Ansia e dolore al fianco sinistro sono correlate?
L’ansia può causare dolore al fianco sinistro alterando la motilità intestinale e aumentando la tensione muscolare. Escludere le cause organiche aiuta a identificare un’origine psicosomatica.

Punti chiave
- L'influenza dell'ansia sul corpo: l’ansia attiva il corpo, accelera il battito cardiaco e prepara i muscoli alla reazione. Se lo stato d’allerta persiste, possono comparire disturbi cronici. Questo influisce sulla qualità della vita e sul benessere psicofisico.
- Ansia e dolore al fianco sinistro: l’ansia altera la motilità intestinale e il sistema digestivo, causando dolori addominali. Il fianco sinistro può essere colpito da tensioni muscolari o disturbi gastrici legati allo stress. Identificare la causa è fondamentale per gestire il problema.
- Trattamento: escludere cause organiche è il primo passo, poi si può intervenire con tecniche di rilassamento e terapia. Un supporto psicologico aiuta a ridurre l’ansia e i sintomi fisici associati.
Quanto influisce l'ansia sul corpo?
L’ansia fa reagire il nostro corpo, ci rende vigili, prepara il cuore affinché possa nutrire i muscoli e mobilita tutte le risorse che abbiamo a disposizione per affrontare e risolvere il problema. Le situazioni potenzialmente stressanti sono temporanee: una volta terminata la "minaccia", i sintomi dell’ansia spariranno così come sono arrivati.
Quando le risposte ansiose si protraggono però nel tempo e diventano intense, possono sfociare in una serie di disturbi che rendono difficile la gestione della vita quotidiana.
A livello emotivo e psicologico, l’ansia patologica ci rende perennemente preoccupati, tristi, tesi e svogliati. Crediamo che qualcosa di brutto possa accadere in qualsiasi momento, indipendentemente dalla situazione in cui ci troviamo. Nei casi più gravi, l’ansia può scatenare attacchi di panico o altri disturbi di salute mentale come, ad esempio, l'ansia sociale o il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
Cosa può provocare dolore al fianco sinistro?
La parte del sistema nervoso centrale localizzata nel tratto digerente, il sistema nervoso enterico, stabilisce una connessione diretta tra il cervello e il sistema gastrointestinale.
Quando soffriamo di ansia e stress, ormoni e neurotrasmettitori vengono rilasciati nel corpo in risposta allo stimolo interpretato come minaccia. Questo meccanismo può influenzare negativamente la motilità intestinale e il delicato equilibrio dei batteri nel nostro intestino, causando disturbi di stomaco e di dolore nella parte sinistra dell’addome basso soprattutto nella donna.
Questi sintomi tendono a peggiorare in estate.
Il cosiddetto mal d’estate infatti può provocare un aumento dell'ansia nei soggetti più sensibili che possono sperimentare palpitazioni, ansia, mancanza di respiro e un aumento e disturbi a livello gastrointestinale.
Ansia e dolore al fianco sinistro
L’ansia può influenzare il sistema digestivo, causando tensioni e dolori al fianco sinistro. Questo accade perché stress e preoccupazioni alterano la motilità intestinale e il rilascio di neurotrasmettitori.
I ricercatori hanno scoperto che il sistema digestivo produce il 95% della serotonina, uno dei neurotrasmettitori che regolano le nostre emozioni: questo dimostra come sia necessario prendersi cura del nostro apparato digerente per stare bene nel fisico e nella mente.

Come capire se è ansia somatizzata
La somatizzazione si verifica nel momento in cui il nostro corpo decide di riflettere i dolori e i disagi provati dalla nostra mente: ma come facciamo a distinguere un fastidio organico da uno causato dallo stress e dalle preoccupazioni?
La stretta connessione tra cervello e fisico crea una serie di disturbi che devono essere indagati per escludere qualsiasi causa organica. Una volta superato questo step, se continuiamo ad avvertire il dolore al fianco sinistro e altri sintomi correlati alla sfera digestiva, possiamo chiedere l’aiuto di un professionista della salute mentale.
Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Ansia e dolore al fianco sinistro: a chi rivolgersi?
La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante per escludere qualsiasi origine organica del dolore. Successivamente puoi chiedere aiuto per l’ansia a un professionista della salute mentale. La vita frenetica, la pressione professionale, i conflitti familiari e lo stress fanno parte della tua esistenza e mettono a dura prova la tua salute fisica e mentale.
Se soffri di ansia, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi di Serenis: siamo un centro medico autorizzato. Tra i nostri professionisti ci sono terapeuti specializzati nel trattamento del disturbo d'ansia.
Per poter ottenere un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente il prezzo è di 49€ a seduta.
Fonti:
Self - How to Know if Your Abdominal Pain Is Physical or Mental
How to Stop Anxiety Stomach Pain & Cramps
Medicitalia - I disturbi fisici dell'ansia
The Wom - Cos'è la somatizzazione dell'ansia
PubMedCentral -Serotonergic Mechanisms Regulating the GI Tract: Experimental Evidence and Therapeutic Relevance
British Medical Journal - CBT is effective for treating patients with health anxiety, study shows