Cosa provoca l'ansia notturna e come affrontarla

Perché l'ansia ci tiene svegli? Esplora le cause e scopri strategie efficaci per affrontarla e dormire meglio.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
ansia notturna

Sintomi dell'ansia notturna

L'ansia notturna si riferisce alla manifestazione di sintomi d'ansia durante le ore notturne, soprattutto quando si cerca di addormentarsi o quando ci si sveglia durante la notte.

L’ansia notturna può manifestarsi in modi diversi, ma i sintomi più comuni includono:

  • difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti;
  • agitazione e inquietudine;
  • sudorazione notturna e sbalzi di temperatura;
  • disturbi digestivi;
  • paura intensa, fino al timore di morire;
  • sensazione di soffocamento;
  • oppressione alla gola;
  • battito cardiaco accelerato (tachicardia);
  • percezione alterata della realtà (depersonalizzazione).

Chi soffre di ansia durante la notte può sviluppare disturbi del sonno. Questo accade perché le preoccupazioni sembrano amplificarsi nelle ore notturne, rendendo il sonno difficile e frammentato, alimentando così un circolo vizioso di ansia e insonnia.

Sintomi dell'ansia notturna

Perché l'ansia peggiora di notte?

Durante la notte, l’assenza di distrazioni può amplificare le preoccupazioni, rendendo più difficile rilassarsi e amplificando l'ansia. Questo può far aumentare l’agitazione e, senza strategie adeguate per gestirla, il disagio può diventare intenso e compromettere il riposo..

Se l’ansia notturna si presenta frequentemente, è utile confrontarsi con un medico o uno specialista della salute mentale. L'ansia notturna può infatti essere superata tramite la psicoterapia o nei casi più gravi con l'aiuto di farmaci prescritti da uno psichiatra.

Parla della tua ansia con uno psicoterapeuta

Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Cause di ansia notturna

Secondo un articolo pubblicato su Sleep Foundation, la causa dell'ansia, sia di notte che di giorno, è la risposta del corpo a una potenziale minaccia. Diversi fattori possono scatenare o aumentare l'ansia in una persona.

  • Mancanza di sonno

Le persone che non dormono a sufficienza possono sperimentare maggiore disagio mentale, inclusi stress e ansia. Una ricerca su Psychological Bulletin dimostra che anche solo la perdita di un'ora o due di sonno può avere un impatto negativo sulle nostre emozioni.

Perché mi viene l'ansia di notte?

  • Stress della vita quotidiana

Eventi stressanti come problemi lavorativi, malattie o la perdita di una persona cara possono causare temporanei stati di ansia. Infatti in molti casi i disturbi d'ansia possono manifestarsi dopo eventi stressanti particolarmente difficili.

  • Esperienze traumatiche

Le persone spesso si sentono ansiose nelle settimane successive a eventi traumatici (Manuale MSD, versione per pazienti, 2014) come:

  1. disastri naturali;
  2. atti di violenza;
  3. incidenti stradali;
  4. traumi infantili.
  • Fattori genetici

La ricerca di Nicola Ghezzani ha scoperto che diversi geni possono aumentare la predisposizione di una persona a sviluppare disturbi d'ansia.

Inoltre, secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) la predisposizione all'ansia sembrerebbe essere influenzata anche dal sesso, con alcune ricerche che suggeriscono l'esistenza di una variante genetica implicata nella regolazione della serotonina, che potrebbe contribuire alla predisposizione all'ansia, in particolare nelle donne.

  • Effetti collaterali dei farmaci

Alcuni farmaci possono causare effetti collaterali che includono ansia. Ad esempio, l'inizio o l'aumento del dosaggio di steroidi e anfetamine sono stati associati ad ansia e sintomi simili al panico (Manuale MSD, versione per pazienti, 2014). Allo stesso modo, sostanze come caffeina e nicotina possono scatenare ansia.

Ansia notturna, insonnia e problemi di salute correlati

Secondo le recenti rilevazioni condotte dall'Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) circa 13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia. Non tutte le persone che hanno l'ansia sviluppano l'insonnia, e non tutte le persone che sviluppano l'insonnia hanno l'ansia. Tuttavia, se si verifica l'insonnia, si dovrebbe fare attenzione ai suoi effetti nocivi.

Per esempio, non dormire adeguatamente può dare origine a una serie di problemi di salute come:

  • diabete di tipo 2;
  • riduzione degli ormoni della crescita;
  • deficit nella memoria di lavoro e nell'attenzione;
  • depressione.
Hai mai fatto un test sull'ansia?
Hai mai fatto un test sull'ansia?

È online, è gratuito e dura 5 minuti.

Trattamento dell'ansia notturna

Il trattamento dell'ansia notturna può coinvolgere diverse strategie, a seconda della gravità e delle cause sottostanti. Una delle opzioni più efficaci è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi che alimentano l'ansia, favorendo così un miglioramento del sonno. 

Inoltre, tecniche di rilassamento, come il rilassamento muscolare progressivo e la meditazione, sono utili per ridurre la tensione fisica e mentale prima di dormire. 

Nei casi più gravi di ansia notturna, i farmaci possono essere utilizzati sotto prescrizione medica. Tra i più comuni ci sono:

  • Ansiolitici (come le benzodiazepine) per ridurre rapidamente l'ansia, ma solo per periodi brevi.
  • Antidepressivi (SSRI o SNRI) per trattare l'ansia cronica.
  • Beta-bloccanti (come il propranololo) per controllare i sintomi fisici come il battito cardiaco accelerato.
  • Farmaci per il sonno (come la melatonina) per migliorare la qualità del sonno.

L'uso di farmaci deve sempre essere supervisionato da un medico e combinato con la psicoterapia per risultati ottimali.

Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia che possono supportarti con i tuoi problemi d'ansia. Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito con i nostri psicologi, puoi compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un costo di 49€.

Rimedi naturali per l'ansia notturna

Ecco alcune pratiche naturali che possono aiutare a ridurre l'ansia:

  • Esercizio fisico: Anche una camminata di 15 minuti al giorno può migliorare il benessere mentale e fisico.
  • Routine serale rilassante:
    • Evitare dispositivi elettronici.
    • Leggere un libro, fare yoga o bere tisane senza caffeina.
    • Fare un bagno caldo per rilassarsi prima di dormire.
  • Meditazione: Praticare quotidianamente la meditazione per ridurre lo stress e migliorare la calma interiore.
  • Dieta equilibrata:
    • Evitare pasti abbondanti e tardivi.
    • Limitare cibi stimolanti come caffè e cioccolato.
    • Ridurre l'assunzione di zucchero e fast food.
    • Evitare l'uso eccessivo di alcol, che può disturbare il sonno.
  • Integrazione di vitamine e rimedi naturali:
    • La vitamina B12 può essere utile per gestire l'ansia.
    • Camomilla, melatonina, valeriana e kava-kava sono erbe naturali che favoriscono il sonno e riducono l'ansia.
  • Musica rilassante: Ascoltare musica ambientale che ha dimostrato di ridurre i sintomi di ansia fino al 65%.

Con la pratica costante, queste abitudini possono diventare strumenti utili per mantenere l'ansia sotto controllo nel tempo.

ansia rimedi naturali

 

Fonti

  • Michelle G. Craske, Jennie C.I. Tsao, Assessment and treatment of nocturnal panic attacks, Sleep Medicine Reviews, Volume 9, Issue 3, 2005.
  • Ghezzani, N. G. (n.d.). DISTURBI D’ANSIA E GENETICA. L’ansia, la depressione e gli attacchi di panico sono malattie genetiche? www.psyche.altervista.org.
  • Barnhill, J. W. (2020, 1 aprile). Panoramica sui disturbi d’ansia - Disturbi di salute mentale - Manuale MSD, versione per i pazienti. Manuale MSD, versione per i pazienti.
  • van Dis EAM, van Veen SC, Hagenaars MA, Batelaan NM, Bockting CLH, van den Heuvel RM, Cuijpers P, Engelhard IM. Long-term Outcomes of Cognitive Behavioral Therapy for Anxiety-Related Disorders: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Psychiatry, 2020
  • LA terapia breve centrata sulla soluzione per affrontare situazioni di ansia e stress - istituto icnos. (s.d.). Istituto Icnos.
  • How to do progressive muscle relaxation for anxiety. | Blog | Anxiety Canada. (2022, November 29). Anxiety Canada. https://www.anxietycanada.com/articles/how-to-do-progressive-muscle-relaxation/
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito