Allucinazioni: cosa sono e quali sono le cause

Come capire se si ha un'allucinazione? Cosa significa? Scoprilo in questo articolo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Allucinazioni

Le allucinazioni sono esperienze sensoriali che si verificano senza uno stimolo reale, coinvolgendo vista, udito, tatto, gusto o olfatto. Possono manifestarsi in diverse condizioni, come disturbi psichiatrici, neurologici o stati di alterazione indotti da sostanze. Questo fenomeno complesso, spesso associato a patologie come la schizofrenia o il delirium, solleva interrogativi profondi sul funzionamento del cervello e sulla percezione della realtà. L'articolo esplora le cause, le tipologie e le implicazioni delle allucinazioni, fornendo una panoramica sulle strategie diagnostiche e terapeutiche per gestire questa condizione.

Cosa sono le allucinazioni?

Le nostre percezioni del mondo esterno sono il risultato di una complessa interazione tra senso e cervello che interpreta e trasforma in esperienze coscienti gli impulsi nervosi, generati dagli stimoli che raggiungono i nostri organi di senso.

Il cervello tuttavia non sempre distingue tra ciò che proviene dal mondo esterno e ciò che è generato invece internamente. In alcune circostanze, gli impulsi nervosi possono originarsi spontaneamente al suo interno, senza alcuna corrispondente stimolazione sensoriale. È in questi casi che si manifestano le allucinazioni, percezioni vivide e dettagliate di oggetti o eventi che in realtà non esistono.

L'allucinazione, in ambito medico e psicopatologico, è classificata tra i disturbi della percezione. Si tratta di una percezione falsa, che può essere visiva, uditiva o di altro tipo, che si verifica senza la presenza di uno stimolo esterno reale. Questo processo avviene inconsapevolmente: chi vive un'allucinazione non ha motivo di mettere in dubbio la veridicità di ciò che percepisce e reagisce come se l'immagine fosse reale (E.W. Straus).

Nelle allucinosi invece la persona non accetta l'immagine percepita, considerandola non credibile. Questa condizione è spesso associata all'abuso di sostanze come droghe o alcol.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Sintomi delle allucinazioni

I sintomi delle allucinazioni possono includere:

  • Sensazioni corporee: formicolii, movimenti invisibili sulla pelle o all'interno del corpo.
  • Percezioni uditive: suoni, musiche, voci che parlano o sussurrano, spesso con contenuti emotivamente carichi (positivi o negativi).
  • Visioni: oggetti, persone, animali o scene che non esistono nella realtà.
  • Odori e sapori: profumi intensi o sgradevoli, gusti strani e persistenti.

Allucinazioni uditive

Quali sono le cause delle allucinazioni?

Le cause possono essere riconducibili a:

  • Neurodivergenze come il disturbo dello spettro schizofrenico, il disturbo bipolare, il disturbo borderline di personalità e disturbo post-traumatico da stress;
  • Disturbi neurologici: patologie come l'epilessia, i tumori cerebrali o le demenze;
  • Condizioni mediche generali: malattie sistemiche, intossicazioni o carenze;
  • Uso di sostanze: sia durante l'intossicazione acuta che durante l'astinenza, alcune sostanze possono provocare allucinazioni.

È importante sottolineare inoltre che, se è vero che alcuni disturbi del neurosviluppo possono essere associati a esperienze percettive insolite, come le allucinazioni, lo è altrettanto il fatto che non tutti i disturbi del neurosviluppo comportano allucinazioni.

A cosa sono dovute le allucinazioni visive?

Le allucinazioni visive possono avere diverse origini. Spesso associate a disturbi neurologici come la schizofrenia o il Parkinson, possono essere scatenate anche da malattie oculari, epilessia, uso di sostanze e privazione sensoriale. Anche lo stress intenso può indurre allucinazioni visive, in particolare in situazioni di forte tensione emotiva o di privazione del sonno.

Quanto tempo durano le allucinazioni?

Le allucinazioni possono essere:

  • Transitorie: alcune allucinazioni, come quelle che si verificano in situazioni di stress acuto o durante episodi di sonno, possono durare solo pochi secondi o minuti.
  • Episodiche: nei disturbi psicotici, le allucinazioni possono presentarsi in episodi che durano da alcuni minuti a diversi ore, a seconda del trattamento e della gestione della condizione.
  • Croniche: in alcune malattie neurologiche o psichiatriche, le allucinazioni possono diventare persistenti e durare per giorni, settimane o addirittura mesi.

Allucinazioni visive

Come faccio a capire se è un allucinazione?

Per capire se stai avendo un’allucinazione è fondamentale considerare il contesto. Se senti o vedi qualcosa che nessun altro percepisce e ciò non ha una spiegazione logica nel contesto in cui ti trovi, potresti stare vivendo un'allucinazione.

Che tipo di allucinazioni esistono?

Le tipologie più frequenti di allucinazioni sono:

  • Uditive: sono le più comuni. Si manifestano con il sentire voci, rumori o musiche che non esistono. Esempi di allucinazioni uditive, anche da stress, sono sentire delle voci che insultano, ci giudicano o ci minacciano. Queste voci possono essere percepite come provenienti dall'esterno o dalla propria testa.
  • Visive: consistono nel vedere oggetti, persone o scene che non sono presenti nell'ambiente circostante.
  • Olfattive: si manifestano con la percezione di odori sgradevoli o piacevoli che non hanno una fonte reale.
  • Gustative: simili alle olfattive, ma riguardano il senso del gusto. Le allucinazioni gustative, che possono essere percepite come sapori inesistenti, possono verificarsi in persone che soffrono di ageusia.
  • Tattili: consistono nella sensazione di essere toccati, bruciati o di avere insetti sulla pelle, anche se non c'è alcun contatto fisico.
  • Cenestesiche: sono sensazioni interne al corpo, come la percezione di organi che si muovono in modo anomalo o di essere invasi da strani oggetti.

Non tutte le allucinazioni sono patologiche. Le allucinazioni ipnagogiche, che si verificano nel passaggio tra la veglia e il sonno, e quelle ipnopompiche, che si manifestano al risveglio, sono considerate normali e comuni.

Allucinazioni ipnagogiche.jpg

Cosa fare se si hanno le allucinazioni?

La prima cosa da fare è rimanere calmi e cercare di non farsi prendere dal panico.

In secondo luogo, è consigliabile cercare un ambiente sicuro e confortevole, dove ci si possa sentire protetti. Parlare con una persona fidata può aiutare a ottenere supporto emotivo e chiarire la situazione.

Se le allucinazioni persistono o causano un disagio significativo, è fondamentale consultare un professionista della salute mentale per ricevere valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

Serenis può aiutarti

Rivolgersi a Serenis può essere un passo importante per chiunque stia affrontando un periodo di forte stress e disagio emotivo e psicologico. Attraverso una valutazione approfondita, i nostri psicoterapeuti possono aiutarti a identificare la causa sottostante delle allucinazioni e sviluppare un piano di trattamento personalizzato, finalizzato al recupero del tuo benessere.

Fonti:

  • User, S. (n.d.). Allucinazioni. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/allucinazioni#sintomi-cause-diagnosi
  • Website, N. (2024, June 18). Hallucinations and hearing voices. nhs.uk. https://www.nhs.uk/mental-health/feelings-symptoms-behaviours/feelings-and-symptoms/hallucinations-hearing-voices/#:~:text=hear%20sounds%20or%20voices%20that,things%20that%20do%20not%20exist
  • Fowler, P. (2024, April 16). Hallucinations. WebMD. https://www.webmd.com/schizophrenia/what-are-hallucinations
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito