Attacchi di panico: cosa sono, quali sono i sintomi e trattamento

Esplora la realtà degli attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli. Scopri le strategie efficaci per gestire e prevenire questi momenti di forte ansia. Leggi l'articolo per un'analisi completa e consigli pratici sulla gestione degli attacchi di panico.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
attacchi di panico

Punti chiave

  • Cos'è un attacco di panico? Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura, ansia e disagio, che può includere sintomi fisici e psicologici. La durata è breve, generalmente tra i 10-15 minuti, ma l'esperienza è spesso molto spaventosa. Dal punto di vista medico, non è pericoloso, ma può ripetersi.
  • Differenza tra attacco di panico e disturbo di panico: Un attacco di panico può essere un episodio isolato, mentre il disturbo di panico implica attacchi ricorrenti e una costante paura di nuovi episodi, che porta a evitare situazioni che potrebbero scatenarli.
  • Cause e trattamento: Le cause degli attacchi di panico includono fattori psicologici, fisiologici e situazioni stressanti. Il trattamento può combinare psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia di esposizione) e farmaci (ansiolitici, antidepressivi).

Attacchi di panico: cosa sono?

Un attacco di panico è un episodio improvviso e intenso di paura, disagio e ansia, accompagnato da sintomi emotivi e fisici.

L'attacco di panico può verificarsi una sola volta o ripetersi nel tempo, anche a distanza di giorni o settimane.

Generalmente, un attacco di panico dura poco, ma chi lo ha vissuto spesso lo descrive come un'esperienza molto spaventosa. Nonostante l'intensità dell'attacco, dal punto di vista medico, non rappresenta una minaccia per la salute dell'individuo.

Soffri di attacchi di panico?

Parlane con un professionista: lo troveremo insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Attacco di panico e disturbo di panico: quali sono le differenze?

Il disturbo di panico si distingue per la presenza di attacchi di panico ricorrenti, accompagnati dalla paura di nuovi episodi futuri. Inoltre, si manifestano comportamenti volti ad evitare situazioni o fattori che potrebbero scatenare ulteriori attacchi, portando a reazioni disadattive.

L'attacco di panico invece può anche verificarsi una sola volta ed essere un'esperienza isolata.

Attacchi di panico: le cause

Le cause di un attacco di panico non sono sempre facili da individuare e, in molti casi, non sono completamente conosciute. Si ritiene che entrino in gioco sia fattori psicologici che fisiologici.

Tra le possibili condizioni che possono favorire un attacco di panico ci sono:

  • Situazioni di stress intenso;
  • Diagnosi di malattie gravi;
  • Lutti;
  • Traumi;
  • Cambiamenti significativi in ambito lavorativo, affettivo, familiare o economico.
Cause degli attacchi di panico

Gli attacchi di panico possono verificarsi anche in presenza di altri disturbi d'ansia o psichiatrici, come la depressione.

Quando si verificano nel contesto di altri disturbi d'ansia, spesso sono legati a specifici fattori scatenanti (ad esempio, una persona con fobia dei ragni può avere un attacco di panico in presenza di un ragno). Questi sono chiamati "attacchi di panico attesi". Quando gli attacchi si verificano senza un motivo apparente, sono definiti "attacchi di panico inaspettati".

Attacchi di panico: i sintomi

Un attacco di panico si manifesta improvvisamente con un forte senso di paura, disagio e ansia. Questo stato può essere seguito da sintomi cognitivi come:

  • Paura di perdere il controllo;
  • Sensazione di irrealtà;
  • Depersonalizzazione e derealizzazione;
  • Paura di morire.

Inoltre, si possono presentare anche sintomi fisici, come:

  • Palpitazioni e aumento della frequenza cardiaca;
  • Dolore al petto;
  • Vampate di calore o brividi;
  • Tremori;
  • Sensazione di soffocamento e fiato corto;
  • Vampate di calore o brividi;
  • Intorpidimento o formicolio;

La combinazione e l'intensità dei sintomi possono variare da persona a persona, a seconda della gravità dell'attacco. I sintomi dell'attacco di panico raggiungono il picco in circa dieci minuti e svaniscono poco dopo.

Soffri di attacchi di panico?

Parlane con un professionista: lo troveremo insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Quanto dura un attacco di panico? 

Un attacco di panico di solito dura circa 10-15 minuti. Questo è il tempo necessario affinché il corpo produca e riassorba gli ormoni dello stress, che causano sintomi fisici come tachicardia o tremori.

Quanto dura un attacco di panico?

Terapia per gli attacchi di panico

L'attacco di panico, di solito, è autolimitante e si risolve da solo nel corso di un breve periodo. Gli attacchi singoli, generalmente, non richiedono trattamenti specifici, mentre gli episodi ripetuti o il disturbo di panico necessitano di un intervento terapeutico mirato.

Il trattamento dei disturbi di panico prevede una combinazione di psicoterapia e farmacoterapia.

Soffri di attacchi di panico?

Parlane con un professionista: lo troveremo insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Terapia farmacologica

Nel trattamento del disturbo di panico, si possono utilizzare vari farmaci, tra cui:

  • Ansiolitici, come le benzodiazepine, che però vanno usati per brevi periodi a causa degli effetti collaterali e del rischio di dipendenza.
  • Antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI), i modulatori della trasmissione serotoninergica (SARI), e gli inibitori delle monoammino ossidasi (IMAO).

Psicoterapia

Due approcci psicoterapeutici principali sono efficaci nel trattamento degli attacchi di panico:

  • Terapia cognitivo-comportamentale: mira a insegnare al paziente a riconoscere e gestire i pensieri e le paure, modificando i comportamenti per renderli più adattivi.
  • Terapia di esposizione: prevede di esporre gradualmente il paziente alle sue paure, aiutandolo a ridurre l'ansia. L’esposizione ripetuta e controllata alle situazioni temute porta, nel tempo, a una diminuzione della paura.

In Serenis possiamo aiutarti a nel trattamento degli attacchi di panico attraverso i nostri servizi di psicoterapia e psichiatria. I nostri professionisti hanno in media più di 13 anni di esperienza.

Abbiamo anche scritto un articolo su cosa fare in caso di attacco di panico

Per poter ottenere un primo colloquio con i nostri professionisti, ti basta compilare il nostro questionario

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Sara NardellaPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in psicologia clinica e dinamica, ho affrontato il mio percorso di specializzazione ad indirizzo cognitivo comportamentale che mi ha permesso una maggiore conoscenza delle tecniche e delle modalità di approccio delle diverse problematiche. Il mio lavoro è mirato ad ascoltare, a comprendere e ad aiutare le persone che si affidano a me a cercare di darsi la possibilità di un cambiamento. Porsi degli obiettivi per camminare insieme e rendere il proprio percorso efficace.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito