Bonus caregiver: cos'è e requisiti
Rinnovato il Bonus Caregiver anche per il 2025, con importanti novità. Il sussidio aiuta chi assiste familiari non autosufficienti, come persone con disabilità grave o anziani. Tra i benefici concessi, ci sono permessi lavorativi, contributi economici e un assegno di inclusione. Le principali novità prevedono un aumento degli importi, l'inclusione di assistenti non familiari e la semplificazione delle procedure per la richiesta.

Cos'è il bonus caregiver 2025?
Essere un caregiver significa prendersi cura delle esigenze di una persona che risulta non autosufficiente a causa di malattie, età anziana, gravi infortuni o disabilità. Si tratta di un compito molto impegnativo che richiede dedizione, pazienza e l'impiego di molte energie. I caregiver possono essere membri della famiglia, vicini di casa o amici intimi che rappresentano la principale fonte di aiuto per un paziente. Quando si parla di caregiver familiare si fa riferimento a quelle persone che assistono uno o più membri della loro famiglia per lo svolgimento di attività quotidiane come ad esempio l’acquisto e l’assunzione di farmaci, la deambulazione, la somministrazione dei pasti e altri compiti essenziali per la loro sopravvivenza. Per sostenere i caregiver familiari è stato introdotto il bonus caregiver che consiste in un insieme di sussidi economici e altre forme di sostegno per garantire un aiuto concreto a chi si prende cura di familiari o persone non autosufficienti.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos'è il bonus caregiver, chi ne ha diritto, come richiederlo e quali sono le principali novità del rifinanziamento di questo bonus per il 2025.
Chi ha diritto al bonus caregiver?
Il fondo per il sostegno alle persone che offrono assistenza ai familiari è stato istituito con la legge di bilancio del 2018 ed è riservato ai familiari che assistono gratuitamente e volontariamente persone con disabilità grave, malattie croniche o anziani non autosufficienti. Così come avviene per altri tipi di bonus come ad esempio la carta giovani o il bonus psicologo che può essere utilizzato anche dagli studenti universitari ci sono alcuni requisiti da rispettare per poterne avere diritto. Tra i criteri di ammissibilità del bonus inps per chi assiste un familiare ci sono i seguenti:
- essere un familiare di persona con disabilità certificata dalla legge 104;
- essere l’unico o il principale fornitore di assistenza per il familiare con disabilità, malato o anziano;
- fornire assistenza continuativa e gratuita;
- avere un indicatore ISEE che rientra nelle tabelle di reddito in base alla normativa vigente;
- essere residente in Italia.
Leggi anche il nostro articolo sulla possibilità di ottenere la 104 per disturbi ossessivo-compulsivi.
Come richiedere il bonus caregiver all’Inps?
Per sapere come fare domanda per il caregiver familiare è necessario rivolgersi all’INPS. Come per il modulo domanda caregiver 2024 anche nel 2025 è possibile richiedere il bonus per via telematica attraverso il sito ufficiale dell’INPS accedendo con le proprie credenziali nella sezione dedicata chiamata Home Care Premium (HCP) e seguire i seguenti passaggi:
- iscrivere il soggetto beneficiario e fare l’accesso ai servizi di Welfare del portale;
- compilare il modulo domanda caregiver 2025 disponibile alla pagina Assistenza domiciliare HCP - Gestione Dipendenti Pubblici (Cittadino);
- inserire le informazioni richieste che attestano il grado di disabilità del familiare e la necessità di assistenza.
In alternativa è possibile chiamare il contact center dell’INPS oppure rivolgersi ad un patronato.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104 nel 2025?
Chi beneficia della Legge 104 ha diritto a numerose agevolazioni, estese anche a chi presta assistenza diretta. La legge 104 offre agevolazioni per chi assiste genitori o figli con gravi disabilità come ad esempio:
- permessi lavorativi retribuiti: nella misura di 3 giorni al mese;
- altre agevolazioni lavorative come congedo straordinario, richiesta di part-time o smart working, scelta della sede di lavoro;
- agevolazioni fiscali: per sapere cosa non si paga con la legge 104 bisogna fare riferimento alla normativa;
- sostegni economici per coprire spese sanitarie e assistenziali come l’assegno di inclusione. Ma cosa si può comprare con l'assegno di inclusione (Adi)? Con la carta Adi si possono acquistare beni di consumo come generi alimentari, farmaci, pagamento di bollette e canoni di affitto.
Nel 2025, l’Assegno di Inclusione per i nuclei familiari con 104 potrà aumentare fino al 40%, grazie alla maggiorazione automatica del coefficiente di 0,40 nella scala di equivalenza. Inoltre, la soglia ISEE di accesso sarà innalzata a 10.140 euro, rendendo la misura inclusiva per più famiglie.
In merito alla legge 104 le ultime novità sulla pensione riguardano la possibilità per le donne lavoratrici caregiver di andare in pensione in anticipo grazie al decreto Opzione Donna.
Un altra misura fondamentale, riconfermata per il 2025 è l'APE Sociale. L'APE offre un'indennità per chi assiste un familiare con handicap grave, con età minima di 63 anni e 5 mesi. Il contributo massimo è 1.500 euro mensili, con reddito inferiore a 5.000 euro annui. Possono accedere anche disoccupati e invalidi civili.
Come si fa a dimostrare di essere caregiver?
Dimostrare di essere un caregiver richiede la presentazione di documenti ufficiali che attestino di avere un legame di parentela con la persona da assistere, di avere la responsabilità primaria nella cura del familiare.
Bisogna anche richiedere la 104 per assistere un familiare.
Lo sapevi che è possibile richiedere la 104 per problemi di ADHD?
Cosa spetta a chi assiste un familiare?
Chi assiste un familiare può beneficiare di:
- permessi e altre agevolazioni lavorative;
- bonus figli disabili che fornisce un aiuto economico alle famiglie con un figlio minore di 3 anni che soffre di una grave disabilità. Per questo bonus sono previsti aumenti fino a 109,07 € nel 2025;
- assegno di cura da destinare al personale qualificato che viene impiegato per fornire il supporto socio-sanitario necessario;
- contributo di cura per il caregiver familiare di persone con livello di disabilità gravissima.
Per tutte le tipologie di contributi economici l’importo dipende dal grado di disabilità del familiare e dall’indicatore dell’ISEE familiare.
Quando scade la domanda per il bonus caregiver?
La scadenza per la presentazione della domanda del bonus caregiver varia ogni anno e viene stabilita dall'INPS. Per il 2025 la scadenza era il 13 dicembre 2024. Per sapere quando arriva il bonus caregiver bisogna monitorare il sito dell’INPS nella sezione comunicazioni.
Cosa cambia per i caregiver nel 2025?
Le principali novità per i caregiver nel 2025 includono un aumento dell’importo del bonus, un’estensione dei beneficiari che includono anche assistenti non familiari, una semplificazione delle procedure per la richiesta e la possibilità di ottenere un rimborso per il supporto psicologico.
Cos'è il bonus anziani?
Il Bonus Anziani 2025 è un nuovo contributo economico mensile di 850 euro, introdotto dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, destinato agli over 80 non autosufficienti. Questo importo si aggiunge all'indennità di accompagnamento, portando il totale mensile a 1.381,76 euro. Il bonus può essere utilizzato esclusivamente per il lavoro di cura e assistenza. Per accedere al beneficio, è necessario avere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro e un bisogno assistenziale certificato dall'INPS. Le domande possono essere presentate tramite il portale INPS.
L'importanza del supporto psicologico
Per i caregiver è fondamentale avere un sostegno psicologico che li aiuti a mantenere il benessere mentale. Serenis offre servizi di consulenza dedicati ai caregiver aiutandoli a gestire lo stress e le difficoltà emotive legate al loro difficile ruolo.
Fonti:
- Tasse, R. F. E. Assegno di inclusione: conguagli in arrivo per i caregiver. Fisco E Tasse. https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/1785-assegno-di-inclusione-conguagli-in-arrivo-per-i-caregiver.html
- Nordest, C. (2025, January 9). BONUS, INCENTIVI e AIUTI RICHIEDIBILI NEL 2025. CAAF Nordest. https://caaf.it/2024/12/bonus-e-aiuti-richiedibili-nel-2025/