Altruismo: cos’è e perché ci fa stare bene

L'altruismo, l'atto di mettere le esigenze altrui prima delle proprie, si manifesta in vari modi nella vita quotidiana e ha impatti positivi sia per chi dà che per chi riceve.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Love your nature. Group of young volunteers wearing uniform and rubber gloves hugging and looking at green forest in front of them, rear view

In psicologia, per altruismo si intende un modello comportamentale orientato al benessere dell’altro anche in assenza di un tornaconto personale. Si distingue dall’egoismo, che comporta la tendenza ad agire solo in vista di un potenziale beneficio.

L’altruista è quindi colui che agisce per il benessere dell’altro in maniera disinteressata.

In questo articolo, approfondiremo la definizione di altruismo dal punto di vista psicologico e neurologico; analizzeremo le possibili motivazioni alla base dell’altruismo e vedremo come esso tenda a manifestarsi nelle occasioni quotidiane.

Speriamo che, al termine della lettura, tu abbia trovato tutte le risposte che stavi cercando.

Altruismo: per una definizione

Il termine altruismo deriva dal latino alter, altro, e indica la tendenza e l’atteggiamento di chi è in grado di mettere l’interesse altrui prima del proprio. L’altruismo può manifestarsi in svariate forme, sia sociali che private:

  • può per esempio manifestarsi in opere di carità;
  • ma anche in gesti apparentemente privi di importanza che coinvolgono la sfera del quotidiano.

Molto in generale, l’altruista è allora una persona empatica, capace di comprendere i bisogni e i desideri degli altri e di fare il possibile per soddisfarli senza aspettarsi nulla in cambio.

Per empatia, intendiamo la capacità del soggetto di porsi nei panni degli altri comprendendo i loro processi psichici ed emotivi. Così, dinanzi ad una richiesta d’aiuto, il soggetto altruista ed empatico potrebbe comprendere la situazione di bisogno e agire attivamente per fornire un aiuto.

Perché si è altruisti?

Di recente, è stato dimostrato che la specie umana non è l’unica capace di altruismo. Per esempio, un esperimento condotto su dei pappagalli ha dimostrato che anche gli uccelli possono desiderare il beneficio dei loro simili senza aspettarsi nulla in cambio.

Più nel dettaglio, l’esperimento funzionava così:

  • ad alcuni pappagalli, chiusi in gabbia, veniva fornito un gettone;
  • questo gettone poteva poi essere scambiato con un premio (se fatto passare attraverso una piccola fessura che conduceva nella mano dello sperimentatore);
  • quando la fessura veniva chiusa, al posto di accumulare i gettoni, il pappagallo tendeva a passarli al pappagallo nella gabbia accanto (vi era una fessura atta allo scopo);
  • a sua volta, il secondo pappagallo poteva scambiare il gettone con l’esterno per ottenere dei premi.

Passando il gettone, il primo pappagallo non si aspettava quindi di ottenere alcun beneficio; desiderava che il proprio simile riuscisse a mangiare e ad ottenere dei premi.

Cause e motivazioni dell’altruismo

L’esperimento dimostra che le cause dell’altruismo possono essere di natura biologico-genetica. Inconsapevolmente, tendiamo ad essere più altruisti nei confronti di coloro che appartengono alla nostra specie o che condividono i nostri geni (per esempio verso i familiari). Questo perché siamo biologicamente portati a desiderare la sopravvivenza della nostra specie: si tratta della cosiddetta selezione di parentela.

Altre motivazioni possono comprendere:

  • modelli educativi;
  • cause di tipo neurologico;
  • cause cognitive.

L’altruismo è veramente altruista?

I modelli educativi possono influenzare il nostro rapporto con l’altro e il nostro stile di attaccamento e, quindi, i nostri modelli comportamentali. Se siamo cresciuti in un ambiente in cui l’altruismo era la regola, è più probabile che tenderemo ad adottare questo atteggiamento anche in futuro.

Le cause neurologiche, possono invece essere legate all’attivazione di alcuni centri di piacere in presenza di azioni altruistiche.

Infine, le cause cognitive possono riguardare il fatto per cui, agendo in maniera altruistica, tendiamo a migliorare l’immagine che abbiamo di noi stessi e quindi a sperimentare un piacere subliminale e incosciente.

Le motivazioni alla base dell’altruismo dimostrano che, dal punto di vista della neuroscienza, non esistono azioni propriamente disinteressate.

Come si insegna l’altruismo?

Molti genitori, desiderano insegnare il modello comportamentale altruistico ai propri figli. Non c’è niente di strano: oltre ad avere valore dal punto di vista morale, l’altruismo è anche un lasciapassare per una vita più serena e soddisfacente.

L’altruista tende infatti a costruire relazioni più sane con il prossimo; a desiderare il benessere altrui oltre che il proprio; a non tendere verso lo sviluppo di emozioni negative come la gelosia o l’invidia e molto altro ancora.

Ecco alcuni accorgimenti per insegnare l’altruismo ai nostri figli:

  • mediante apprendimento osservazionale.

Cioè agendo in maniera altruistica all’interno del nucleo familiare. Per una forma di condizionamento classico, nostro figlio tenderà a replicare questi comportamenti e a replicarli in futuro.

  • Mediante l’insegnamento di alcuni principi valoriali (come la gratitudine, con gesti pratici che possano facilitare l’apprendimento del bambino);
  • insegnandogli a gestire le emozioni negative come l’invidia, la gelosia o la rabbia.

In conclusione, è possibile sviluppare atteggiamenti altruistici attraverso percorsi terapeutici di tipo cognitivo-comportamentale, che ci insegnino a gestire le emozioni negative e a trasformarle in atteggiamenti positivi e fondati sull’amore verso noi stessi e verso il prossimo.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 196 € ogni 4 sessioni..

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito