Cos'è l'ansia patologica: cause, sintomi e cura
Per distinguerla dall'ansia normale, è fondamentale valutare l'intensità, la durata e l'impatto negativo sui vari aspetti della vita.

Punti chiave
- Cos'è l'ansia patologica: l'ansia patologica è una forma intensa e persistente di ansia, caratterizzata da paura sproporzionata e sintomi come tensione muscolare, insonnia e difficoltà di concentrazione.
- Differenza tra ansia funzionale e patologica: l'ansia funzionale è temporanea e aiuta a gestire lo stress. L'ansia patologica, invece, è eccessiva, costante e interferisce con la vita quotidiana, richiedendo supporto terapeutico.
- Trattamento dell'ansia patologica: La terapia cognitivo-comportamentale e la terapia breve orientata alla soluzione possono aiutare a gestire l’ansia. È fondamentale rivolgersi a uno psicoterapeuta per un percorso personalizzato.
Cos'è l'ansia patologica?
L'ansia patologica è una forma di ansia intensa e duratura che va oltre le normali preoccupazioni quotidiane. Si manifesta con una paura costante e sproporzionata, ipercontrollo e ipervigilanza, senza una causa vera e propria.
Questo disturbo interferisce con la vita di chi ne soffre, limitandone le attività quotidiane e il benessere generale. I sintomi comuni includono tensione muscolare, irrequietezza, difficoltà di concentrazione e problemi di sonno.
L'ansia patologica può essere associata a diverse condizioni, come fobie, disturbo d'ansia generalizzata e attacchi di panico. La matrice comune di queste problematiche è una risposta eccessiva o disfunzionale rispetto alla reale entità degli stimoli esterni.
Un trattamento adeguato, come la psicoterapia o la terapia farmacologica, è spesso necessario per migliorare la qualità della vita.
Differenza tra ansia normale e ansia patologica
L'ansia fisiologica, o per meglio dire "ansia funzionale", è una risposta naturale a situazioni stressanti o pericolose, utile per affrontare sfide o pericoli. È temporanea, proporzionata e scompare una volta risolta la causa.
L'ansia patologica, invece, è una reazione intensa, persistente e sproporzionata rispetto alla situazione. Interferisce con la vita quotidiana, causando sintomi come paura eccessiva, tensione costante, insonnia e difficoltà di concentrazione.
Mentre l'ansia normale aiuta a reagire, quella patologica blocca e richiede interventi terapeutici.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Sintomi dell'ansia patologica
L'ansia si manifesta con una sensazione di tensione fisica e mentale accompagnata da paura, disagio e preoccupazione. Questi stati emotivi possono essere accompagnati da alcuni sintomi fisici e mentali come ad esempio:
- Rigidità muscolare;
- Battito cardiaco accelerato;
- Paura di svenire;
- Tremore;
- vampate di calore o brividi;
- Scarsa concentrazione;
- Respiro corto;
- vertigini;
- diarrea e nausea;
- Disfagia.
Chi soffre di ansia patologica vive frequentemente con l'ansia anticipatoria che accadano cose spiacevoli, un aspetto che aggrava ulteriormente il problema.
Chi soffre di questo tipo di ansia ha paura di perdere il controllo, è spesso preda di pensieri intrusivi e di un rimuginio mentale che occupa gran parte del tempo.
Cause dell'ansia patologica
Le cause dell'ansia patologica non sono completamente conosciute, ma si ritiene che siano influenzate da:
- Fattori genetici e familiari, che possono predisporre un individuo al disturbo;
- Fattori ambientali, come eventi traumatici o stress prolungato;
- Altre patologie, sia di natura psicologica che fisica.
Inoltre, squilibri nei livelli di neurotrasmettitori, come il GABA, la noradrenalina e la serotonina, sono spesso associati allo sviluppo dell’ansia.
Test per l'ansia
Il General Anxiety Disorder-7 (GAD-7) è un test basato sui criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato descritti nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM).
Questo strumento, pubblicato nel 2006, è stato concepito come un test breve e facile da completare. Le prove hanno dimostrato che il GAD-7 è estremamente efficace nel rilevare da dove nasce l'ansia generalizzata ma anche per lo screening di altri disturbi d’ansia, come gli attacchi di panico, l’ansia sociale e i disturbi da stress post-traumatico.
Puoi completare il test GAD-7 in maniera completamente gratuita su questa nostra pagina del test sull'ansia.
Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Trattamento per l'ansia patologica
Quando l’ansia patologica diventa invalidante e impossibile da gestire, è necessario richiedere un supporto professionale per capire come fermare l'overthinking.
La psicoterapia online o in presenza, può essere un approccio efficace per gestire e combattere l’ansia.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
La terapia cognitivo-comportamentale è spesso utilizzata per affrontare l’ansia, inclusa l’ansia che si presenta di notte. Si concentra su modelli di pensiero negativi e comportamenti che contribuiscono all’ansia, aiutando a sviluppare abilità per affrontare il problema (Eva A. M. van Dis e colleghi, 2020).
- Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR)
La PMR coinvolge il rilassamento consapevole dei vari gruppi muscolari. Secondo un articolo pubblicato su Anxiety Canada, riducendo la tensione fisica, può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.
- Terapia breve orientata alla soluzione (SFT)
Come afferma l’Istituto ICNOS, la SFT si concentra sulle soluzioni piuttosto che sui problemi, aiutando a identificare risorse e strategie per affrontare l’ansia notturna.
È importante consultare uno psicologo o uno psicoterapeuta per determinare l’approccio più adatto alle tue esigenze individuali e lavorare insieme per gestire l’ansia notturna.
Se stai cercando di combattere l'ansia e vuoi iniziare un percorso terapeutico, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi. Siamo un centro medico autorizzato di psicologia online. Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute.
Il primo colloquio è gratuito compilando il nostro questionario, poi 49 € a seduta.
Fonti
- Elementi di Fisiologia umana - Stress
- Harvard Medical School -Understanding the stress response
- OMS -World Mental Health Report
- PubMed -From normal fear to pathological anxiety
- Frontiers -Psychometric Properties of the General Anxiety Disorder 7-Item (GAD-7) Scale in a Heterogeneous Psychiatric Sample
- Healthline -Do You Live with Anxiety? Here Are 13 Ways to Cope