Ambizione: quando si raggiungono i limiti?

L'ambizione è la forza che spinge a realizzare obiettivi e crescere. Scopri il suo significato, i benefici e le sfide, con consigli per mantenerla equilibrata e trasformarla in un motore di successo personale e professionale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ambizione

L’ambizione è una forza che alimenta il desiderio di raggiungere traguardi personali e professionali, rappresentando una spinta fondamentale per il progresso e la crescita. Tuttavia, quando non è bilanciata, può trasformarsi in pressione o insoddisfazione. 

Questo articolo esplora il significato dell’ambizione, i suoi aspetti positivi e le sfide che comporta.

Che cos'è l'ambizione?

L'ambizione è un tratto di personalità complesso e unicamente umano che può avere risvolti sia positivi che negativi. Nella sua definizione più comune l’ambizione è il desiderio di raggiungere obiettivi elevati, il bisogno di migliorarsi e superare se stessi

Quando si parla di ambizione solitamente si pensa alla carriera professionale oppure alla ricerca di un riconoscimento pubblico, ma l'ambizione può anche nascere nell’ambito dei rapporti personali e della crescita interiore. La persona che vuole primeggiare cerca di eccellere nei diversi contesti in cui si trova. Il significato di eccellere consiste infatti nel desiderio di raggiungere nuovi traguardi, grandi successi e ottenere profonde realizzazioni personali. Questo atteggiamento teso a superare i propri limiti può essere molto motivante e portare a risultati straordinari ma nello stesso tempo può anche comportare dei rischi

Ambizione significato

Anche se nel Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali DSM-5 l'ambizione viene menzionata solo in un commento riguardante il disturbo narcisistico di personalità, si riscontrano numerosi stati psicopatologici associati all’essere pieni di sè, al dominio, al potere e al desiderio di controllo. È dunque importante mantenere un equilibrio tra ambizione e autostima prendendo consapevolezza dei propri limiti e riconoscendo la necessità di fare un passo indietro quando è necessario. L’ambizione infatti dovrebbe essere uno strumento di empowermentcrescita personale invece che una fonte di pressione, stress e competitività. 

Un percorso ambizioso sano presuppone la capacità di rivedere le proprie aspirazioni per adattarle alle condizioni di realtà evitando di eccedere. Il percorso di autorealizzazione che porta ad una sensazione di appagamento permette di utilizzare l’ambizione non come fine a sè stessa ma come strumento per ritrovare sè stessi. Una delle più famose frasi sull'ambizione lavorativa dice infatti che "la soddisfazione personale è l’ingrediente più importante del successo".

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Caratteristiche di una persona ambiziosa

Lo sviluppo dell'ambizione è fortemente influenzato da fattori sociali, culturali, genetici e biologici. Le persone ambiziose sono caratterizzate da una forte motivazione verso obiettivi molto alti e impegnativi con l'obiettivo di ottenere rispetto e riconoscimento dagli altri. Tra le caratteristiche che si possono riscontrare in una persona ambiziosa ci sono:

  • determinazione: una persona ambiziosa tende a guardare avanti ed è disposta anche a cambiare vita pur di ottenere ciò che desidera;
  • focalizzazione sugli obiettivi: chi è ambizioso ha chiari in mente i propri traguardi, sviluppa buoni propositi e riesce a rimanere concentrato per non disperdere le energie in attività meno rilevanti;
  • orgoglio: nel suo significato psicologico l’orgoglio è un sentimento di affermazione di sè che svolge un ruolo fondamentale per continuare a eccellere affrontando e superando ogni forma di timidezza;
  • resilienza: l’ambizione richiede la capacità di non scoraggiarsi facilmente di fronte agli ostacoli che sono vissuti come sfide da superare piuttosto che come impedimenti insormontabili;
  • competitività: una persona che vuole primeggiare spesso utilizza la competizione per testare se stessa e misurarsi con gli altri.

Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Nervous and Mental Disease ha esplorato le caratteristiche dell’ambizione quando si raggiungono i limiti e questa diventa una spinta esagerata che produce comportamenti disfunzionali a livello relazionale e lavorativo (Yager & Kay, 2023). Le psicopatologie correlate all'ambizione possono manifestarsi in diversi modi come:

  • disallineamento tra le ambizioni e le reali capacità;
  • ambizione cieca intesa come un desiderio di eccellere senza tenere conto dei mezzi a disposizione o delle effettive opportunità;
  • distorsioni dell’ambizione associate alla presenza di disturbi bipolari o altri disturbi dell'umore;
  • intreccio tra l’ambizione e tratti di personalità machiavellici, psicopatia, narcisismo e sadismo.

Ambizioso

Relazione tra ambizione e autostima

Per comprendere la relazione tra ambizione e autostima basti pensare al modo in cui una percezione positiva di sé possa portare ad avere maggiori probabilità di successo. Una persona che si crede capace di raggiungere determinati obiettivi e ha fiducia nelle proprie capacità con molta probabilità saprà affrontare gli ostacoli e si porrà traguardi più impegnativi e importanti. Ciò significa che coloro che hanno un’elevata autostima sono persone più ambiziose e la loro ambizione porterebbe ad un aumento della propria soddisfazione personale. Questo circolo virtuoso può essere molto motivante ma bisogna fare attenzione alle possibili reazioni di fronte ai fallimenti. Infatti, quando l’elevata tendenza al successo va di pari passo con un’alta tendenza a voler evitare i fallimenti si corre il rischio di sperimentare una condizione di ansia da prestazione che in alcuni casi può diventare paralizzante. È per questo che è importante mantenere un equilibrio tra aspirazioni e autostima.

Ambizione e ostacoli nel percorso

Le cause di frustrazione che possono impedire ad una persona ambiziosa di raggiungere i propri obiettivi possono essere interne o esterne:

  • ostacoli interni: la paura di fallire, il senso di inadeguatezza o il sentimento di inferiorità possono nascere quando gli altri sembrano avere più successo;
  • ostacoli esterni: circostanze sfavorevoli o sfortunate o la mancanza di supporto familiare e sociale possono bloccare l'ascesa sociale o frenare la carriera professionale.

Bisogna anche tenere conto che un’ambizione eccessiva può portare ad un sovraccarico di lavoro e al sacrificio di tempo e risorse personali fino a causare uno stato di esaurimento psicofisico. Quando invece gli obiettivi della persona ambiziosa sono talmente alti da risultare irraggiungibili si può provare un senso di fallimento cronico che mina la propria autostima.

Come ritrovare le ambizioni e i sogni dimenticati

In alcune fasi della vita può succedere di perdere di vista le proprie ambizioni e i propri sogni. Una serie di circostanze esterne, il carico di responsabilità, un lavoro stressante o lo scarso appoggio familiare possono farci dimenticare sogni e ambizioni che avevamo in passato. Vivere senza avere obiettivi di miglioramento può significare lasciarsi andare ad una routine priva di significato. Per ritrovare le proprie ambizioni e tornare a sentirsi in sintonia con sé stessi può essere utile coltivare interessi e passioni, dedicarsi a qualcosa di nuovo, fare esperienze inesplorate. Guardare dentro se stessi e riflettere sulle proprie capacità è un buon modo per aumentare l'autostima e di conseguenza tornare a credere nella possibilità di realizzare i propri sogni.

Ambizioso significato

Cosa fare se non riesci a recuperare i tuoi sogni e ambizioni

Avere sogni e ambizioni positive costituisce un potente motore per la crescita personale. Non sempre però è così facile riuscire a recuperare le proprie ambizioni quando sono state perse a causa di fallimenti, frustrazioni o altre condizioni di demotivazione. In alcuni casi si può semplicemente accettare il fatto che le nostre priorità possono cambiare con il passare del tempo e che bisogna adattare le proprie aspirazioni alle nuove circostanze di vita. In altri casi però sentirsi bloccati o privi di obiettivi può far nascere sentimenti depressivi, smarrimento e senso di inadeguatezza costante. Per riuscire a superare queste fasi di stallo può essere utile intraprendere un processo di introspezione per fare nuovamente chiarezza sulla strada da percorrere e sulla direzione da seguire. In questi casi può essere utile rivolgersi ad un professionista della salute mentale. Il supporto psicologico può offrire nuove prospettive, aiutare a riconnettersi con i propri sogni e riscoprire la propria forza interiore.

L’importanza del supporto psicologico

Una giusta dose di ambizione può essere molto utile per mantenere alta la motivazione nei diversi campi dell'esistenza. Nei momenti in cui ci si sente sopraffatti dagli ostacoli o si fa fatica a ritrovare la propria direzione il supporto psicologico può rivelarsi uno strumento essenziale. Serenis offre un servizio di consulenza psicologica online personalizzata che aiuta le persone a comprendere meglio i propri obiettivi, a gestire le difficoltà emotive e a riscoprire le proprie ambizioni. Grazie all'aiuto di professionisti qualificati si possono esplorare le cause profonde dei blocchi che ostacolano la realizzazione dei propri sogni. Questo tipo di supporto può fare la differenza per chi desidera riprendere in mano la propria vita e raggiungere i propri traguardi con maggiore sicurezza e serenità.

Fonti:

  • Yager, J., & Kay, J. (2023). Ambition and its psychopathologies. The Journal of Nervous and Mental Disease, 211(4), 257–265.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito