a sentirsi meno soli e ad affrontare meglio le sfide legate al bullismo.

La psicoterapia online contro il bullismo a scuola

Il supporto psicologico in caso di bullismo scolastico può essere estremamente benefico per gli adolescenti che ne sono vittime. Un terapeuta può lavorare individualmente con il giovane per esplorare i suoi sentimenti, aiutarlo a comprendere meglio la situazione e sviluppare strategie per affrontare il bullismo in modo sano ed efficace.

Magari puoi pensare di iniziare un percorso con uno psicologo online con Serenis. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Fonti

  • Bullismo e cyberbullismo, Salute del bambino e dell'adolescente, Ministero della Salute.
  • Ramya SG, Kulkarni ML. Bullying among school children: prevalence and association with common symptoms in childhood. Indian J Pediatr. 2011 Mar;78(3):307-10. doi: 10.1007/s12098-010-0219-6. Epub 2010 Oct 20. PMID: 20960076.

I nostri articoli sull’adolescenza:

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito