L'ADHD è curabile?

Scopri se l'ADHD è curabile e quali sono le opzioni di trattamento disponibili. Questo articolo fornisce informazioni sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), esplorando le possibilità di gestione e miglioramento dei sintomi attraverso terapie e interventi mirati.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
ADHD è curabile

La sigla ADHD sta ad indicare il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività. Si tratta di un disturbo del neurosviluppo presente sul DSM-5, ossia il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali.

L'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neurocomportamentale che può influenzare l'attenzione, l'impulsività e i livelli di iperattività di un individuo.

Si tratta di una condizione importante perché può incidere sul benessere del bambino e sul suo futuro determinando ripercussioni negative sulla qualità della vita. Tuttavia, se riconosciuta, è trattabile e curabile.

Caratteristiche dell’ADHD

Tale condizione in molte occasioni viene attenzionata già nei bambini, si tratta comunque di un disturbo duraturo che quindi persiste anche nell’età adulta e nella vecchiaia.

L’ADHD può avere diverse caratteristiche e presentarsi in modo simile ma differente in ognuno. Tuttavia, le sue caratteristiche più frequenti sono la difficoltà di attenzione e concentrazione, un’attività motoria accentuata e la presenza di comportamenti che appaiono impulsivi.

Il focus del disturbo può pendere sia da un lato che dall’altro. In particolare, è possibile che alcuni sperimentino maggiori difficoltà nel mantenere l’attenzione. In altri casi l’aspetto più problematico può essere legato all’iperattività.

Pensi di avere l'ADHD?
Pensi di avere l'ADHD?
Completa questo test: è online e gratuito.

Sintomi dell'ADHD

Le persone per le quali l’ostacolo maggiore si lega alla disattenzione potrebbero provare una grande fatica nel riuscire a mantenere l’attenzione focalizzata su un’attività per un tempo più o meno prolungato.

I lavori che richiedono uno sforzo di questo tipo molto probabilmente porteranno a una sensazione di noia, con conseguente distrazione e tentativi di cambiare l’attività che si sta svolgendo.

Sintomi dell'ADHD

Rispetto invece a chi sperimenta maggiormente l’iperattività, risulterà particolarmente difficile e faticoso rimanere fermi per un tempo prolungato, ciò probabilmente causerà un senso di frustrazione.

Conseguenze nella vita quotidiana

Questo tipo di manifestazioni, possono portare a una serie di difficoltà in più ambiti anche differenti della vita quotidiana. Per esempio, non è raro che una persona a causa dell’ADHD possa avere problemi nelle relazioni personali oppure fatichi a sviluppare delle strategie funzionali per affrontare i compiti scolastici.

Diagnosi dell'ADHD

Secondo il DSM-5, per diagnosticare l’ADHD nei bambini è importante accertare la presenza di almeno 6 sintomi, che siano legati alla disattenzione oppure all’iperattività. La diagnosi in età adulta risulta differente per alcuni aspetti, in questo caso i sintomi richiesti sono 5. Inoltre, è importante assicurarsi che l’esordio si sia verificato prima dei 12 anni.

Naturalmente, oltre ad accertarne la presenza o meno, la sintomatologia dovrà essere individuata, osservata e confermata da specifici test per la diagnosi dell’ADHD. Andranno valutate dal professionista una serie di informazioni rilevanti quali l’entità dei sintomi e le ripercussioni sulla vita sociale, scolastica, famigliare e lavorativa. In sintesi, va verificato il funzionamento dell’individuo nei vari contesti.

Infine, va valutato con attenzione se le caratteristiche riportate siano realmente da attribuire all’ADHD o se contrariamente siano da attribuire a un disagio di altro tipo.

Pensi di soffrire di ADHD?

Parlane con un professionista specializzato, compila il questionario per trovare quello più adatto a te. 

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Tipi e sottotipi di ADHD

Il DSM-5 individua più sottotipi di ADHD:

1. Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Manifestazione combinata: ciò implica che negli ultimi 6 mesi sono stati soddisfatti sia i criteri di iperattività che di impulsività;
2. Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Manifestazione con disattenzione predominante: in questo caso negli ultimi 6 mesi risulta soddisfatto esclusivamente il criterio della disattenzione;
3. Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Manifestazione con Iperattività-impulsività predominante: il criterio dell’iperattività-impulsività è l’unico soddisfatto negli ultimi 6 mesi.

ADHD nei bambini

Il bambino con ADHD, a causa delle caratteristiche del disturbo risulta spesso difficile da contenere per gli adulti che lo circondano. Inoltre, in alcuni casi può risultare complesso anche comprendere le sue difficoltà, perché i suoi comportamenti potrebbero essere facilmente confusi con svogliatezza o maleducazione.

L’intervento per l’ADHD permette che il bambino venga preso in carico già dagli anni dell’infanzia. Risulta anzi molto importante agire in modo precoce, prestabilendo un intervento cucito sulle sue necessità.

Il tipo di supporto che risulta più efficace secondo la letteratura presente, implica che vengano presi in considerazione diversi aspetti, come quelli psicologici, educativi e infine comportamentali. In un momento iniziale potrebbe essere ottimale concentrarsi sul piano del comportamento.

ADHD nei bambini

In particolare, risulta efficace aiutare il bambino a trovare dei modi per poter sfogare la propria energia fisica in modo sano e non distruttivo. In questo processo è importante che possa arrivargli un messaggio di accoglienza e comprensione del suo bisogno di movimento fisico. Cosicché possa sentirsi meno inadeguato quando sente il bisogno di muoversi e sfogare le energie, comprendendo lui stesso che questa sua necessità può essere accolta e accettata dall’altro.

In un secondo momento, è importante focalizzarsi sugli aspetti emotivi.

Nell’intervento durante l’infanzia è fondamentale concentrarsi non solo sul bambino ma anche sul suo contesto. Ossia, l’intervento vuole andare a lavorare anche con gli adulti che sono importanti per lui: la famiglia e gli insegnanti.

Ai genitori e agli insegnanti dovrebbero essere fornite delle strategie utili per aiutarlo. Questo avviene in quanto da un lato il bambino si impegnerà per modificare alcuni suoi comportamenti, ma non sarà solo lui ad adattarsi all’ambiente, ma anche l’ambiente ad adattarsi e modificarsi con lui e per lui.

ADHD in adolescenza

L’adolescenza è un periodo complicato e di grande cambiamento. Si assiste a cambiamenti fisici e variazioni del proprio contesto di appartenenza e delle figure rilevanti.

Le amicizie e le prime relazioni amorose diventano sempre più importanti, le dinamiche all’interno della famiglia cambiano in quanto spesso la conflittualità interna tende ad aumentare in questa fase della vita.

L’adolescente si trova in una fase importante, in cui sente la necessità di avere maggior libertà e indipendenza, non avendo però in alcune situazioni gli strumenti per raggiungerla.

L’ADHD che, come visto in precedenza, è un disturbo duraturo che prosegue nelle varie fasi della vita. In questa fase in particolare, dove i ragazzi tendono a essere maggiormente autonomi si assiste a un incremento degli interventi individuali e sempre meno interventi legati al contesto di vita.

In questo periodo è importante che l’intervento ponga il focus sull’incremento delle funzioni esecutive. Con questo termine intendiamo le capacità legate ad abilità come la pianificazione e progettazione degli obiettivi da portare avanti nel tempo. Un’altra abilità inclusa è di regolare i propri comportamenti e adeguarli flessibilmente a situazioni nuove.

Da un punto di vista didattico l’adolescente si dovrà approcciare a un carico di lavoro maggiore da parte della scuola, che include non più come in precedenza lo svolgimento perlopiù del compito scritto, si assiste anzi a una maggior richiesta in termini di studio delle materie ed esposizione delle stesse.

Questo implica la capacità di progettare e pianificare il tempo a disposizione e la strutturazione di un metodo di studio ottimale. Motivo per cui può essere molto utile fornire degli strumenti che possano aiutarlo a trovare il metodo più adatto ed efficace alle sue esigenze.

ADHD negli adulti

In letteratura è stato approfondito maggiormente l’ADHD, la sua diagnosi e il suo trattamento nell’infanzia. Soltanto recentemente gli studi e gli approfondimenti hanno iniziato a focalizzarsi anche sull’adulto.

In questa età il disturbo potrebbe creare alcune difficoltà nella vita quotidiana. Per esempio, l’impulsività può implicare una difficoltà nella gestione dei turni di parola, oppure fare e dire qualcosa senza aver prima avuto modo di riflettere sulle possibili conseguenze.

Inoltre, la disorganizzazione e la casualità nella pianificazione possono ripercuotersi sugli aspetti lavorativi, così come la procrastinazione e la difficoltà nella gestione del tempo.

ADHD negli adulti

La recente letteratura relativa all’intervento sull’ADHD negli adulti ha attualmente riportato risultati promettenti. In particolare, quando la psicoterapia viene abbinata a interventi di tipo psicoeducativo.

Il focus di questi interventi sarà sulla riduzione della sintomatologia e sui sintomi ansiosi. Inoltre, risulta di fondamentale importanza proseguire il lavoro dedicato allo sviluppo delle funzioni esecutive.

Ci sono molte testimonianze di adulti con ADHD che riescono a gestire i sintomi e a condurre una vita lavorativa e interpersonale appagante.

L'ADHD è curabile? Trattamenti e interventi

L'ADHD è una condizione cruciale che può influenzare non solo il benessere del bambino, ma anche il suo sviluppo futuro. Essa comporta difficoltà funzionali significative, problemi relazionali e, se non riconosciuta, può avere effetti a lungo termine. Tuttavia, se diagnosticata tempestivamente, può essere trattata e migliorata efficacemente.

Trattamento multidisciplinare per l'ADHD

Il trattamento dell'ADHD coinvolge spesso una combinazione di approcci, tra cui:

  • terapie comportamentali
  • farmaci
  • supporto educativo

Terapia comportamentale

La terapia comportamentale può essere efficace nel migliorare:

  • le abilità sociali
  • l'autoregolazione
  • la gestione dello stress

Nelle persone con ADHD. Questo tipo di terapia può essere particolarmente utile per i bambini.

Farmaci

I farmaci per l'ADHD sono farmaci stimolanti come il metilfenidato e l'anfetamina sono spesso prescritti per trattare l'ADHD.

Questi farmaci possono aiutare a migliorare l'attenzione e la concentrazione.

Tuttavia, è importante consultare uno specialista per determinare il farmaco e la dose appropriati.

Supporto educativo

Nel contesto scolastico, gli individui con ADHD possono beneficiare di supporto aggiuntivo attraverso strumenti come il PEI o il PDP, ovvero il "piano educativo individualizzato" o il "piano didattico personalizzato".

Questi strumenti consentono di adattare l'ambiente di apprendimento alle esigenze specifiche dello studente, offrendo modifiche ambientali e strategie di apprendimento personalizzate.

Questo supporto aggiuntivo può contribuire significativamente a migliorare le prestazioni e l'adattamento dello studente con ADHD nella scuola.

Inoltre, il supporto di un terapeuta può rivelarsi fondamentale per sviluppare strategie di gestione dei sintomi principali del disturbo, come l'iperattività, l'impulsività e la difficoltà di concentrazione. Con Serenis puoi avere il supporto della psicoterapia online per lavorare su te stesso comodamente da casa tua.

 

Fonti:

  • Cura, O. K., Akan, A., & Atli, S. K. (2024). Detection of Attention Deficit Hyperactivity Disorder based on EEG feature maps and deep learning. Biocybernetics and Biomedical Engineering, 44(3), 450-460.
  • Gordon, J. (2008). The ADD and ADHD cure: The natural way to treat hyperactivity and refocus your child. Turner Publishing Company.
  • Hensch, T., Himmerich, H., & Hegerl, U. (2011). ADHD and bipolar disorder: common causes common cure?. Journal of Attention Disorders, 15(2), 99.
  • Hoseini, B. L., Ajilian, M., TAGHIZADE, M. H., Khademi, G., & Saeidi, M. (2014). Attention deficit hyperactivity disorder (ADHD) in children: A short review and literature.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito