Gli asperger sono pericolosi: è vero?

Quali sono le caratteristiche della sindrome di Asperger? I pazienti con Asperger sono pericolosi? Vediamolo in questo articolo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Gli asperger sono pericolosi

La sindrome di Asperger, parte dello spettro autistico, è spesso accompagnata da stereotipi e fraintendimenti che possono alimentare paura e stigma. Tra questi, l’erronea associazione tra Asperger e comportamenti pericolosi. 

In realtà, le persone con Asperger mostrano principalmente difficoltà nella comunicazione sociale e interessi intensi, ma non sono intrinsecamente violente o minacciose. Questo articolo analizza le caratteristiche della sindrome e promuove una visione più informata e inclusiva.

Caratteristiche della Sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo che rientra nella categoria dei disturbi dello spettro autistico ed è considerata dagli studiosi una forma di autismo lieve.

Le principali caratteristiche di questa sindrome includono:

  • Difficoltà nelle interazioni sociali: gli Asperger possono avere problemi a comprendere le norme sociali, a interpretare le emozioni altrui e a rispondere adeguatamente nei diversi contesti sociali.
  • Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: gli individui con questa sindrome spesso sviluppano interessi molto specifici e possono dedicarsi a questi in modo intenso, a scapito di altre attività. I comportamenti ripetitivi possono manifestarsi in routine rigide o in attività particolari che vengono ripetute frequentemente.
  • Difficoltà nella comunicazione: sebbene le persone con sindrome di Asperger possano avere un linguaggio sviluppato, la loro comunicazione può essere dotata di una prosodia alterata, difficoltà a mantenere il turno di parola e una tendenza a condurre monologhi su argomenti di loro interesse.
  • Competenze cognitive: molti individui con sindrome di Asperger hanno un'intelligenza nella norma o superiore alla media ma possono presentare difficoltà in aree come la pianificazione e l'organizzazione. A differenza di altre forme di autismo, non presentano ritardi significativi nello sviluppo cognitivo o del linguaggio.

Sindrome di Asperger

Problemi nel controllo: gli Asperger sono pericolosi?

Le persone con la sindrome di Asperger spesso incontrano difficoltà nelle interazioni sociali. Non possiedono le stesse abilità sociali tipiche delle altre persone, per loro è complesso stringere amicizie, sostenere conversazioni fluide o interpretare correttamente i segnali non verbali. Questa difficoltà può portare a un isolamento sociale, con il rischio di essere emarginati o vittime di bullismo dai coetanei.

Nonostante queste sfide, le persone con Asperger tendono a essere particolarmente attente alle regole e alle routine. Questa caratteristica, spesso associata a un maggiore senso dell'ordine, può essere un punto di forza in alcuni contesti.

Spesso riteniamo che uno dei sintomi dell'autismo in generale sia la difficoltà a gestire la rabbia. Gli Asperger possono impiegare più tempo a calmarsi rispetto ad altre persone e potrebbero reagire con maggiore intensità a situazioni stressanti ma queste reazioni sono generalmente legate a difficoltà di comunicazione e non a una predisposizione alla violenza.

Possiamo quindi concludere che, sebbene la sindrome di Asperger possa comportare alcune sfide sociali ed emotive, è improbabile che sia l'unica o la causa principale di comportamenti violenti; altri fattori, come disturbi della salute mentale concomitanti o circostanze ambientali stressanti, potrebbero contribuire in modo significativo.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Cura e trattamento

I disturbi dello spettro autistico sono condizioni neurovegetative croniche: non è possibile uscire dall’autismo ma possiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cari affetti da DSA e abbattere alcuni limiti imposti dalla patologie. Numerosi studi hanno dimostrato, ad esempio, che la musicoterapia è associata a un miglioramento delle funzioni cognitive e dello sviluppo del linguaggio fin dalla più tenera età.

Le opzioni di trattamento includono:

  • Terapia comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso utilizzata per aiutare le persone con sindrome di Asperger a sviluppare abilità sociali e strategie per affrontare le emozioni. Questa terapia può essere utile per migliorare la gestione dello stress e delle interazioni sociali. Su Serenis puoi trovare psicoterapeuti e psicoterapeute esperte in terapia cognitivo-comportamentale. Se desideri provare, puoi compilare il questionario e svolgere il primo colloquio gratuito.
  • Supporto educativo: le scuole possono implementare programmi di supporto personalizzati per gli studenti con sindrome di Asperger, che possono includere l'uso di agende visive e strategie di insegnamento adattate.
  • Terapie farmacologiche: sebbene non esistano farmaci specifici per la sindrome di Asperger, alcuni farmaci possono essere prescritti per gestire sintomi associati, come l'ansia o la depressione.
  • Attività sociali e gruppi di supporto: partecipare a gruppi di supporto e attività sociali può aiutare le persone con sindrome di Asperger a sviluppare competenze sociali e costruire relazioni significative.

Fonti:

  • Sindrome di Asperger: definizione, sintomi e diagnosi - Portale-autismo.it. (2019, October 1). Portale Autismo, Il Punto Di Riferimento Dell’autismo in Italia. https://www.portale-autismo.it/sindrome-di-asperger/
  • Castillo, M. (2012, December 18). Asperger’s not likely to make people violent, experts emphasize. CBS News. https://www.cbsnews.com/news/aspergers-not-likely-to-make-people-violent-experts-emphasize/
  • Allen, J., Allen, J., & Allen, J. (2019, September 13). Ultimate Guide: Understanding High-Functioning Autism & Aspergers Syndrome. Aspergers101 - Dedicated to Educating and Encouraging Parents Raising a Child Diagnosed With Autism (Moderate to Low Support Needs). https://www.aspergers101.com/ultimate-guide-%EF%BB%BFunderstanding-high-functioning-autism-aspergers-syndrome/
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito