Acufene: sintomi, cause e trattamenti

L'acufene è una condizione solo apparentemente non grave. Può infatti determinare conseguenze debilitanti sia a livello fisico che mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Acufene: cause e rimedi

L'acufene o tinnito è un disturbo, temporaneo o cronico, che colpisce milioni di persone. Può influenzare notevolmente la qualità della vita e il benessere psicologico. 

In questo articolo esploreremo le possibili cause dell'acufene e le strategie per gestirne i sintomi, fornendo una guida completa per chi cerca sollievo e maggiore comprensione di questa condizione complessa.

Cos’è l’acufene?

L'acufene o tinnito consiste in un rumore, ad esempio un sibilo, un fischio o un ronzio, che viene percepito anche in assenza di uno stimolo esterno. 

Sintomi dell’acufene

L'acufene non è una vera e propria patologia, quanto piuttosto il sintomo di patologie pregresse che possono interessare la zona dell'orecchio e/o malattie neurologiche.

Può riguardare

  • un solo orecchio (si parla in tal caso di acufene unilaterale)
  • entrambe le orecchie (e si parla di acufene bilaterale). 

L'acufene non è solo una condizione che interessa la salute fisica, perché può avere gravi conseguenze anche sul piano psicoemotivo, oltre che indicare possibili problematiche a livello neurologico.

Non di rado, chi soffre di acufene testimonia gravi disagi e compromissione della qualità della vita, causata dai continui fastidi che il disturbo può causare nell'ambito della vita quotidiana, professionale e relazionale.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Conseguenze psicologiche ed emotive dell’acufene

L'acufene può avere conseguenze sul piano psicoemotivo, essendo causa di ansia, stress, attacchi di panico, sbalzi d'umore, irritabilità, aggressività. La sintomatologia ansiosa, può da un lato essere legata alla natura neurologica del disturbo; e, dall'altro, alle conseguenze che l'acufene ha sulla vita quotidiana del paziente.

Non di rado, le persone anziane che soffrono del disturbo hanno bisogno di un supporto saltuario da parte di un caregiver, che può accompagnare il familiare/paziente a sostenere le visite mediche e psicologiche del caso.

Ricordiamo che anche i caregiver possono sperimentare sensazioni di ansia e burnout nell'affrontare questa e altre situazioni di supporto, e che dovrebbero disporre di un aiuto psicologico professionale e personalizzato.

Puoi cercare un aiuto psicologico anche online, ad esempio grazie alla presenza di centri medici autorizzati come Serenis, dove puoi trovare più di 1500 psicoterapeuti per affrontare le conseguenze di questa condizione. 

Tipologie di acufene: acufene acuto, subacuto e cronico

Esistono diverse forme di acufene, categorizzate secondo l'arco temporale in cui si presenta il disturbo. Esistono:

  • una condizione acuta, che riguarda quei disturbi che persistono per almeno 3 mesi;
  • una forma subacuta, in cui il disturbo si presenta per un tempo variabile dai 3 ai 6 mesi;
  • una forma cronica, che può persistere per più di 6 mesi e potenzialmente con durata indefinita.

Si categorizza il disturbo anche indagando la causa e la percezione del rumore/fischio/sibilo. Possiamo così identificare un acufene neurologico, il più delle volte causato da specifiche sindromi che vanno anche ad alterare il sistema vestibolare responsabile dell'equilibrio; un acufene soggettivo, in cui la percezione del rumore è giustificata da un forte trauma acustico; e un acufene somatico, che si associa a problematiche sul piano sensoriale che possono accompagnare o causare l'acufene stesso.

Cause dell'acufene

Cause di acufene

L'acufene è un sintomo, piuttosto che una patologia, e può darsi come conseguenza di alcune condizioni pregresse che interessano l'orecchio o la zona cerebrale. A seconda della causa pregressa, muta anche la fenomenologia dell'acufene, che può consistere in un rumore continuativo o intermittente, di debole o forte intensità.

Tra queste condizioni, la principale è la compromissione delle reti neurali e di altre componenti responsabili della valutazione sensoriale (tra cui il nucleo accumbens, regione del prosencefalo).

Quando queste aree sono compromesse, l'organismo non è in grado di organizzare e valutare le sensazioni esterne, potendo così portare alla comparsa di acufene. La medesima area interessata nella sintomatologia, cioè il nucleo accumbens, gioca anche un ruolo fondamentale nell'insorgere di problematiche emotive come ansia e depressione. Non di rado, allora, l'acufene si presenta in comorbidità con queste psicopatologie.

Tra le altre condizioni che possono causare acufene, compaiono:

  • problemi all'udito;
  • disturbi delle articolazioni;
  • traumi cranici;
  • tumori benigni del nervo acustico;
  • cambi di pressione;
  • patologie pregresse come otiti;
  • abuso di farmaci con effetti collaterali sull'udito;
  • esposizione traumatica a stimoli sonori;
  • Cerume.

Diagnosi di acufene

Diagnosi di acufene

La diagnosi ha inizio con una visita da un medico specializzato, che si occupa di indagare la storia clinica del paziente al fine di ottenere un quadro generale della sua condizione medica. In seguito, viene somministrato un questionario composto da 25 domande che rendono possibile la diagnosi di acufene.

Per diagnosticare l’acufene o tinnito è necessaria una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico per capire le possibili cause ed escludere un problema otologico. In aggiunta, si potranno eseguire ulteriori accertamenti mirati a verificare la presenza di altre patologie.

Spesso, essendo una condizione soggettiva, l’acufene non può essere misurato con test diagnostici e il medico si basa su racconti e testimonianze del paziente per escludere altre patologie di cui l’acufene è solo un sintomo. 

Il Dott Berthold Langguth, insieme ai suoi colleghi dell’Università di Ratisbona in Germania, ha messo a punto un metodo spiegato nello studio “Valutazione dell'acufene mediante questionari standardizzati self-report: Proprietà psicometriche del Tinnitus Questionnaire (TQ), del Tinnitus Handicap Inventory (THI) e delle loro versioni brevi in un campione internazionale e multilingue”.

Il test più utilizzato, ad oggi, è il Tinnitus Handicap Inventory (THI), composto appunto da 25 domande relative alla sintomatologia tipica dell'acufene. Il paziente che si sottopone al test prende punti a seconda della risposta che dà e del suo valore:

  • Sì - 4 punti
  • Qualche volta - 2 punti
  • No - 0 punti

Le domande poste sono, ad esempio:

  • Vivi una situazione di frustrazione a causa del tuo acufene?
  • Pensi di essere irritabile a causa dell'acufene?
  • Ti senti stanco per colpa dell'acufene?
  • L'acufene peggiora nei momenti in cui ti senti maggiormente stressato?
  • L'acufene, soprattutto a causa della sua intensità, ti provoca difficoltà a comprendere le parole?
  • L’acufene ti rende infelice?
  • L'acufene ti crea problemi di confusione mentale?

Vengono poi sommati i punteggi di tutte le risposte e viene definito un grado per l’acufene:

  1. acufene lievissimo (THI < 16), viene percepito solo in un ambiente silenzioso;
  2. acufene lieve (THI 18-36), che determina occasionalmente turbe del sonno;
  3. acufene moderato (THI 38-56), che viene percepito anche in mezzo al rumore;
  4. acufene severo (THI 58-76), che causa interferenze con il sonno e le attività quotidiane;
  5. acufene catastrofico (THI 78-100), che rende impossibile svolgere una vita normale.
Sei più della tua malattia
Un percorso di supporto psicologico può aiutarti a vedere oltre quello che ti fa del male. Il primo colloquio è gratuito.

Rimedi per l’acufene: come si cura?

Dopo la diagnosi, ha inizio il trattamento vero e proprio, che può consistere in:

  • riabilitazione acustica;
  • apparecchi acustici;
  • terapia cognitivo-comportamentale per la gestione del disturbo e dei relativi sintomi ansiogeni;
  • altri interventi.

La terapia cognitivo-comportamentale, per esempio, può indurre il paziente in stati di profondo rilassamento, insegnandogli a controllare lo stimolo sensoriale e/o a modificare la risposta dell'organismo allo stimolo stesso.

Anche i procedimenti di ipnosi risultano ad oggi utili nel trattamento dell'acufene, affiancati da terapie mediche atte a contrastare la causa organica (se è presente) del disturbo.

Generalemente l’acufene viene trattato andando a risolvere la patologia di cui è sintomo e che l’ha scatenato. 

Oggi i principali rimedi sono:

  • La Tinnitus Retraining Therapy o TRT;
  • Trattamenti farmacologici;
  • trattamenti che mirano alla risoluzione dell'idrope cocleare, efficaci solo quando questa è la causa dell'acufene.

La TRT è una tecnica di trattamento e gestione dell’acufene a livello conscio e subconscio che si fonda sul concetto di sound habituation. Mediante una stimolazione acustica questa tecnica ha l’obiettivo di modificare la percezione uditiva da parte del cervello confondendo il ronzio con altri rumori bianchi.

Quanto dura l’acufene?

Se i sintomi non migliorano entro i primi mesi, l’acufene potrebbe durare anche per moltissimo tempo. Soprattutto se non si riesce ad individuare una terapia adeguata. 

L’acufene può, in questi casi, diventare cronico o ripresentarsi periodicamente anche a distanza di anni dalla prima volta. 

 

Fonti:

  • Langguth, B., Bulla, J., Fischer, B., Baurecht, H., Schecklmann, M., Marcrum, S. C., & Vielsmeier, V. (2023). Tinnitus is marginally associated with body mass index, heart rate and arterial blood pressure: results from a large clinical sample. Journal of Clinical Medicine12(9), 3321.
  • Zeman et al.: Tinnitus assessment by means of standardized self-report questionnaires: Psychometric properties of the Tinnitus Questionnaire (TQ), the Tinnitus Handicap Inventory (THI), and their short versions in an international and multi-lingual sample. Health and Quality of Life Outcomes 2012 10:128.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito