Abulia: cos'è e come trattarla
L'abulia è un disturbo caratterizzato da mancanza di volontà e iniziativa. In questo articolo scopriamo quali sono i suoi sintomi e, soprattutto, come affrontarla con strategie efficaci e mirate.

Punti chiave
- Cos'è l'abulia: l'abulia è un disturbo della motivazione che riduce l'iniziativa e l'interesse per le attività quotidiane. La persona affetta sperimenta apatia e difficoltà a prendere decisioni. Si distingue dalla depressione, anche se spesso coesiste con essa.
- Cause e sintomi: le cause dell'abulia includono disturbi dell'umore come la depressione, danni cerebrali, malattia di Parkinson e stress estremo. I sintomi principali sono la mancanza di iniziativa, la riduzione dell'interesse, l'apatia emotiva e difficoltà nelle decisioni. L'intensità dei sintomi varia da persona a persona.
- Trattamento: il trattamento dell'abulia dipende dalla causa sottostante e può includere psicoterapia, farmaci come antidepressivi e dopaminergici, e modifiche dello stile di vita. L'attività fisica e una routine strutturata sono utili per stimolare la motivazione e migliorare il benessere psicofisico.
Cos'è l'abulia
L'abulia è un disturbo della motivazione caratterizzato da una marcata riduzione dell'iniziativa e dell'interesse. Chi ne soffre vive in uno stato di apatia e indifferenza verso attività che prima risultavano piacevoli. Questa condizione limita la capacità di prendere decisioni e agire, anche nelle situazioni quotidiane più semplici.
L'abulia si distingue dalla depressione, anche se le due condizioni spesso coesistono dal momento che i disturbi dell'umore sono una delle possibili cause dell'abulia.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Cause dell'abulia
L'abulia può essere causata da diverse condizioni mediche e psicologiche, che influiscono sulla motivazione e sulla capacità di prendere decisioni. Ecco le principali cause:
Disturbi dell'umore
Una delle cause più comuni di abulia è la depressione. In questa condizione, l'umore negativo e la perdita di interesse per le attività quotidiane riducono significativamente la motivazione. La persona affetta può sentirsi priva di energia e incapace di intraprendere anche le attività più semplici.
Altri tipi di depressione, come ad esempio la distimia possono essere una delle cause di abulia. Poiché la distimia porta a una continua sensazione di tristezza e apatia, una persona che soffre di distimia potrebbe anche sperimentare una forte riduzione della motivazione. La mancanza di energia, l’incapacità di provare piacere e l’apatia sono sintomi comuni della distimia, che si sovrappongono all’abulia.
Danni cerebrali
L'abulia può anche essere causata da danni cerebrali, come quelli derivanti da un trauma cranico, un ictus o lesioni ai lobi frontali del cervello. Queste aree sono coinvolte nelle funzioni esecutive, come la pianificazione, l'organizzazione e il prendere decisioni. Quando queste aree vengono danneggiate, si riduce la capacità di agire in modo autonomo.
Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è un altro disturbo che può causare abulia. Questa malattia neurodegenerativa danneggia il sistema dopaminergico, che è fondamentale per il movimento e la motivazione. La riduzione della dopamina può portare a una significativa perdita di motivazione e iniziativa nelle persone affette.
Disturbi neurodegenerativi
Malattie come l'Alzheimer e altre forme di demenza possono portare a una graduale perdita delle capacità cognitive, tra cui la motivazione. La persona può diventare incapace di prendere decisioni e di svolgere attività quotidiane, sviluppando così sintomi di abulia.

Stress estremo
Infine, lo stress eccessivo o l'esaurimento psicofisico, noto come burnout, possono essere fattori che contribuiscono all'abulia. Quando una persona è sopraffatta da una lunga esposizione a situazioni di stress, la motivazione può crollare. In questi casi, la persona può sentirsi incapace di affrontare anche le attività più semplici e quotidiane.
Altre cause sottostanti all'abulia
Altri fattori che possono scatenare l'abulia sono disturbi psicotici come la schizofrenia o l'abuso di droghe. Mentre nel primo caso l'abulia è un possibile sintomo degli stati più acuti della schizofrenia, nell'abuso di sostanze si presenta come sintomo causato dal danneggiamento cerebrale da parte della sostanza stessa.
Le cause dell'abulia sono molteplici e vanno trattate in base alla condizione sottostante. Un'accurata diagnosi è fondamentale per individuare il trattamento più adatto.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Sintomi dell'abulia
Riconoscere i sintomi dell'abulia è fondamentale per una diagnosi tempestiva. I segnali principali includono:
- Mancanza di iniziativa: difficoltà a iniziare attività, anche semplici come alzarsi dal letto o preparare un pasto.
- Riduzione dell'interesse: attività prima piacevoli non suscitano più entusiasmo o motivazione.
- Apatia emotiva: le reazioni emotive appaiono smorzate o assenti.
- Difficoltà decisionali: anche le decisioni minori sembrano impossibili.
- Rallentamento psicomotorio: i movimenti e i processi di pensiero risultano lenti.
- Isolamento sociale: la persona tende a ritirarsi dalle interazioni sociali.
- Riduzione del linguaggio: il discorso diventa breve, essenziale e privo di spontaneità.
- Trascuratezza personale: si verifica una diminuzione dell'attenzione verso l'igiene e l'aspetto personale.
Questi sintomi non si manifestano sempre tutti insieme. La loro intensità varia da persona a persona e dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione.

Trattamento dell'abulia
Il trattamento varia in base alla causa sottostante. In generale, i trattamenti dell'abulia, possono includere:
1. Approccio Psicologico
L'approccio psicologico per la cura dell'abulia è fondamentale per affrontare la riduzione della motivazione e la difficoltà nel compiere azioni quotidiane. La psicoterapia può aiutare la persona a identificare e affrontare le cause emotive e cognitive alla base di questa condizione.
2. Approccio Farmacologico
- Antidepressivi (SSRI, SNRI): questi farmaci vengono utilizzati nei casi in cui l’abulia è associata a depressione o altri disturbi del tono dell'umore.
- Dopaminergici (amantadina, bromocriptina): utilizzati quando il deficit motivazionale è legato a disturbi neurologici.
- Antipsicotici atipici: vengono usati in alcuni casi di schizofrenia o disturbi gravi.
3. Modifiche dello Stile di Vita
- L'attività fisica stimola il rilascio di endorfine e migliora l’energia mentale.
- Una routine strutturata aiuta a combattere la passività e facilita l’esecuzione delle attività quotidiane.
- Alimentazione equilibrata che supporta il benessere cognitivo e fisico.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Psicoterapia con Serenis
Se pensi di soffrire di abulia, noi di Serenis possiamo supportarti attraverso percorsi di psicoterapia e psichiatria online.
Per poter accedere ad un colloquio con i nostri professionisti, ti basta compilare il nostro questionario.
Fonti
- Das, J. M., & Saadabadi, A. (2023, March 9). Abulia. StatPearls - NCBI Bookshelf. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/books/NBK537093
- Abulia. (2025, January 1). PubMed. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30725778