Cosa sono i bias culturali? Quali sono e come nascono

Vediamo quali sono le principali tipologie di bias culturali, da cosa nascono e alcuni esempi concreti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
bias culturali

I bias culturali emergono come influenze profonde che plasmano le percezioni, le scelte e le decisioni economiche di individui e comunità. 

Questo articolo esplora nel dettaglio questo fenomeno, analizzando come le norme culturali radicate nel tempo generino distorsioni nei giudizi e nelle scelte quotidiane.

L'impatto di tali bias si estende ampiamente, con risvolti significativi nelle decisioni economiche di ogni individuo. Vedremo come queste tendenze culturali influenzano le nostre credenze e le nostre scelte.

Cosa sono i bias culturali?

I bias culturali sono distorsioni nella percezione e nei giudizi basate su norme e consuetudini radicate nelle società nel corso del tempo. 

Si tratta di tendenze a valorizzare, premiare o considerare come standard certe caratteristiche, comportamenti o aspetti culturali associati a determinati gruppi, che possono discriminare o svantaggiare altri.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Principali tipologie di bias culturali

  • quelli che riguardano le decisione economiche;
  • i bias di genere o masculine defaults;
  • i bias linguistici.

economia e finanza

Bias culturali e decisioni economiche

I bias culturali, profondamente radicati nelle norme e nelle consuetudini sociali sedimentate nel corso di secoli, esercitano un'influenza persistente sulle credenze e sulle decisioni economiche degli individui. 

Questi bias possono manifestarsi in forme diverse, come:

  • la discriminazione basata sui gusti, in cui gli agenti compiono azioni costose per evitare interazioni con specifici gruppi sociali;
  • la discriminazione statistica inaccurata, che si traduce in convinzioni sistematicamente errate sulla qualità delle persone basate su stereotipi sociali.

La comprensione e la quantificazione di tali effetti negativi presentano sfide, specialmente quando l'appartenenza a un gruppo discriminato può, in alcuni casi, fornire un segnale apparentemente affidabile sulla qualità dell'individuo. 

Affrontare questi bias richiede contesti in cui i canali influenzati da tali pregiudizi sono ridotti, permettendo così di isolare e valutare gli impatti negativi dei bias culturali sulle scelte economiche. 

Discriminazione statistica

La discriminazione statistica si riferisce a situazioni in cui le decisioni o le valutazioni sono basate su caratteristiche statistiche di un gruppo, piuttosto che sui meriti o le qualità individuali di ciascun membro di quel gruppo. 

In altre parole, si verifica quando si fanno generalizzazioni

Esempi di bias sulle decisioni economiche

Analizzare decisioni economiche ad alto rischio, con conseguenze dirette e quantificabili sull'utilità del consumo dei discriminanti, può offrire un terreno fertile per valutare l'efficacia degli incentivi economici nel mitigare tali pregiudizi culturali.

Un esempio di discriminazione statistica potrebbe verificarsi in ambito lavorativo: un datore di lavoro potrebbe fare delle assunzioni basandosi sulle medie salariali o su performance di un gruppo, anziché valutare le competenze e le qualifiche individuali di ciascun candidato. 

Questo tipo di discriminazione può portare a decisioni ingiuste e inefficaci, poiché non tiene conto delle differenze individuali all'interno del gruppo.

bias di genere

Bias di genere

I masculine defaults costituiscono un elemento chiave nella comprensione dei bias di genere. Evidenziano infatti come le caratteristiche e i comportamenti associati al ruolo di genere maschile siano valorizzati e considerati standard o necessari in una data cultura. 

Questi defaults contribuiscono a creare un ambiente culturale che favorisce implicitamente gli uomini a discapito delle donne. 

Tuttavia, è importante notare che il concetto di masculine defaults non si limita solo alle differenze di trattamento esplicito tra uomini e donne; va oltre, influenzando le norme culturali e le aspettative che determinano quali caratteristiche e comportamenti sono visti come "normali" o accettabili per ciascun genere. 

Questo può manifestarsi in modi sottili, come nella preferenza per stili comunicativi o comportamentali tradizionalmente associati alla mascolinità. Attraverso i masculine defaults, si può comprendere meglio come le aspettative culturali influiscano sulle opportunità, sul trattamento e sul successo di donne e uomini. 

Questo concetto fornisce un ponte per esplorare più approfonditamente i bias di genere, rivelando come le norme culturali radicate possano perpetuare disuguaglianze, anche quando non sono immediatamente evidenti attraverso il differenziale trattamento esplicito.

I masculine defaults

I "masculine defaults" rappresentano una forma di bias culturale in cui caratteristiche e comportamenti associati al genere maschile sono valorizzati e considerati standard all'interno di una data cultura. 

Questi bias culturali includono:

  • idee;
  • politiche;
  • pratiche;
  • norme.

Questi, sebbene possano non sembrare discriminare per genere, risultano spesso in svantaggi maggiori per le donne rispetto agli uomini. 

Il concetto di masculine defaults evidenzia come le norme culturali, radicate nella società e sedimentate nel tempo, possano influenzare le percezioni e i comportamenti, portando alla valorizzazione di tratti e ruoli tradizionalmente associati alla mascolinità

Questo tipo di bias culturale si manifesta fin dall'infanzia, dove genitori, insegnanti e coetanei percepiscono e trattano le ragazze e i ragazzi in conformità ai rispettivi ruoli di genere, contribuendo così alla perpetuazione di pregiudizi culturali

Il riconoscimento di tali bias è fondamentale per comprendere come le norme culturali influenzino le decisioni e le opportunità, e per lavorare verso una cultura più inclusiva, dove il valore di ciascun individuo non sia determinato da stereotipi di genere.

Conseguenze dei bias di genere

A causa della socializzazione, molte ragazze e donne potrebbero essere meno propense a manifestare alcune caratteristiche e comportamenti maschili nella stessa misura dei loro coetanei maschi. 

Di conseguenza, queste caratteristiche e comportamenti maschili risultano essere più rare o relativamente meno praticate dalle donne rispetto agli uomini. In contesti culturali in cui queste caratteristiche, comportamenti, pratiche e artefatti maschili sono valorizzati, ricompensati o considerati standard o necessari, le donne possono percepire un senso di appartenenza inferiore e anticipare meno successo in tali ambienti.

In secondo luogo, anche quando donne e uomini manifestano le stesse caratteristiche e comportamenti maschili, le donne potrebbero non essere riconosciute e trattate come tali

Ad esempio, anche se donne e uomini sono altrettanto propensi a prendere rischi, la percezione che le donne siano meno inclini a farlo può portare a trascurare le donne in tali situazioni. Questo può avvantaggiare gli uomini a causa degli stereotipi che li ritraggono come più propensi delle donne ad avere caratteristiche maschili.

In terzo luogo, alcune donne che adottano comportamenti stereotipicamente maschili possono anticipare e affrontare sanzioni sociali ed economiche per deviare dal loro ruolo di genere. L'attesa o l'incontro di reazioni negative per comportamenti considerati maschili è più probabile per le donne bianche rispetto a donne afroamericane e asiatiche americane. 

Esempi di bias di genere

Un esempio delle conseguenze pratiche che i gender bias possono avere è il gender pay gap, ovvero "la differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione" (Gender Pay Gap - Significato Ed Etimologia - Vocabolario - Treccani). Questo significa anche che nonostante le donne rappresentino in Europa il 46% della forza-lavoro meno di un quarto riesce ad accedere a cariche dirigenziali.

bias linguistici

I bias linguistici

I bias linguistici riguardano le influenze del linguaggio sulla nostra percezione e interpretazione del mondo. La lingua che parliamo gioca un ruolo significativo nel plasmare il nostro pensiero e la nostra comprensione dei concetti. 

Ad esempio, alcune lingue possono avere parole specifiche per descrivere concetti complessi che in altre lingue richiederebbero una spiegazione più dettagliata. 

Questo può avere un impatto sulla rapidità con cui siamo in grado di comunicare certi concetti e sulla precisione con cui possiamo esprimerli.

I bias linguistici possono anche emergere attraverso l'uso di stereotipi o di linguaggio sessista, razzista o discriminatorio. Quando il linguaggio riflette e perpetua visioni distorte o limitate della realtà, può contribuire a consolidare pregiudizi culturali esistenti. 

Esempi di bias linguistici

Ad esempio, l'uso di espressioni o frasi cariche di stereotipi può influenzare negativamente la percezione di determinati gruppi di persone o la comprensione di questioni complesse.

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuitoTrova un terapeuta