Autismo ad alto funzionamento: cos'è? Come gestirlo?

Scopri in questo articolo cos'è l'autismo ad alto funzionamento e quali sono le caratteristiche e i sintomi tipici di questa condizione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Autismo ad alto funzionamento

L’autismo ad alto funzionamento è una forma di disturbo dello spettro autistico in cui le persone mostrano competenze cognitive nella norma o superiori, ma continuano a sperimentare difficoltà nella comunicazione sociale e nella gestione delle emozioni. 

Spesso accompagnato da stereotipi, questo profilo evidenzia non solo sfide, ma anche straordinarie potenzialità.

 L'articolo esplora le caratteristiche dell’autismo ad alto funzionamento e di chi vive questa condizione.

Cos'è l'autismo ad alto funzionamento?

L'autismo ad alto funzionamento è una forma di disturbo dello spettro autistico caratterizzata da un buon livello di funzionamento cognitivo e linguistico. Gli individui con questa condizione mostrano un quoziente intellettivo pari o superiore a 70, hanno sviluppato abilità linguistiche verbali, non presentano disturbi neurologici, possono acquisire competenze sociali di base e mostrare capacità che superano la media in aree specifiche.

Fai fatica a parlare con una persona autistica?

Un professionista può aiutarvi a costruire una relazione più funzionale.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Caratteristiche del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento

Le persone con autismo ad alto funzionamento mostrano interesse per le relazioni sociali: si avvicinano agli altri, cercano il contatto fisico o verbale e possono tranquillamente avviare una conversazione. Il loro comportamento può però sembrare strano o inadeguato, perché mostrano una chiara difficoltà nella comprensione delle emozioni altrui e delle regole della comunicazione.

Queste persone possono manifestare comportamenti ripetitivi o interessi molto specifici, mostrando una forte attitudine alla routine e un chiaro disagio di fronte ai cambiamenti improvvisi. Solitamente presentano una limitata comunicazione non verbale, scarso contatto visivo, postura rigida, intonazione monotona.

bambini con autismo ad alto funzionamento sono spesso molto intelligenti e creativi, ma hanno un modo tutto loro di vedere il mondo. Possono avere difficoltà a capire le regole non scritte delle interazioni sociali e a gestire le emozioni; questo "bagaglio" può portare a comportamenti che possono sembrare strani o inadeguati ma che in realtà sono il risultato di un modo diverso di pensare e di percepire la realtà intorno a loro.

Autismo ad alto funzionamento sintomi

Sintomi di autismo ad alto funzionamento

Le persone con autismo ad alto funzionamento possono sviluppare meccanismi di adattamento e strategie compensative che rendono difficile riconoscere i sintomi di questo disturbo, soprattutto nel caso in cui non siano stati diagnosticati durante l'infanzia.

Sintomi nei bambini

Nei bambini l'autismo ad alto funzionamento si manifesta con sintomi tipici come:

  • ritardo nel linguaggio e difficoltà a mantenere il contatto visivo;
  • paura delle situazioni sociali e difficoltà a fare amicizia;
  • interessi ossessivi e tendenza a seguire routine rigide;
  • comportamenti ripetitivi;
  • sensibilità sensoriale a luci, rumori e cibi;
  • difficoltà con le attività motorie.

Questi bambini possono apparire più maturi per la loro età e avere un'intelligenza superiore alla media, ma possono anche mostrarsi disinteressati alle conversazioni e incapaci di percepire il pericolo. Riassumendo, mostrano un modo peculiare di capire e trattare le informazioni sensoriali e sociali (D. Moscone, D. Vagni, 2013).

Sintomi negli adulti

Quali sono i sintomi dell'autismo ad alto funzionamento negli adulti? Vediamo i principali:

  • difficoltà nel mantenere il contatto visivo e nel valutare i segnali sociali;
  • ansia in contesti sociali e difficoltà a comprendere ironia e sarcasmo;
  • rigidità nelle routine e rituali restrittivi;
  • sovraccarico sensoriale e difficoltà nel prendere decisioni;
  • capacità di "iper-focalizzarsi" su interessi specifici.

Molti adulti possono essere percepiti come maleducati o bruschi, preferiscono ascoltare piuttosto che interagire; in alcuni casi tendono a evitare situazioni sociali stressanti e avere difficoltà a gestire conversazioni multiple contemporaneamente.

Come si fa a riconoscere l'autismo ad alto funzionamento?

La diagnosi dell'autismo ad alto funzionamento è spesso tardiva, nonostante i segnali iniziali possano manifestarsi già nei primi anni di vita.

Gli individui con forme lievi di autismo spesso si rendono conto delle loro difficoltà solo in età adulta, cercando aiuto quando emergono sintomi di patologie correlate come ansiadepressione, o quando si trovano ad affrontare importanti difficoltà sociali.

Per riconoscere la presenza di questo disturbo, lo specialista si avvale dell’osservazione clinica del paziente che lo porterà anche a escludere la presenza di altre patologie e della somministrazione di una serie di test standardizzati.

Autismo ad alto funzionamento adulti

Qual è la differenza tra autismo ad alto funzionamento e basso funzionamento?

Mentre l'autismo ad alto funzionamento spesso si manifesta con abilità cognitive specifiche e sviluppate, quello a basso funzionamento è caratterizzato da significative limitazioni intellettive, deficit marcati nel linguaggio e nelle competenze non verbali, e una compromissione significativa della vita quotidiana.

Qual è la forma di autismo più lieve? L'autismo è suddiviso in tre livelli di gravità. La sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento fanno parte del livello 1, che corrisponde all’autismo lieve.

Cause dell'autismo ad alto funzionamento

Le cause esatte dell'autismo ad alto funzionamento non sono ancora del tutto chiare, ma la ricerca suggerisce che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Pensi di essere nello spettro autistico?
Pensi di essere nello spettro autistico?
Prova a completare questo test. Ci vorranno 5 minuti.

Trattamento e cura

Non si esce dall'autismo ma si possono migliorare in modo significativo le abilità sociali e comunicative attraverso interventi e terapie mirate. La scelta del trattamento più appropriato dipende dalla gravità dei sintomi, dall'età e dalle caratteristiche individuali del paziente.

Tra gli interventi principali ricordiamo:

  • Terapie comportamentali: sono fondamentali per migliorare le abilità sociali, la comunicazione e l’autonomia.
  • Logopedia: è essenziale per chi ha difficoltà nel linguaggio, aiuta a sviluppare strategie comunicative efficaci.
  • Musicoterapia: favorisce la comunicazione, l'espressione emotiva e l'interazione sociale, grazie al potere evocativo della musica.
  • Agenda visiva: questo strumento crea una routine chiara, riducendo l'ansia legata all'incertezza. Permette di visualizzare le attività pianificate, facilitando la comprensione di cosa accadrà successivamente.

Autismo ad alto funzionamento bambini

Il ruolo della psicoterapia

La psicoterapia (Aba, Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Psicoterapia della Gestalt) può aiutare gli individui con autismo ad alto funzionamento a gestire le emozioni, ad acquisire strumenti per migliorare le relazioni sociali e a sviluppare strategie per affrontare situazioni sociali complesse. 

Oggi è possibile intraprendere un percorso di psicoterapia anche online, ad esempio con Serenis. Sulla nostra piattaforma è possibile rispondere ad un questionario, in seguito al quale si potrà fare un colloquio gratuito. Se si decide di continuare, ogni seduta costerà 49 euro.

Ricordiamo infine che le persone con autismo ad alto funzionamento possono beneficiare di alcune delle agevolazioni previste dalla legge 104.

 

Fonti:

  • Villines, Z. (2023, February 10). What is high functioning autism? https://www.medicalnewstoday.com/articles/high-functioning-autism
  • Livelli di autismo: quali sono? Come si differenziano? (n.d.). https://www.autismo.it/blog/livelli-di-autismo
  • Carpenter, L.A., Soorya, L., & Halpern, D. (2009). Asperger's syndrome and high-functioning autism. Pediatric Annals, 38(1), 30-5.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito