Comorbilità tra autismo e ADHD: correlazioni e differenze
L'ADHD è caratterizzato da difficoltà nell'attenzione, nell'iperattività e nell'impulsività, mentre l'autismo coinvolge sfide nella comunicazione, nelle interazioni sociali e nei comportamenti ripetitivi. Entrambi sono disturbi neurosviluppo con variazioni individuali significative, ma possono essere compresenti.

Autismo e ADHD sono due disturbi del neurosviluppo che possono avere alcune somiglianze in termini di cause e sintomi ma che si differenziano per altri aspetti clinici e per i trattamenti. Il concetto inclusivo di neurodivergenza comprende tutti i modi in cui il cervello funziona in modo diverso rispetto alla norma.
ADHD e autismo: definizioni e significato
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività si presenta come un modello di comportamento costante e pervasivo, che riguarda più ambiti della vita e che si manifesta solitamente con disattenzione, impulsività e iperattività.
I Disturbi dello Spettro Autistico, sono un insieme di disturbi del neurosviluppo. Chi ha uno dei disturbi dello spettro autistico solitamente ha difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, usa il linguaggio in modo anomalo o non parla affatto. Spesso i soggetti con autismo presentano comportamenti limitati e ripetitivi.
I disturbi dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività stanno aumentando in prevalenza e spesso si verificano in concomitanza. Anche se tra i due disturbi è possibile riscontrare delle somiglianze, l'ADHD non è da considerarsi una forma di autismo. Quindi, sebbene sia frequente trovare ADHD e autismo insieme, rimangono due disturbi distinti.
ADHD e autismo: che relazione esiste?
La comorbidità di ADHD e autismo, ovvero la presenza di entrambi i disturbi, è un fenomeno clinico che richiede una comprensione approfondita delle loro caratteristiche distintive e delle possibili interazioni.
Uno studio di Schachar e colleghi ha approfondito la condizione di concomitanza tra ADHD e autismo dimostrando che la presenza di sintomi dell’ADHD poteva spiegare il deterioramento neurocognitivo tipico dell’autismo ma non viceversa. Entrambi questi disturbi neuropsicologici infatti condividono sia i sintomi dell'inibizione della risposta che le difficoltà nel mantenere l'attenzione (Schachar et al., 2022).
Comorbilità tra autismo e ADHD
La comorbilità tra ADHD-disturbi dello spettro autistico è stata documentata in vari studi clinici. Bambini con autismo spesso mostrano sintomi di iperattività, impulsività e deficit di attenzione. Allo stesso modo bambini con ADHD possono presentare caratteristiche simili a quelle dell'autismo come difficoltà di interazione sociale e comportamenti ripetitivi.
Un recente studio pubblicato su Developmental Medicine & Child Neurology ha indagato la prevalenza di ADHD e del disturbo dello spettro autistico in una popolazione di bambini per verificare i fattori prenatali e perinatali predisponenti questi disturbi. Lo studio ha dimostrato che al 79% dei bambini con diagnosi di autismo era stato diagnosticato anche l'ADHD. Tra i fattori associati ad un aumento del rischio di insorgenza di entrambi i disturbi in un figlio sono stati segnalati l'aumento del peso dei genitori, il fumo e il livello di istruzione inferiore (Fast et al., 2023).
Nel 2021 Harkins e colleghi hanno svolto uno studio per valutare il funzionamento sociale, e in particolare le difficoltà correlate, in bambini con diverse diagnosi: di ASD, ADHD e ASD-ADHD. Lo studio è stato condotto coinvolgendo un campione di 282 bambini tra i 2 e i 17 anni.
I risultati hanno evidenziato che i bambini con ASD e ASD-ADHD mostrano difficoltà sociali significativamente maggiori rispetto ai bambini con ADHD, mentre non sono emerse differenze rilevanti tra i gruppi ASD e ASD-ADHD. Inoltre, la sottoscala Lethargy/Social Withdrawal non ha evidenziato distinzioni significative tra i tre gruppi, suggerendo che questo strumento identifica sintomi sociali condivisi da ASD e ADHD, piuttosto che differenziarli.

Anche la compresenza di ADHD e DOP è stata studiata: se vuoi saperne di più leggi l'articolo su ADHD e Disturbo Oppositivo Provocatorio.
Cosa hanno in comune ADHD e autismo?
Per distinguere tra ADHD e autismo è importante fare riferimento anche all'ADHD combinato dove sono presenti sintomi dell'iperattività, disattenzione (da distinguere dall'ADD) e impulsività e che quindi potrebbe essere più facilmente confuso con i disturbi dello spettro autistico.
In realtà, l'autismo è caratterizzato in prevalenza da difficoltà nella comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi, interessi limitati e difficoltà nel comprendere le emozioni degli altri.
Non si esclude però che possano esserci caratteristiche comuni. Ad esempio, la presenza di un pensiero creativo e divergente che riguarda sia l'autismo che la genialità tipica dell'ADHD. Inoltre entrambi questi disturbi comportano difficoltà scolastiche, problemi di comportamento, incapacità di concentrarsi e difficoltà nell'interazione sociale. Per questo in entrambi i casi al bambino potrebbe essere fornito un supporto con un PEI o un PDP.
Differenze tra ADHD e autismo: come distinguerli
Secondo le più recenti scoperte sulla differenza tra ADHD e autismo è possibile individuare strategie cliniche utili a non confondere l'autismo con l'ADHD. Le ultime ricerche sull'argomento pubblicate su Current Psychiatry Reports dimostrano l'esistenza di aspetti in comune tra questi due disturbi del neurosviluppo. Entrambi condividono l'ereditarietà genetica e sono associati a limitazioni nel funzionamento sociale e nel funzionamento esecutivo.
Esistono però numerose differenze quantitative e qualitative nelle manifestazioni dei disturbi che caratterizzano autismo e ADHD. Le conclusioni dello studio suggeriscono l'esistenza di una certa sovrapposizione tra i due disturbi ma sottolineano anche la presenza di differenze sufficienti per affermare la netta distinzione tra queste condizioni che necessitano di categorie diagnostiche separate (Antshel & Russo, 2019).
Parlane con un professionista specializzato, compila il questionario per trovare quello più adatto a te.
- Primo colloquio gratuito
- Sedute online
- 97% recensioni positive
Come riconoscere ADHD e autismo negli adulti?
Generalmente l'ADHD e l'autismo sono diagnosticati durante l'infanzia ma in alcuni casi si assiste ad una diagnosi tardiva che può portare a complicazioni dovute alle strategie di coping adottate dalla persona adulta per mascherare i sintomi. Gli adulti con ADHD spesso hanno problemi con la gestione del tempo, la concentrazione e l'organizzazione mentre gli adulti con autismo possono avere difficoltà nelle interazioni sociali, manifestano comportamenti ripetitivi e mostrano un'eccessiva resistenza al cambiamento.
La diagnosi differenziale per individuare la presenza di ADHD o autismo richiede test specifici e un approccio multidisciplinare. Per quanto riguarda i bambini sono i genitori o gli insegnanti i primi a notare i sintomi e a richiedere valutazioni approfondite da parte del neuropsichiatra infantile. La certificazione medica sarà anche utile per richiedere un Piano Educativo Individualizzato o un Piano Didattico Personalizzato.
ADHD e autismo: un trattamento multidisciplinare
Il trattamento per questi disturbi richiede un approccio multidimensionale che prevede una combinazione di farmaci e psicoterapia per l'ADHD.
I farmaci per ADHD come il metilfenidato sono da valutare con attenzione in caso di presenza anche di autismo. Nella comorbidità ADHD-disturbo dello spettro autistico il metilfenidato potrebbe non essere efficace per i sintomi autistici anche se può essere utile nel trattamento dei sintomi come l'iperattività e l'impulsività.
La psicoterapia in questi casi può essere molto efficace per aiutare a sviluppare abilità sociali, migliorare l'attenzione e apprendere strategie di coping. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online e il supporto emotivo di un terapeuta qualificato in questi disturbi. Gli effetti sul funzionamento sociale delle persone con comorbidità adhd-disturbo dello spettro autistico sono spesso invalidanti e disfunzionali nelle diverse aree della vita.
Fonti:
- Antshel, K. M., & Russo, N. (2019). Autism Spectrum Disorders and ADHD: Overlapping phenomenology, diagnostic issues, and treatment considerations. Current Psychiatry Reports, 21(5);
- Fast, K. M., Wentz, E. A., Roswall, J., Strandberg, M., Bergman, S., & Dahlgren, J. (2023). Prevalence of attention‐deficit/hyperactivity disorder and autism in 12‐year‐old children: A population‐based cohort. Developmental Medicine & Child Neurology, 66(4), 493–500;
- Schachar, R., Dupuis, A., Arnold, et al. (2022). Autism Spectrum Disorder and Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder: shared or unique neurocognitive profiles? Research on Child and Adolescent Psychopathology, 51(1), 17–31.