L'ADHD a scuola: pei o pdp?

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP) sono due strumenti fondamentali per supportare gli alunni con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) nel contesto scolastico, ma si rivolgono a esigenze diverse.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
ADHD pei o pdp

L'ADHD a scuola

Il Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività (ADHD) è classificato tra i disturbi del neurosviluppo ed è caratterizzato da inattenzione, incapacità di portare a termine un compito, difficoltà organizzative, frequenti dimenticanze, impulsività e iperattività. Come affermato nelle Linee Guida della SINPIA i sintomi non sono causati da deficit cognitivo. Questi comportamenti in un contesto scolastico possono avere delle conseguenze molto negative come:

  • difficoltà a stare seduti
  • scarsa abilità nel prendere appunti
  • difficoltà a seguire una lezione
  • incapacità di portare a termine i compiti assegnati
  • atteggiamenti provocatori
  • mancato rispetto delle regole scolastiche

L'ADHD nei bambini può essere scambiato per svogliatezza o scarse capacità intellettive causando spesso una bassa autostima e una maggiore difficoltà nell’instaurare sane relazioni con gli altri. I risultati di un recente studio sottolineano l’importanza di effettuare una corretta diagnosi e di iniziare il trattamento dell’ADHD il prima possibile per ridurre l’impatto negativo del disturbo sul rendimento scolastico del bambino (Jangmo et al., 2019). Se pensi che tuo figlio possa avere sintomi riconducibili a questa condizione, svolgi gratuitamente il test ADHD.

Pensi di avere l'ADHD?
Pensi di avere l'ADHD?
Completa questo test: è online e gratuito.

ADHD: quando richiedere la certificazione 104?

Per richiedere la certificazione 104 è necessaria una valutazione clinica approfondita che attesti che i sintomi dell'ADHD hanno un impatto significativo nella vita del soggetto. La Legge 104/92 considera infatti persona con disabilità chi "presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione". Queste condizioni valgono anche per gli adulti con ADHD.

Cosa sono PEI E PDP?

Con l'acronimo PEI si intende il Piano Educativo Individualizzato mentre il PDP si riferisce al Piano Didattico Personalizzato (PDP). Si tratta di due tipologie di strumenti scolastici indirizzati alle esigenze particolari di un singolo studente che presenta, come riferito dal Ministero della Salute, Bisogni Educativi Speciali (BES) a causa di svantaggi temporanei o permanenti nelle capacità fisiche, comportamentali, intellettuali, emotive e sociali.

A cosa servono?

Il PEI e il PDP sono progetti educativi che favoriscono l'inclusione scolastica di ogni alunno e alunna nella classe.

Cosa sono PEI E PDP?

Piano educativo individualizzato (PEI)

Il Piano educativo individualizzato si rivolge agli studenti e alle studentesse che hanno ricevuto una diagnosi funzionale di disabilità certificata sulla base della Legge 104/92. La progettazione del PEI prevede la collaborazione della famiglia, della scuola e della neuropsichiatria e si avvale della collaborazione di un docente di sostegno.

Ogni quanto va rivisto il PEI?

Il PEI va aggiornato periodicamente per verificare gli eventuali progressi scolastici raggiunti dall'allievo. Nel passaggio da un ciclo scolastico all'altro il PEI va rivisto integralmente.

Piano didattico personalizzato (PDP)

Il PDP è un progetto educativo predisposto dal Consiglio di Classe per andare incontro alle specifiche esigenze educative di uno studente che presenta alcune condizioni come:

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come disgrafia, disortografia, dislessia e discalculia;
  • altri disturbi evolutivi come ADHD e disturbi della condotta;
  • svantaggi socio-economici, culturali e linguistici.

Gli strumenti compensativi

Per favorire il successo formativo e la piena inclusione scolastica degli alunni il PDP prevede l'uso nella didattica di strumenti compensativi che servono a ridurre gli effetti negativi dello svantaggio come l'uso di:

  • computer
  • software di sintesi vocale e videoscrittura
  • registratore
  • calcolatrici
  • mappe concettuali, schemi, formulari

Piano didattico personalizzato (PDP)

Le misure dispensative

Le misure dispensative hanno lo scopo di evitare che lo svantaggio possa comportare un insuccesso scolastico e propongono interventi efficaci per l'ADHD come ad esempio:

  • dispensa dalla lettura a voce alta
  • tempi più lunghi per lo svolgimento delle verifiche
  • programmare in anticipo interrogazioni e compiti in classe

Differenza tra PEI e PDP

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP) sono strumenti utilizzati nel contesto scolastico italiano per supportare gli alunni con esigenze educative speciali, ma si rivolgono a bisogni diversi.

Il PEI è destinato agli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92. È uno strumento multidisciplinare che coinvolge non solo l'aspetto didattico ma anche quello sociale, emotivo e terapeutico dell'alunno. Il PEI è elaborato da un'équipe multidisciplinare che include insegnanti, terapisti, psicologi e la famiglia, e mira a definire un percorso educativo personalizzato che possa favorire l'integrazione scolastica e sociale dell'alunno.

Il PDP è rivolto agli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o altre difficoltà di apprendimento, ma non a quelli con una disabilità certificata. Il PDP si concentra sulle strategie didattiche e sugli strumenti compensativi necessari per permettere all'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi. Viene redatto dagli insegnanti in collaborazione con la famiglia e, se necessario, con il supporto di specialisti, e si basa sulle specifiche necessità didattiche dello studente.

Pensi di soffrire di ADHD?

Parlane con un professionista specializzato, compila il questionario per trovare quello più adatto a te. 

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Per l'ADHD serve il PEI o il PDP?

A seconda del livello di gravità del disturbo ADHD il neuropsichiatra può valutare due opzioni:

  • richiedere la certificazione 104 - nei casi più gravi si ricorre al PEI che permette di avere un insegnante di sostegno nella classe;
  • chiedere al Consiglio di Classe di avviare stesura di un PDP sulla base della certificazione di ADHD.

Mio figlio con ADHD ha diritto al PEI o al PDP?

A volte un genitore si chiede se il figlio con ADHD abbia diritto al PEI o al PDP. Entrambe le soluzioni sono possibili e vanno prese in considerazione sulla base di un'attenta analisi svolta dal neuropsichiatra.

Fonti

  • Fogarolo F., (2012), Costruire il Piano Didattico Personalizzato, Trento, Erikson;
  • Ianes D., Celi F. e Cramerotti S. (2005), Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Trento, Erikson;
  • Jangmo, A., Stålhandske, A., Chang, Z., et al. (2019). Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, school performance, and effect of medication. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 58(4), 423–432.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito