Ansia somatizzata allo stomaco: sintomi, cause e rimedi
Scopri come l'ansia può manifestarsi attraverso sintomi fisici, come problemi allo stomaco. Approfondisci il concetto di ansia somatizzata e esplora le sue implicazioni sulla salute gastrointestinale.

Hai mai sperimentato quel fastidioso "peso sullo stomaco"? Questa sensazione, spesso attribuita a cause alimentari, potrebbe, in realtà, essere il risultato di una connessione più profonda tra ansia e reflusso gastroesofageo.
In questo articolo, esploreremo insieme come l'ansia intestinale e i suoi sintomi possono manifestarsi e influenzare il nostro benessere.
Scopri come riconoscere i segnali e cosa fare per alleviare questo disagio.
Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Somatizzazione dell’ansia: cos’è e perché avviene
Diversi sono i sintomi fisici e mentali dell'ansia.
L'ansia può essere funzionale, se ci aiuta ad affrontare efficacemente un problema che si sta per presentare. La tensione che si sente può aiutare a rimanere focalizzati e sviluppare strategie efficaci; mentre diventa patologica quando l'ansia diventa così soverchiante e frequente da bloccare uno sviluppo armonico o le possibilità di affrontare gli eventi della vita. La tensione diventa costrittiva, i pensieri risultano ripetitivi e intrusivi, ci si distrae facilmente e la preoccupazione è costante. Anche fisicamente, il corpo ne risente, stando in un continuo stato di tensione.
La somatizzazione, invece, avviene quando la nostra mente esprime una sofferenza psichica attraverso una o più parti del corpo, tramite il dolore fisico.
L’ansia può somatizzarsi in diversi modi, anche “toccando lo stomaco”. Spesso, le persone che somatizzano l’ansia allo stomaco, tendono a evitare cene e pranzi in condivisione con altri, proprio perché lo stato ansioso non permette loro di godersi il momento, con conseguente rifiuto dell’evento dell’evento sociale.
In pratica, il nostro corpo attraverso dei segnali fisici importanti, i quali difficilmente possono non essere presi in considerazione, esprime un malessere psicologico che si stava ignorando più o meno coscientemente.
Ansia e strane sensazioni allo stomaco: la correlazione
L'ansia può farci provare strane sensazioni allo stomaco, come il peso allo stomaco.
Nei periodi di forte ansia o stress l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene viene infatti stimolata in maniera particolare, determinando un aumento della produzione di cortisolo e adrenalina. Questo determina appunto le "strane sensazioni allo stomaco".
Queste sensazioni sono spesso accompagnate da sintomi come:
- nausea da ansia;
- aerofagia da ansia.
In alcuni casi, soprattutto quando l'ansia è particolarmente intensa, in aggiunta ai problemi allo stomaco si può manifestare la tachicardia, ovvero un'accelerazione del battito cardiaco, spesso correlata a palpitazioni e ad un aumento della sudorazione.
Questi disagi possono essere aggravati da un'ansia intestinale, che si manifesta attraverso una varietà di sintomi.
Cause della sensazione di "peso sullo stomaco" dovuta all'ansia
Seppure alle volte pensiamo che ogni parte del corpo funzioni a sé, chi lavora in campo medico sa che il corpo è un tutt’uno. In questo caso, è importante sapere che il cervello è direttamente collegato allo stomaco tramite il “nervo vago” (o “nervo pneumogastrico”).
Inoltre, studi hanno dimostrato che non solo il nostro stato psichico - quindi il nostro cervello - influenza lo stomaco, ma è vero anche il contrario: una dieta poco sana può causare problemi cognitivi. In pratica è un ciclo infinito tra cervello e stomaco.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
I sintomi dell’ansia somatizzata allo stomaco
Tra i sintomi dell'ansia somatizzata allo stomaco troviamo:
- Bruciore e acidità di stomaco
- Crampi addominali
- Difficoltà a mangiare e mancanza di appetito
- Gonfiore addominale
- Difficoltà a digerire
- Nausea e senso di vomito
- Diarrea
- Nausea e senso di vomito
- Insonnia
- Tachicardia
Altri sintomi possono includere:
- sintomi cervicali: in cui si provano dolori al collo dovuti alla tensione provocata dall'ansia;
- dolori al petto da ansia: quando durante attacchi di panico si soffre di dolore nella zona costale;
- sbadigli continui da ansia: quando l'ansia causa sbadigli intermittenti;
- sensazione di bocca secca: alle volte l'ansia può attaccare le ghiandole salivari e dare una sensazione di secchezza.
Lo stomaco non è l’unico organo che l’ansia può coinvolgere. Un esempio è rappresentato dalla tachicardia da ansia: in questo caso l’ansia somatizza al cuore, andando a causare non solo battito del cuore accelerato (tachicardia) ma anche:
- palpitazioni
- battito irregolare
- dolore al petto
- mancanza di respiro (dispnea) e altri sintomi simili.
Quanto dura l'ansia allo stomaco?
Non esiste una durata predefinita, specialmente se l’ansia somatizza allo stomaco in maniera cronica. Può capitare che questo avvenga saltuariamente, quindi non causando grossi problemi, se non disagi circoscritti che durano qualche ora.
Se invece la persona soffre di disturbi allo stomaco su base ansiosa in maniera frequente, la sensazione sgradevole potrebbe essere continua con la conseguenza, a volte, di notevole calo di peso ponderale.
Una delle conseguenze dell’ansia allo stomaco cronica è quella di auto-esclusione sociale: il timore di stare male davanti ad altre persone, potrebbe alimentare un incremento dello stato ansioso del soggetto.
Problemi di digestione e ansia: i principali rimedi
Una premessa: questi rimedi potrebbero aiutare, ma non sono risolutivi.
Se si escludono patologie fisiche - attraverso visite mediche specialistiche - e si accerta che l’ansia è effettivamente alla base dei problemi allo stomaco, ci sono dei rimedi immediati che si possono adottare:
- cercare di seguire una dieta più sana: non è semplice e non bisogna farsi una colpa se non si riesce. Evitare bevande gassate, alcoliche e caffeina, per esempio, potrebbe aiutare ad alleviare i disagi allo stomaco;
- praticare la mindfulness: non agisce direttamente sul corpo come la diete, ma è una pratica di rilassamento da effettuare quotidianamente per concentrarsi sul qui e ora, per riuscire a gestire meglio lo stress.
Per affrontare l’ansia però - e quindi quella somatizzata allo stomaco - è necessario un percorso psicoterapeutico, in alcuni casi accompagnato da una terapia farmacologica: è importante considerare i farmaci per rilassare lo stomaco come parte del trattamento, ma è fondamentale anche adottare un approccio olistico.
Inoltre, carenza di vitamina D e ansia possono avere un impatto notevole sulla qualità del tuo sonno.
La psicoterapia online di Serenis nella cura della somatizzazione dell’ansia
Se pensi di soffrire di somatizzazione dell'ansia, puoi pensare di fare psicoterapia con noi di Serenis. Il nostro centro medico offre percorsi di pscioterapia online con professionisti che hanno in media 13 anni di esperienza.
Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€ l'una.